Lexus LFA, l'esemplare numero 205 è in vendita a prezzo record

Il Lexus LFA, raro supercar giapponese, supera i 800.000 dollari all’asta. Scopri perché il suo valore continua a crescere tra i collezionisti

Di Giulia Darante
Pubblicato il 11 ago 2025
Lexus LFA, l'esemplare numero 205 è in vendita a prezzo record

Una cifra vicina agli 800.000 dollari per una Lexus LFA con chilometraggio non proprio contenuto: è questa la sorprendente valutazione raggiunta da un esemplare della celebre supercar nipponica durante un’asta auto sulla piattaforma Bring a Trailer. Nonostante le 4.400 miglia percorse – un dato elevato per una vettura così esclusiva – la domanda resta altissima, segno di una passione che non conosce limiti tra collezionisti e investitori.

Tiratura limitata

Il modello in questione, il numero 205 di soli 500 prodotti a livello mondiale, cattura immediatamente lo sguardo grazie alla raffinata combinazione tra carrozzeria bianca e interni bicolore nero-rosso. Ma è soprattutto sotto il cofano che la Lexus LFA rivela il suo carattere unico: il cuore pulsante della vettura è infatti un V10 da 4,8 litri, sviluppato in collaborazione con Yamaha, capace di erogare 552 cavalli e raggiungere l’impressionante regime di 9.500 giri al minuto. Questo propulsore non è solo un concentrato di tecnologia, ma anche una vera e propria sinfonia meccanica, riconoscibile da qualsiasi appassionato grazie al suo sound inconfondibile.

La produzione della Lexus LFA si è svolta tra il 2010 e il 2012, con ogni esemplare assemblato rigorosamente a mano. Un processo che testimonia l’attenzione maniacale ai dettagli tipica dell’ingegneria giapponese, con l’utilizzo di una scocca in fibra di carbonio e soluzioni aerodinamiche all’avanguardia. Contrariamente a molte altre supercar, il progetto LFA non aveva come obiettivo principale la ricerca di record assoluti di velocità, ma puntava piuttosto a offrire un’esperienza di guida perfettamente bilanciata e coinvolgente, in grado di emozionare chiunque si metta al volante.

Chilometraggio ritenuto alto

Quello che stupisce analisti e addetti ai lavori è il modo in cui il chilometraggio, tradizionalmente un elemento penalizzante nelle valutazioni di auto da collezione, sembri influire solo marginalmente sul valore di mercato di questa vettura. Basti pensare che nel 2021 un’altra Lexus LFA con ben 7.000 miglia all’attivo è stata battuta all’asta auto per 725.000 dollari, confermando una tendenza di crescita costante nelle quotazioni di questo modello.

Questo fenomeno si inserisce all’interno di un trend più ampio che vede le supercar giapponesi vivere una vera e propria stagione d’oro sul mercato internazionale. Dalla Nissan GT-R R34 alla Toyota Supra Mk4, le icone dell’automobilismo sportivo nipponico stanno raggiungendo cifre da record, ma la Lexus LFA occupa una posizione di assoluto rilievo in questo panorama. La sua unicità deriva dalla capacità di fondere la precisione e l’affidabilità tipiche della scuola giapponese con l’esclusività e il fascino che, storicamente, appartengono alle produzioni europee di altissimo livello.

Anche le “normali” crescono di valore

Non sorprende quindi che le versioni più rare e ricercate, come quelle dotate del celebre pacchetto Nürburgring, abbiano già superato il traguardo del milione e mezzo di dollari nelle recenti aste auto. Ma anche gli esemplari “standard” continuano a essere al centro di una competizione serrata tra collezionisti, che vedono nella Lexus LFA non solo un investimento, ma un vero e proprio oggetto del desiderio.

Per molti appassionati e intenditori, questa vettura non rappresenta semplicemente una delle supercar giapponesi più rare, ma si configura come un autentico capolavoro destinato a diventare sempre più prezioso e ambito nel panorama delle auto da collezione. La Lexus LFA incarna l’essenza della passione automobilistica, con il suo V10 dal sound iconico, la cura artigianale nella costruzione e la capacità di emozionare ogni volta che il piede affonda sull’acceleratore. Un simbolo di eccellenza, destinato a scrivere nuove pagine nella storia delle quattro ruote di prestigio.

Ultime notizie