Le Ferrari degli anni '80 che hanno sfrecciato a Fiorano: chi è la più veloce
Analisi delle Ferrari anni '80 più veloci a Fiorano: F40, GTO, Testarossa e altre icone che hanno dominato il circuito
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ferrari_gto_prototipo_50_000000d706130481.jpg)
La pista di Fiorano, simbolo della tradizione e dell’innovazione di Ferrari, ha ospitato negli anni ’80 alcuni dei modelli più iconici del Cavallino Rampante. Situata accanto agli stabilimenti di Maranello, questa pista è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove la casa automobilistica perfeziona ogni dettaglio delle sue creazioni. Con un tracciato di circa 3 chilometri e 13 curve, la pista Fiorano riproduce le caratteristiche tecniche dei più celebri circuiti internazionali, offrendo un terreno ideale per testare e affinare le prestazioni Ferrari.
Immancabile F40
In questo contesto, il decennio degli anni ’80 ha visto sfrecciare vetture leggendarie, capaci di stabilire tempi sul giro che hanno scritto la storia. Tra queste, la regina indiscussa è stata la Ferrari F40, creata per celebrare il 40° anniversario della casa. Questo capolavoro, progettato da Nicola Materazzi e disegnato da Pininfarina, montava un V8 biturbo da 478 cavalli e pesava solo 1.100 kg. Con una velocità massima di oltre 324 km/h, la F40 ha registrato un tempo record di 1’29″60, diventando il simbolo di un’epoca e di un’innovazione tecnica senza precedenti.
Al secondo posto si colloca la Ferrari GTO del 1984, considerata la prima supercar moderna del marchio. Con un V8 biturbo da 400 cavalli e una produzione limitata a soli 272 esemplari, la GTO ha fermato il cronometro a 1’36″00. Questo modello ha gettato le basi per la dinastia delle supercar Ferrari, consolidando il prestigio del brand a livello globale.
Testarossa fuori dal podio
Seguendo la classifica, troviamo la Ferrari 348 TB, lanciata nel 1989. Dotata di un V8 aspirato da 300 cavalli e un telaio semi-monoscocca, questa vettura ha introdotto innovazioni strutturali significative. Con un tempo di 1’39″30, la 348 TB si è guadagnata un posto d’onore tra le vetture più rappresentative di quel periodo.
La quarta posizione è occupata dalla celebre Ferrari Testarossa, simbolo degli eccessi e dello stile degli anni ’80. Equipaggiata con un potente V12 da 390 cavalli, la Testarossa ha registrato un tempo di 1’40″60 e poteva raggiungere una velocità massima superiore ai 290 km/h. Il suo design iconico e le sue prestazioni straordinarie l’hanno resa una delle vetture più desiderate dell’epoca.
A chiudere questa straordinaria classifica c’è la Ferrari 328 GTB, evoluzione della 308. Con un V8 aspirato da 270 cavalli, la 328 GTB ha completato il giro in 1’44″00. Nonostante il tempo più alto, questa vettura ha dimostrato un equilibrio perfetto tra prestazioni e design senza tempo, confermandosi un modello apprezzato dagli appassionati.
Questi cinque modelli rappresentano l’apice della tecnologia e della passione automobilistica degli anni ’80, consolidando il mito di Ferrari come sinonimo di eccellenza. La pista di Fiorano è stata il teatro di un’evoluzione che ha ridefinito il concetto di performance, confermando il Cavallino Rampante come un’icona indiscussa nel mondo delle supercar.
Ultime notizie
![Il ritiro di una McLaren F1, un momento che ha fatto la storia [VIDEO]](https://img.autoblog.it/hEL9aGnQ_GbRi0eqat2luMSDxEE=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_389812.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/KlassikweltBodensee_2024_sm_-185-678x469-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_389690.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_389559.jpg)