Alfa Romeo 155 2.5 V6, il fascino del Busso: sale l'interesse
Approfondimento sull'Alfa Romeo 155 2.5 V6: caratteristiche, motore Busso, manutenzione e mercato dell'usato. Scopri perché è un'icona italiana
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394774-scaled.jpg)
Il fascino delle auto d’epoca italiane non conosce confini e, in questo scenario, il ritorno di una vera icona su quattro ruote accende i riflettori degli appassionati d’oltreoceano. Oggi parliamo della Alfa Romeo 155 2.5 V6, una berlina sportiva che incarna la passione e il design del Made in Italy, proposta sul mercato dell’usato americano a 13.000 dollari. Un prezzo che racconta non solo il valore di una vettura ben conservata, ma anche il desiderio di esclusività che la circonda.
Poco diffusa negli USA
La Alfa Romeo 155 2.5 V6 rappresenta oggi una vera rarità sulle strade statunitensi. Il motivo? Questo modello, erede della storica 75 (conosciuta come Milano negli USA), non venne mai importato ufficialmente negli Stati Uniti. L’uscita del Biscione dal mercato americano precedette infatti il debutto di questa generazione, rendendo ogni esemplare presente oggi una piccola conquista per i collezionisti. La domanda crescente per questa vettura trova terreno fertile anche nell’attuale situazione delle tasse di importazione sulle auto nuove, che spinge molti appassionati a guardare con interesse al mercato delle storiche.
In Italia, il destino della Alfa Romeo 155 2.5 V6 cambiò radicalmente nel 1994, quando vennero abolite le pesanti imposte sui motori di cilindrata superiore ai 2.0 litri. Questa svolta normativa permise agli automobilisti di apprezzare finalmente il potenziale della vettura senza le penalizzazioni fiscali che ne avevano limitato la diffusione. Oggi, la sua produzione limitata – meno di 200.000 unità realizzate in sei anni – la rende un oggetto del desiderio per chi cerca qualcosa di autentico e raro.
Nonostante all’epoca il passaggio dalla trazione posteriore della 75 alla trazione anteriore della 155 e la parentela stilistica con la Fiat Tempra avessero sollevato dubbi tra i puristi, è proprio questa unicità a decretarne il fascino attuale. La berlina sportiva del Biscione si è ritagliata uno spazio tutto suo nel cuore degli intenditori, che oggi vedono nella sua esclusività una caratteristica irrinunciabile.
Un motore leggendario
Il vero gioiello sotto il cofano è il celebre motore Busso da 2.5 litri, otto valvole, progettato dal genio di Giuseppe Busso, ingegnere di razza e già protagonista in Ferrari. Questo propulsore, con i suoi 164 cavalli e una coppia di 159 lb-ft, rappresenta una delle massime espressioni dell’ingegneria motoristica italiana, tanto da essere celebrato ancora oggi dagli appassionati per la sua sonorità inconfondibile e la spinta vigorosa.
L’esemplare oggetto dell’annuncio si distingue per la cura e l’attenzione dedicate alla manutenzione. Sono stati recentemente sostituiti componenti fondamentali come le cinghie di distribuzione e la pompa dell’acqua, garantendo affidabilità e tranquillità d’uso. Le sospensioni sono state migliorate con ammortizzatori Koni gialli, che assicurano una tenuta di strada superiore, mentre i cerchi Speedline grigi di fabbrica esaltano l’estetica sportiva della vettura.
Sembra in buone condizioni
Nonostante la fama non sempre lusinghiera dei materiali plastici delle auto italiane degli anni ’90, l’abitacolo di questa Alfa Romeo 155 2.5 V6 si presenta in condizioni molto buone. Con circa 119.000 chilometri percorsi, la vettura offre il perfetto equilibrio tra il fascino di un’auto d’epoca e la possibilità di un utilizzo quotidiano. Il comfort di bordo è garantito da un sistema di climatizzazione efficiente e da accessori moderni come l’autoradio DIN e la retrocamera, dettagli che aumentano la fruibilità senza intaccare l’autenticità del modello.
Un altro punto di forza per chi valuta l’acquisto di questa berlina sportiva riguarda la manutenzione: la stretta parentela tecnica con l’Alfa 164 facilita il reperimento dei ricambi principali, un aspetto che solleva una delle principali preoccupazioni di chi sceglie di importare un’auto di questa tipologia.
Il venditore, consapevole del carattere unico della vettura, si rivolge a un pubblico di veri intenditori, proponendo l’auto a una cifra che invita a riflettere sulla scelta tra passione e razionalità. La Alfa Romeo 155 2.5 V6 si conferma così come un’autentica ambasciatrice dello stile e della tecnica italiani, capace di emozionare oggi come ieri e di rappresentare un investimento di valore nel panorama delle youngtimer.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394760-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Opel-Kadett-B-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394713-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/alfa-romeo-tz-1-2-1300x975-1-scaled.jpg)