Nuova Citroen C5 Aircross, tempo di debutto: porte aperte nel weekend

Scopri la nuova Citroen C5 Aircross: motorizzazioni Hybrid 145, Plug in Hybrid 195 ed e C5 Aircross elettrica. Dettagli su autonomia, prezzi, incentivi e promozioni in Italia

Nuova Citroen C5 Aircross, tempo di debutto: porte aperte nel weekend
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 14 nov 2025

Arriva in Italia una protagonista annunciata del segmento SUV medio: la Citroen C5 Aircross si presenta al pubblico con una gamma articolata, tre differenti motorizzazioni e una politica di prezzi aggressiva che parte da meno di 29.000 euro grazie a offerte e incentivi. Un’occasione unica per scoprire dal vivo le sue potenzialità sarà il weekend del 15 e 16 novembre 2025, quando le concessionarie Citroen di tutta Italia apriranno le porte per test drive dedicati e approfondimenti sulle formule di acquisto più vantaggiose.

L’obiettivo della nuova Citroen C5 Aircross è chiaro: conquistare una fetta importante del mercato SUV medio italiano, offrendo comfort, tecnologia di bordo all’avanguardia e una flessibilità energetica pensata per soddisfare ogni esigenza di mobilità. Le sue dimensioni – 4,65 metri di lunghezza, 1,90 di larghezza e 1,66 di altezza – rientrano perfettamente nei parametri del segmento, ma a colpire è soprattutto la capacità di carico di ben 651 litri, supportata da un passo generoso di 2,78 metri che garantisce spazio e abitabilità.

All’interno, la Citroen C5 Aircross fa della modernità il suo biglietto da visita: la plancia è dominata da un quadro strumenti digitale da 10 pollici e da un display centrale verticale da 13 pollici, soluzioni che rendono la gestione delle funzioni di bordo intuitiva e immediata, senza rinunciare alla connettività di ultima generazione.

Strategia powertrain: dal mild-hybrid all’elettrico puro

La vera forza della nuova Citroen C5 Aircross sta nella sua offerta motori, articolata su tre soluzioni tecnologiche. Il primo gradino della gamma è rappresentato dalla Hybrid 145, che combina il noto 1.2 litri PureTech da 136 CV con un motore elettrico da 29 CV, per una potenza complessiva di 145 CV e trasmissione automatica a sei rapporti. Questa versione, la più accessibile della gamma, si rivolge a chi cerca efficienza e versatilità, con consumi contenuti e una guida fluida sia in città che su percorsi extraurbani.

Salendo di livello, la Plug in Hybrid 195 offre una soluzione ancora più completa: il propulsore termico 1.6 litri è affiancato da un’unità elettrica che, insieme, raggiungono i 195 CV. Ma il vero punto di forza è la batteria da 21 kWh, che consente fino a 86 km di autonomia elettrica in modalità zero emissioni. Una caratteristica che rende questa versione ideale per chi percorre quotidianamente tragitti urbani e desidera massimizzare l’efficienza energetica senza rinunciare alla possibilità di affrontare lunghi viaggi grazie alla doppia alimentazione.

La grande novità, però, è rappresentata dalla e C5 Aircross, la versione 100% elettrica della gamma. Attualmente disponibile nella configurazione da 210 CV con batteria da 73 kWh, offre un’autonomia elettrica fino a 520 km secondo il ciclo WLTP, rendendola una delle proposte più interessanti per chi desidera una mobilità sostenibile senza compromessi. In futuro è attesa anche una variante più potente da 230 CV, equipaggiata con una batteria da 97 kWh capace di garantire fino a 680 km di percorrenza con una sola ricarica.

Listini, promozioni e formule di acquisto

La Hybrid 145 parte da un prezzo di listino di 33.990 euro, ma grazie alle promozioni di lancio scende a 29.900 euro e può arrivare a 28.900 euro sfruttando la formula finanziaria SimplyDrive (anticipo di 2.777 euro, 35 rate da 249 euro e una maxi-rata finale di 22.238,76 euro; TAN 5,49%, TAEG 6,97%). Una proposta pensata per rendere accessibile la tecnologia ibrida a un pubblico sempre più ampio.

Per chi guarda all’elettrico puro, la e C5 Aircross parte da 37.690 euro di listino, ma grazie agli incentivi statali e alla rottamazione può essere acquistata a 26.490 euro, cifra che si riduce ulteriormente a 25.990 euro con la formula SimplyDrive Promo. Una strategia che rende l’elettrico una scelta concreta e conveniente anche per il mercato italiano, tradizionalmente più prudente su questo fronte.

Come scegliere la motorizzazione giusta?

La varietà di propulsori offerti dalla Citroen C5 Aircross consente di soddisfare le esigenze di ogni automobilista: chi percorre molti chilometri e ha dubbi sull’infrastruttura di ricarica può optare per la Hybrid 145 o la Plug in Hybrid 195, soluzioni che garantiscono massima flessibilità e costi di gestione contenuti. Chi invece dispone di un punto di ricarica domestico e vuole abbracciare la mobilità a zero emissioni troverà nella e C5 Aircross il massimo del comfort, della silenziosità e dell’autonomia elettrica.

Il mercato dei SUV medi si conferma altamente competitivo, con tutti i principali costruttori impegnati ad ampliare l’offerta di modelli elettrificati. In questo scenario, la capacità di Citroen di mantenere una proposta economicamente vantaggiosa grazie a promozioni e incentivi sarà decisiva per conquistare una quota significativa.

Test drive e appuntamento in concessionaria

Il vero banco di prova per la nuova Citroen C5 Aircross sarà il weekend del 15 e 16 novembre 2025, quando sarà possibile toccare con mano materiali, soluzioni digitali e provare direttamente su strada le diverse motorizzazioni. La casa francese punta su personalizzazione, comfort e un’esperienza di guida superiore, ma la scelta finale dipenderà dalle valutazioni su consumi reali, costi energetici e facilità di ricarica.

Per chi desidera prenotare un test drive o approfondire le condizioni di acquisto, tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Citroen o presso la concessionaria di zona. Un’opportunità da non perdere per scoprire la nuova protagonista del segmento SUV medio italiano.

Ti potrebbe interessare: