Milano Autoclassica: in regalo una Autobianchi A112 ad un giovane appassionato

Una Autobianchi A112 Elegant del 1973 in dono a un giovane appassionato: il nuovo progetto di passione condivisa di Carlo Maria Del Conte.

Milano Autoclassica: in regalo una Autobianchi A112 ad un giovane appassionato
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 20 nov 2025

Un gesto di passione autentica e un invito a custodire la memoria del motorismo storico: così si può sintetizzare l’iniziativa che vede protagonista Carlo Maria Del Conte, patron del famoso incontro domenicale di auto d’epoca a Milano. L’Autobianchi A112 Elegant del 1973 è protagonista di un progetto pensato per trasmettere valori, competenze e amore per le vetture storiche alle nuove generazioni, attraverso una selezione rigorosa e trasparente che si distingue nel panorama italiano della conservazione automobilistica.

L’operazione, fortemente vnon ha finalità commerciali, ma si propone come un vero e proprio percorso didattico. L’obiettivo è quello di affidare la Autobianchi A112 a un giovane appassionato, scelto tra coloro che sapranno dimostrare non solo interesse, ma anche un’autentica dedizione verso la tutela e la valorizzazione delle auto d’epoca. Il veicolo, in condizioni impeccabili e perfettamente funzionante, diventerà così simbolo di una responsabilità condivisa, ma anche di una nuova modalità di tramandare la cultura automobilistica.

Il percorso di selezione è stato studiato nei minimi dettagli per garantire inclusività e trasparenza. I candidati interessati dovranno redigere un breve racconto in cui esprimere il proprio rapporto con le automobili storiche, spiegare le motivazioni che li spingono a desiderare una vettura d’epoca e illustrare il progetto di tutela e utilizzo della Autobianchi A112. Ogni racconto riceverà una ricevuta numerata, mentre i numeri delle storie selezionate per le fasi finali verranno pubblicati sui social prima della tradizionale Festa di Natale del Raduno della Domenica, prevista per domenica 21 dicembre.

I semifinalisti avranno poi l’opportunità di sostenere un colloquio diretto con Carlo Maria Del Conte, che valuterà la sincerità delle motivazioni e la coerenza dell’impegno promesso. Non si tratta quindi di una semplice estrazione o di una gara a chi presenta la candidatura più creativa: ciò che conta davvero è la capacità di dimostrare una reale passione per il motorismo storico e la volontà di prendersi cura di un pezzo di storia automobilistica.

L’iniziativa prevede però alcuni vincoli chiari: il nuovo proprietario della Autobianchi A112 non potrà vendere l’auto per almeno tre anni e dovrà partecipare ai raduni, condividendo il veicolo con la comunità degli appassionati. Questo requisito non solo scoraggia la speculazione, ma mira anche a rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità collettiva.

La scelta di inserire la donazione nel contesto di Milano Autoclassica e del Raduno della Domenica è tutt’altro che casuale. Milano Autoclassica rappresenta infatti uno degli eventi di maggior rilievo per il settore, offrendo ampia visibilità all’iniziativa e raccogliendo candidature da tutto il territorio nazionale. Al tempo stesso, il Raduno della Domenica costituisce il luogo ideale per dare concretezza al valore della comunità, consentendo ai partecipanti di vivere in prima persona lo spirito di condivisione che anima il mondo delle auto storiche.

Ti potrebbe interessare: