Jaguar E-Type risplende con un look moderno, il restomod è già iconico

La leggendaria Jaguar E-Type rinasce con Callum Designs: linee classiche, dettagli moderni e personalizzazione su misura

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 20 mag 2025
Jaguar E-Type risplende con un look moderno, il restomod è già iconico

Un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione si materializza nella reinterpretazione della leggendaria Jaguar E-Type, firmata da Ian Callum. Questo celebre designer, ex responsabile del design Jaguar, ha dato vita a una versione aggiornata della storica sportiva britannica attraverso la sua azienda, Callum Designs. Il risultato è un’auto che omaggia il passato, introducendo al contempo elementi di design moderno che la rendono attuale e accattivante.

Una delle auto più belle di sempre

Considerata una delle auto iconiche più belle di sempre, la E-Type rivive oggi con una nuova anima, mantenendo le linee eleganti e distintive che l’hanno resa un simbolo dell’automobilismo. La rivisitazione di Callum si presenta come un omaggio rispettoso all’originale, arricchito da dettagli contemporanei che ne esaltano la personalità. Svelata recentemente sui social media, questa versione aggiornata conserva l’essenza della vettura originale, pur adottando soluzioni stilistiche e tecnologiche al passo con i tempi.

Una delle caratteristiche principali di questa reinterpretazione è l’eliminazione delle cromature, che dona all’auto un aspetto più pulito ed essenziale. L’adozione di luci LED e maniglie a scomparsa rappresenta un’ulteriore evoluzione estetica, mentre i cerchi reinterpretano i classici mozzi copriruota con un tocco moderno. La carrozzeria, impreziosita da una raffinata livrea grigio opaco, esalta le curve sinuose e inconfondibili della E-Type, conferendole un fascino senza tempo.

Fusione tra passato e presente

L’interno della vettura è un perfetto esempio di fusione tra passato e presente. I dettagli circolari, un omaggio all’abitacolo dell’originale, sono stati affiancati da piccoli display integrati nella plancia centrale. Questi schermi offrono funzionalità moderne, come la navigazione GPS, senza compromettere l’atmosfera classica dell’abitacolo. Questo connubio tra tradizione e innovazione dimostra come il design moderno possa essere utilizzato per esaltare il carattere di un’auto storica, piuttosto che snaturarlo.

Sul fronte meccanico, la scelta di mantenere un cambio manuale a cinque marce e terminali di scarico tradizionali suggerisce che questa reinterpretazione rimanga fedele alla sua anima originale, optando per un motore a combustione interna invece di una propulsione elettrica. Questo dettaglio sottolinea la volontà di Callum di preservare lo spirito autentico della Jaguar E-Type, evitando di sacrificare il piacere di guida che ha reso celebre questa vettura.

L’estrema personalizzazione

Un altro elemento distintivo del progetto è la possibilità di personalizzazione. Ogni esemplare sarà realizzato su misura, permettendo ai clienti di scegliere finiture e, probabilmente, anche configurazioni meccaniche. Questo approccio esclusivo e artigianale riflette la filosofia di Callum Designs, che punta a offrire un’esperienza unica e personalizzata a ogni appassionato.

La reinterpretazione della E-Type rappresenta un’operazione magistrale di equilibrio tra nostalgia e modernità. Il progetto di Ian Callum dimostra come un’auto iconica possa essere aggiornata con rispetto e creatività, senza perdere l’essenza che l’ha resa immortale. Questo esempio di design moderno applicato a un classico dell’automobilismo è un’ulteriore testimonianza del genio creativo di Callum e della sua capacità di trasformare la tradizione in innovazione.

Ultime notizie