MG Cyberster, la roadster elettrica sorprende nei test dell’alce
La nuova MG Cyberster sorprende nei test dell’alce e slalom: prestazioni, agilità e sicurezza per la roadster elettrica da 510 CV
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397628.jpg)
Nel panorama automobilistico attuale, dove la trasformazione elettrica e la progressiva scomparsa delle vetture scoperte sembrano andare di pari passo, un modello si distingue per la sua capacità di unire emozione e innovazione: la MG Cyberster. Questa roadster elettrica anglo-cinese si propone come una vera e propria rivoluzione, capace di riscrivere le regole del piacere di guida a zero emissioni. Il suo debutto nei test dinamici, tra cui il temuto test dell’alce e la prova di slalom, ha sorpreso anche i più scettici, dimostrando che la sportività non è appannaggio esclusivo dei motori termici.
Le prove dinamiche
La MG Cyberster ha recentemente affrontato le prove dinamiche più impegnative organizzate dal magazine spagnolo Km77, riuscendo a mettere in luce una combinazione vincente di potenza, controllo e agilità. Sotto il cofano – o meglio, sotto il pianale – si nasconde un doppio motore elettrico capace di erogare ben 510 CV e 725 Nm di coppia, numeri che la posizionano al vertice tra le sportive a batteria. Ma la potenza, da sola, non basta: ciò che rende la Cyberster speciale è la sua capacità di trasmettere al guidatore quelle sensazioni autentiche che solo una vera sportiva sa offrire.
Nonostante dimensioni importanti – 4.535 mm di lunghezza, 1.913 mm di larghezza e 1.329 mm di altezza – e un peso che supera le due tonnellate, la roadster elettrica ha dimostrato una sorprendente agilità. Nel test dell’alce, una delle prove più severe per valutare la stabilità e la prontezza di reazione di un’auto in situazioni di emergenza, la Cyberster ha raggiunto una velocità di 79 km/h, un risultato che testimonia la qualità del telaio e delle soluzioni tecniche adottate. È un dato di assoluto rilievo, soprattutto se si considera la massa in gioco, e non a caso i tester hanno azzardato un paragone con la leggendaria Mazda MX-5 per quanto riguarda maneggevolezza e reattività: un complimento che vale doppio, considerando la natura elettrica della MG.
Bene nello slalom
Superata la soglia degli 80 km/h, la vettura ha mostrato un leggero sottosterzo, comportamento tuttavia facilmente controllabile e mai preoccupante. Gli interventi dei sistemi elettronici di assistenza sono risultati sempre discreti, mai invasivi, lasciando al pilota la sensazione di essere realmente al comando e di poter godere di un’esperienza di guida fluida e coinvolgente.
Ancora più sorprendenti sono stati i risultati nella prova di slalom tra i coni, dove la MG Cyberster ha fermato il cronometro a 21,8 secondi, un tempo che la colloca tra le migliori in assoluto mai testate. Prontezza in accelerazione, rollio ridotto al minimo e un controllo della trazione estremamente raffinato hanno permesso alla vettura di muoversi tra i birilli con una leggerezza e una precisione che raramente si riscontrano in auto di questa categoria e peso.
Un ruolo fondamentale in queste prestazioni lo giocano anche gli pneumatici Pirelli PZero Elect, montati in misura differenziata tra asse anteriore (245/40 R20) e posteriore (275/35 R20). Questa scelta tecnica non è solo un dettaglio, ma rappresenta la volontà di MG di offrire un prodotto pensato per chi cerca non solo l’estetica di una cabrio moderna, ma anche la sostanza di una vera sportiva. La cura nella scelta degli pneumatici e nella messa a punto del telaio dimostra che non si tratta di un semplice esercizio di stile nostalgico, ma di un progetto concreto e orientato al futuro.
Merce rara
Nel contesto di un mercato dove le cabriolet stanno diventando sempre più rare e le versioni elettriche sono ancora una nicchia quasi inesistente, la MG Cyberster si propone come una nuova icona, capace di dimostrare che l’elettrificazione non è affatto incompatibile con il divertimento di guida. Anzi, grazie al doppio motore elettrico, alla sofisticata gestione elettronica e a una messa a punto raffinata, questa roadster elettrica offre un’esperienza dinamica che può competere, e in alcuni casi superare, quella delle tradizionali sportive a benzina.
In definitiva, la MG Cyberster rappresenta un punto di riferimento per chi cerca una sportiva scoperta moderna, ecologica e, soprattutto, capace di emozionare. I risultati ottenuti nei test dinamici non lasciano dubbi: la nuova roadster anglo-cinese ha tutte le carte in regola per conquistare gli appassionati più esigenti e per ridefinire il concetto stesso di sportività nell’era elettrica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397632-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397551.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397478.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/e5008-008-scaled.jpg)