Il gigante russo lancia il suo nuovo SUV: non accadeva da oltre un decennio

Lada Azimut debutta nel 2026: nuovo SUV russo con design europeo, tecnologia avanzata, motori fino a 150 CV e prezzo tra 28.000 e 33.500 euro

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 18 lug 2025
Il gigante russo lancia il suo nuovo SUV: non accadeva da oltre un decennio

Dopo quasi tre decenni di assenza dalle strade del Vecchio Continente, Lada si prepara a fare il suo ritorno nel mercato globale – forse anche europeo – con un progetto che segna una vera e propria svolta per il marchio russo: il nuovo SUV Azimut. L’obiettivo è ambizioso: riconquistare una posizione di rilievo tra i crossover, segmento oggi tra i più competitivi e popolari, grazie a una proposta capace di unire tradizione e innovazione.

Il nuovo SUV rappresenta il primo, grande passo dell’azienda dopo la rottura con l’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, un cambiamento avvenuto nel pieno delle tensioni geopolitiche causate dalla guerra in Ucraina. Oggi sotto il controllo diretto dello Stato russo, Lada non rinuncia però a una forte ispirazione occidentale, sia nel design sia nella tecnologia auto che caratterizza il modello Azimut.

Dacia Duster nel mirino

Il debutto in produzione è fissato per il 2026 e, sin dalle prime anticipazioni, l’SUV Azimut si candida come rivale diretto della Dacia Duster, prendendo spunto sia per quanto riguarda le linee esterne sia per la concezione degli interni. La piattaforma su cui si basa è una reinterpretazione moderna della storica Lada Vesta, lanciata nel 2015 e frutto della collaborazione con Renault: una base solida, aggiornata e resa più sofisticata per affrontare le esigenze di un pubblico europeo sempre più attento a comfort, stile e tecnologia.

Il SUV si distingue per alcune cifre di rilievo: 1.000 componenti originali su un totale di 20.000, 208 millimetri di altezza da terra – una misura che promette prestazioni off-road interessanti – e un posizionamento di prezzo che va dai 28.000 ai 33.500 euro. Con queste caratteristiche, Lada intende superare la tradizionale immagine di austerità dei veicoli russi, proponendo invece un prodotto moderno e competitivo.

Molto versatile

La versatilità è uno dei punti di forza dell’SUV Azimut. L’altezza da terra garantisce buone capacità fuoristradistiche, anche se la versione di lancio sarà disponibile inizialmente solo con trazione anteriore. Non è esclusa, però, l’introduzione futura di una variante a trazione integrale, che amplierebbe ulteriormente le potenzialità del modello.

A sorprendere è soprattutto la dotazione tecnologica, che segna un vero salto di qualità per il marchio. L’abitacolo propone un doppio schermo digitale: uno dedicato alla strumentazione di bordo e un touchscreen da 10 pollici per l’infotainment. Completano l’offerta sei altoparlanti, illuminazione full LED, accesso keyless e navigatore con assistente vocale. Gli optional, pensati per una clientela esigente, includono tetto panoramico, ricarica wireless, climatizzatore bizona e una visuale a 360 gradi, elementi che sottolineano la volontà di elevare gli standard di comfort e tecnologia.

Le motorizzazioni

Sul fronte delle motorizzazioni, il nuovo SUV offrirà inizialmente due propulsori a benzina: un 1.6 litri da 120 CV e un 1.8 litri da 132 CV, entrambi abbinabili a un cambio manuale a sei rapporti oppure a una trasmissione CVT. Per chi cerca maggiori prestazioni, è in arrivo anche una versione dotata di motore turbo da 150 CV, che promette una guida più dinamica e sportiva, ampliando così il ventaglio di scelta per i potenziali clienti.

Il posizionamento di prezzo, compreso tra 28.000 e 33.500 euro, dimostra l’intenzione di Lada di inserirsi in una fascia di mercato superiore rispetto al passato, sfidando direttamente i principali concorrenti europei. Tuttavia, non mancano le incognite: il contesto internazionale, segnato da tensioni politiche e possibili restrizioni commerciali, potrebbe influire sulle reali possibilità di importazione e distribuzione del modello nei Paesi dell’Unione Europea.

Con questa offensiva commerciale, Lada inaugura un nuovo capitolo della propria storia, puntando su qualità, innovazione e attenzione al cliente per tornare protagonista sul palcoscenico internazionale. L’SUV Azimut non è solo un’auto, ma il simbolo della rinascita di un marchio che vuole dimostrare di saper interpretare le esigenze di un mercato europeo sempre più sofisticato e competitivo. Resta da vedere se il brand russo saprà davvero superare le sfide di un settore in rapida evoluzione, tra innovazione tecnologica e nuovi scenari geopolitici.

Ultime notizie