Il ritorno dell'attesa sportiva con motore rotativo: cosa sappiamo
Mazda si prepara a lanciare una nuova coupé sportiva con motore rotativo, ispirata all’Iconic SP. Attesa tra fine 2026 e inizio 2027, non sostituirà la MX-5
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/igd_ee30942c376d01fdec4faedaf67b9b4f-640x360-1-scaled.jpg)
Il mondo dell’automobilismo si prepara a vivere un nuovo capitolo all’insegna dell’innovazione e della tradizione: la Mazda è pronta a riportare sulle strade uno dei suoi simboli più amati, con una coupé sportiva che promette di unire il fascino del passato alle tecnologie più avanzate. L’attesa è palpabile tra gli appassionati, che guardano con entusiasmo al ritorno del leggendario motore rotativo, rivisitato in chiave moderna e destinato a segnare una svolta per le auto sportive di nuova generazione. Il debutto di questo modello, anticipato dal concept Iconic SP, è previsto tra il 2026 e il 2027, aprendo scenari inediti per chi cerca emozioni autentiche al volante.
Il cuore pulsante di questa nuova avventura è rappresentato proprio dal motore rotativo, una soluzione tecnica che ha fatto la storia del marchio giapponese e che ora si appresta a vivere una seconda giovinezza. La nuova coupé sportiva sarà equipaggiata con un sistema propulsivo all’avanguardia: un powertrain elettrico abbinato a un range extender rotativo, in grado di erogare una potenza di circa 370 CV. Questa scelta non solo esalta le doti dinamiche dell’auto, ma offre anche un perfetto equilibrio tra prestazioni e rispetto per l’ambiente, rispondendo alle sfide della mobilità contemporanea senza rinunciare al piacere di guida.
Il motore rotativo
L’esperienza maturata da Mazda con la MX-30, dove il motore rotativo era già stato impiegato come range extender in forma ridotta, viene ora portata a un livello superiore. Nel nuovo modello, questa tecnologia sarà protagonista assoluta, confermando la volontà della casa di Hiroshima di distinguersi in un panorama sempre più orientato all’elettrificazione totale. L’obiettivo è chiaro: offrire un’esperienza di guida coinvolgente e autentica, fedele alla filosofia “Jinba Ittai”, ovvero la perfetta armonia tra pilota e veicolo.
Il design della futura coupé sportiva ricalcherà fedelmente le linee dell’Iconic SP presentato al Japan Mobility Show 2023. Si parla di una configurazione 2+2, con una lunghezza di circa 4,2 metri, un frontale ribassato impreziosito da fari sottili e una griglia minimalista. Il posteriore, invece, si distinguerà per i caratteristici fari circolari, un richiamo inequivocabile alla tradizione sportiva di Mazda. Ogni dettaglio stilistico è pensato per evocare il glorioso passato del marchio, pur proiettandolo verso il futuro.
Un’auto sulla quale vigono grandi aspettative
Non è un caso che Ryuichi Umeshita, Chief Technical Officer di Mazda, abbia sottolineato come questa vettura rappresenti la legittima erede della celebre RX-7. Le speculazioni sul possibile nome commerciale si rincorrono da mesi: molti scommettono su Mazda RX-9, anche se l’azienda non ha ancora confermato ufficialmente questa denominazione. Quel che è certo, però, è che il nuovo modello si candida a diventare un punto di riferimento per gli amanti delle auto sportive, grazie a un mix unico di stile, tecnologia e prestazioni.
Un aspetto importante da sottolineare è che questa nuova coupé sportiva non andrà a sostituire la storica MX-5. Al contrario, la roadster più amata di Mazda continuerà il suo percorso evolutivo, con una nuova generazione pronta a debuttare nei prossimi anni, dotata di cambio manuale e motori Skyactiv-Z. Una scelta che conferma l’impegno della casa giapponese nel mantenere viva la passione per la guida, offrendo soluzioni diverse ma complementari all’interno della propria gamma.
A quale mercato sarà destinata
Resta ancora da chiarire se la futura Mazda RX-9 sarà destinata anche al mercato europeo o se resterà un’esclusiva per il Giappone e altre regioni selezionate. Questa incertezza non fa che aumentare l’attesa e la curiosità tra gli appassionati, che sperano di poter ammirare e guidare la nuova sportiva anche sulle strade del Vecchio Continente. In ogni caso, la strategia di Mazda appare chiara: offrire un prodotto capace di emozionare, in controtendenza rispetto all’omologazione dettata dall’elettrificazione totale.
Il ritorno del motore rotativo e la rinascita di una coupé sportiva iconica rappresentano un segnale forte per tutto il settore delle auto sportive. In un’epoca in cui le emozioni sembrano lasciare spazio all’efficienza e alla razionalità, Mazda sceglie di puntare sull’autenticità e sulla passione, offrendo agli automobilisti una nuova occasione per sognare. Il conto alla rovescia è già iniziato: il futuro delle auto sportive potrebbe parlare ancora giapponese, grazie a una casa che non ha mai smesso di credere nella magia della guida.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393122.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393075-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Nuova-Jeep-Renegade-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/amg-one-million-thesis-project-looks-back-into-the-glorious-past-slaps-silly-the-gt-xx_3-scaled.jpg)