MINI JCW e Deus Ex Machina: due one-off tra racing e lifestyle

Scopri la collaborazione tra MINI John Cooper Works e Deus Ex Machina: due one-off uniche, capsule collection e dettagli tra racing e artigianalità

MINI JCW e Deus Ex Machina: due one-off tra racing e lifestyle
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 26 set 2025

Velocità che pulsa sotto la carrozzeria, artigianalità che si percepisce in ogni dettaglio, design che rompe gli schemi. La nuova collaborazione tra MINI John Cooper Works e Deus Ex Machina segna un punto di svolta nel panorama automotive, portando alla luce due one off che rappresentano una vera rivoluzione nel mondo delle auto personalizzate. L’incontro tra questi due marchi iconici non si limita all’asfalto, ma si estende anche all’universo del lifestyle, con una capsule collection esclusiva che traduce su tessuto la filosofia condivisa e la passione per l’originalità.

Nel cuore di Milano una novità

Nel cuore pulsante di Milano, al Deus Café Isola, i riflettori hanno illuminato due creazioni destinate a lasciare il segno: The Machina e The Skeg. Queste due vetture, pur partendo dalla stessa base tecnica della MINI John Cooper Works, incarnano visioni diametralmente opposte. The Machina si presenta con un’anima racing autentica, grazie al suo motore termico da 231 CV, evocando l’adrenalina delle piste e la passione per la velocità pura. Al contrario, The Skeg abbraccia la mobilità sostenibile con una versione completamente elettrica da 258 CV, omaggiando il mondo del surf attraverso soluzioni tecniche d’avanguardia e uno stile ispirato alla libertà delle onde.

Il fil rouge che lega questi due esemplari è un approccio progettuale unico, frutto della sinergia tra MINI John Cooper Works e Deus Ex Machina. Entrambe le vetture sfoggiano una grande “X” bianca sul tetto, simbolo potente di una collaborazione che celebra la contaminazione tra mondi diversi. L’estetica volutamente grezza si traduce in cuciture a vista, materiali lasciati volutamente non rifiniti e grafiche audaci, sia all’esterno che negli interni, che raccontano una storia di autenticità e di ricerca della bellezza nell’imperfezione.

Carrozzeria bicolore

Analizzando più da vicino The Skeg, ciò che colpisce immediatamente è la sua carrozzeria bicolore giallo-argento, resa ancora più leggera dai pannelli in fibra di vetro semitrasparente che riducono il peso complessivo del 15%. Gli interni, essenziali e funzionali, sono rivestiti in neoprene, materiale tipico del mondo surfistico, a sottolineare il legame con la cultura delle onde e l’attenzione all’innovazione. Questa one off non è solo un omaggio estetico, ma anche un manifesto tecnico, capace di ridefinire i canoni della personalizzazione elettrica.

Dall’altra parte, The Machina esprime tutto il suo carattere attraverso una livrea che non passa inosservata: rosso, bianco e nero si alternano in un gioco di contrasti che richiama l’heritage delle corse. I passaruota allargati, i fari supplementari e il diffusore posteriore ispirato al celebre circuito del Nürburgring conferiscono a questa vettura un’identità racing marcata, pensata per chi non rinuncia all’emozione della guida sportiva e cerca un’auto che sia anche espressione di personalità.

Progetto grafico

Federica Manzoni, responsabile di MINI Italia, ha sottolineato come questa partnership sia il risultato dell’incontro tra due realtà che condividono valori profondi: la passione per i motori, l’attenzione alla community e una ricerca di personalizzazione spinta all’estremo. La collaborazione, infatti, non si esaurisce nell’ambito automobilistico, ma si estende anche al mondo della moda grazie a una capsule collection esclusiva. Questa linea di abbigliamento, ideata per chi vive il lifestyle con autenticità e stile, è disponibile sia online che nei negozi Deus, creando un ponte tra l’universo automotive e quello fashion contemporaneo.

Il progetto grafico delle due vetture porta la firma di Carby Tuckwell di Deus Ex Machina e Matt Willey, che hanno saputo fondere il linguaggio visivo dell’heritage racing con una reinterpretazione moderna e di grande impatto. Ogni dettaglio, dalle grafiche agli abbinamenti cromatici, è stato pensato per trasmettere un messaggio di unicità e di rottura rispetto agli schemi tradizionali.

Questa collaborazione tra MINI John Cooper Works e Deus Ex Machina rappresenta un esempio perfetto di come l’artigianalità possa incontrare la tecnologia, dando vita a progetti che superano i confini del settore automobilistico per diventare veri e propri oggetti di culto. Le due one off “The Machina” e “The Skeg” sono molto più di semplici automobili: sono manifesti di stile, innovazione e passione, capaci di ispirare una nuova generazione di appassionati.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: