PPW R33, tributo artigianale all'auto più bella del mondo: 33 unità
La PPW R33, omaggio artigianale alla Alfa Romeo Tipo 33 Stradale, unisce design iconico e V8 Ferrari Maserati. Solo 33 esemplari, già leggenda
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391528.jpg)
Dopo cinque anni di instancabile ricerca della perfezione e un meticoloso lavoro artigianale, prende vita un progetto che farà battere il cuore agli appassionati di motori: la PPW R33. Non si tratta solo di un’auto, ma di una vera e propria celebrazione dell’eccellenza automobilistica, con soli 33 esemplari previsti in tutto il mondo, un prezzo di partenza che sfiora i 723.000 dollari e un motore da 400 cavalli capace di regalare emozioni pure e autentiche. La PPW R33 si impone così come una delle più affascinanti auto artigianali contemporanee, nata dal desiderio di riportare in vita un mito: la leggendaria Alfa Romeo Tipo 33 Stradale.
Questo progetto esclusivo non nasce sotto l’egida della casa madre, ma dalla passione e dalla visione di David Hutchinson, supportato dalla maestria dei carrozzieri britannici di PPW. L’obiettivo era chiaro: rendere omaggio a uno dei modelli più rari e iconici nella storia dell’automobilismo italiano, reinterpretandolo in chiave moderna ma senza tradirne l’anima. In un panorama in cui spesso le riedizioni sono operazioni di marketing più che veri tributi, la PPW R33 si distingue per autenticità e rispetto della tradizione.
Motore V8
Sotto la sinuosa carrozzeria in alluminio, battuta rigorosamente a mano, pulsa un cuore d’eccezione: il Ferrari Maserati V8 da 4.2 litri, con lubrificazione a carter secco, capace di sprigionare circa 400 cavalli. Una scelta tecnica che richiama i fasti delle corse d’epoca e garantisce prestazioni di altissimo livello. Ma la vera essenza di questa vettura sta nella sua purezza meccanica: nessun ausilio elettronico, niente ABS, nessun controllo di trazione, né servosterzo. Solo una trasmissione manuale a sei rapporti che promette un’esperienza di guida autentica, fatta di sensazioni vere e di un contatto diretto con la strada, come avveniva nelle supercar degli anni d’oro.
Dal punto di vista estetico, la PPW R33 rimane fedele alle proporzioni e ai dettagli che hanno reso celebre la Alfa Romeo Tipo 33 Stradale: le iconiche porte ad apertura a farfalla, la livrea Rosso Corsa e una silhouette che sembra scolpita dal vento. Il telaio, progettato da zero, sfrutta materiali e tecnologie all’avanguardia, ma senza mai tradire lo spirito e le linee originali del modello storico. Il risultato è una sintesi perfetta tra passato e presente, capace di emozionare al primo sguardo e ancora di più al volante.
Prezzo altissimo
L’esclusività di questa auto artigianale è sottolineata dalla produzione limitatissima: appena 33 unità verranno realizzate, ognuna destinata a diventare un pezzo da collezione ambito in tutto il mondo. Il prezzo di partenza, pari a circa 723.000 dollari più tasse, riflette non solo la rarità, ma anche la cura maniacale dedicata a ogni dettaglio, dalla carrozzeria agli interni, fino alla scelta dei materiali più pregiati.
Il debutto pubblico del primo esemplare avverrà durante il prestigioso PH Annual Service, evento che attirerà sicuramente l’attenzione di collezionisti, appassionati e addetti ai lavori. Non sorprende, quindi, che la reazione della community online sia stata immediatamente entusiastica: molti commenti definiscono la PPW R33 “l’auto più bella dagli anni Sessanta a oggi” e “il veicolo più desiderabile sul mercato”. Una consacrazione che premia la passione e la dedizione degli artigiani coinvolti in questo straordinario progetto.
Non mancano le critiche
Naturalmente, non sono mancate alcune critiche: i puristi avrebbero preferito interni ancora più fedeli all’originale e non tutti hanno apprezzato la scelta di montare due soli fari anteriori invece dei quattro tipici della Alfa Romeo Tipo 33 Stradale. Tuttavia, queste osservazioni non intaccano il fascino di una vettura che si candida a diventare un nuovo oggetto del desiderio per gli amanti delle supercar classiche e delle realizzazioni su misura.
In un’epoca in cui l’automobile sembra destinata a perdere la sua anima a favore della tecnologia e dell’omologazione, la PPW R33 rappresenta una dichiarazione d’amore per la guida, la bellezza e la tradizione. Un capolavoro che dimostra come, ancora oggi, passione, dedizione e maestria artigianale possano dare vita a opere uniche, capaci di emozionare e di scrivere nuove pagine nella storia dell’automobilismo.