Il festival che raduna Countach, Delta HF e 300 SL Gullwing: un classico tedesco
Klassikwelt Bodensee celebra le auto storiche, youngtimer e oldtimer. Scopri la prossima edizione dal 12 al 14 giugno 2026 a Friedrichshafen
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/KlassikweltBodensee_2024_sm_-185-678x469-1.jpg)
Un angolo di paradiso per gli appassionati di motori prende vita ogni anno sulle rive del Lago di Costanza, con la straordinaria manifestazione della Klassikwelt Bodensee. Situata nella pittoresca cittadina di Friedrichshafen, questa fiera si è affermata come punto di riferimento per gli amanti delle auto storiche, attirando collezionisti e curiosi da tutta Europa.
Tante classiche presenti
Cuore pulsante dell’evento è l’esposizione “Classic Cars in Black&White”, dove si possono ammirare capolavori senza tempo come la Mercedes-Benz 300 SL Gullwing, la Porsche 356 e l’iconica Lamborghini Countach, tutte presentate in eleganti livree bicolore. Tra i modelli più rari, spiccano la Mazda Cosmo e la Ford Taunus Cabriolet, autentici testimoni di un’epoca che non smette di affascinare.
Non meno affascinante è l’area dedicata al camping vintage, dove i leggendari furgoni Volkswagen Westfalia e le youngtimer con caravan d’epoca creano un’atmosfera conviviale. Qui, gli appassionati si scambiano racconti e aneddoti sulle loro “vecchie signore”, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.
Regine del motorsport
Un’altra attrazione imperdibile è l’ADAC Oldtimer Parkarena, dove i proprietari privati espongono le loro auto da rally e veicoli personalizzati. Tra le opere più sorprendenti si annoverano un’audace Audi Quattro Gruppo B modificata e una reinterpretazione artistica della Mercedes-Benz 190 E Evolution 2, dimostrando come il restauro possa trasformarsi in una vera forma d’arte.
La fiera non si limita all’esposizione: metà degli spazi è riservata al commercio di veicoli e accessori. Qui, i visitatori possono trovare modellini, memorabilia, pubblicazioni specializzate e abbigliamento a tema. Il servizio di valutazione Classic Data, particolarmente apprezzato, garantisce trasparenza e sicurezza per chi desidera avvicinarsi al mercato delle auto d’epoca.
Gli amanti dell’off-road trovano la loro dimensione nel percorso Iron Schoeckl, dove i robusti Unimog Mercedes-Benz mettono in mostra le loro straordinarie capacità fuoristrada. Per chi preferisce la lettura, invece, non mancano riviste specializzate di altissima qualità, testimonianza dell’eccellenza editoriale tedesca.
Tra Est Europa e Made in Italy
Quest’anno, la fiera ha sorpreso i visitatori con una selezione di veicoli provenienti dall’Europa orientale, tra cui le curiose Trabant Cabrio e le FSO Polonez, celebri per le loro imprese rallistiche. Accanto a queste, una consistente rappresentanza di muscle car americane, come Corvette e Mustang, ha aggiunto un tocco di potenza e stile.
Il Made in Italy non è mancato all’appuntamento, con stand dedicati alla Fiat 500 Topolino, agli scooter Vespa e Lambretta, e a modelli iconici di Alfa Romeo e Lancia. La leggendaria Delta HF Integrale, esposta accanto alla nuova Ypsilon, ha sottolineato il legame indissolubile tra passato e presente.
Per chi ha perso l’edizione del 2025, non c’è motivo di preoccuparsi: il prossimo appuntamento è già fissato per il 12-14 giugno 2026. Un’occasione perfetta per unire la passione per i motori alla scoperta delle bellezze naturali del Lago di Costanza e delle vicine località di Lindau e Ravensburg.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ferrari_gto_prototipo_50_000000d706130481.jpg)
![Il ritiro di una McLaren F1, un momento che ha fatto la storia [VIDEO]](https://img.autoblog.it/hEL9aGnQ_GbRi0eqat2luMSDxEE=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_389812.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_389690.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_389559.jpg)