ICE St Moritz anticipato: Richard Mille al Concorso di eleganza il 30-31 gennaio 2026

Il prestigioso Concorso di eleganza su ghiaccio torna il 30-31 gennaio 2026 sul Lago di St Moritz. Richard Mille rinnova il titolo di sponsor per il quarto anno.

ICE St Moritz anticipato: Richard Mille al Concorso di eleganza il 30-31 gennaio 2026
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 27 nov 2025

Il panorama degli eventi automobilistici invernali si arricchisce di una conferma importante e di una novità strategica. Marco Makaus, organizzatore dell’evento, sintetizza con poche ma significative parole lo stato della collaborazione: “Il rapporto con Richard Mille continua a evolversi positivamente”. Questa dichiarazione introduce ICE St Moritz, il prestigioso concorso di eleganza automobilistico che nel 2026 si prepara a una trasformazione importante dal punto di vista della tempistica. La manifestazione, infatti, anticiperà la sua data al 30 e 31 gennaio, una scelta strategica che risponde a logiche ben precise: ottimizzare le condizioni climatiche e ambientali del Lago di St Moritz, nonché allinearsi con maggiore armonia al calendario internazionale degli appuntamenti più esclusivi del settore automobilistico.

Da quasi un decennio, ICE St Moritz si è consolidato come un momento cruciale di convergenza tra collezionismo automobilistico, lifestyle alpino di lusso e spettacolo puro. L’evento, operativo dal 2019, ha saputo costruire una reputazione globale basata su una formula che ha dimostrato tutta la sua solidità nel tempo. La struttura della manifestazione rimane fedele a ciò che l’ha resa celebre: il venerdì dedicato alla preview statica, dove i visitatori possono ammirare in dettaglio le rarità esposte, e il sabato dedicato alle prove dinamiche sul ghiaccio, momento apicale in cui le vetture storiche e d’epoca rivelano tanto le loro capacità prestazionali quanto la loro bellezza estetica.

La continuità della partnership con Richard Mille per il quarto anno consecutivo rappresenta un elemento fondamentale della credibilità dell’evento. Peter Harrison, CEO di Richard Mille EMEA, articola con chiarezza i motivi di questo impegno duraturo: “Con il nostro quarto anno insieme a ICE St Moritz, riaffermiamo il nostro sostegno per un evento con cui condividiamo l’attenzione alla precisione e alla coerenza. Si tratta di una sinergia tutt’altro che casuale. Richard Mille, fondata nel 2001, ha costruito la propria reputazione sull’innovazione contemporanea e sull’impiego di tecnologie mutuate dall’ambito sportivo: valori che trovano una naturale corrispondenza nella cultura del collezionismo automobilistico d’eccellenza.

Per i partecipanti, ICE St Moritz rappresenta una piattaforma prestigiosa di straordinaria importanza. Qui è possibile esporre esemplari storici di valore inestimabile, reinterpretazioni moderne di auto classiche che dialogano con il presente, e vetture di elevato valore collezionistico provenienti dalle collezioni più importanti del mondo. L’iniziativa attrae non soltanto i proprietari e i restauratori, ma anche appassionati esperti, fornitori di ricambi specializzati e operatori del mercato dell’investimento automobilistico, creando così un ecosistema completo e internazionale.

Ciò che distingue veramente ICE St Moritz nel panorama dei grandi eventi internazionali è l’attenzione alle dinamiche ambientali. Tutte le attività condotte sul ghiaccio seguono scrupolosamente le variabili climatiche e si conformano a standard rigorosi di sicurezza e di conservazione territoriale. Questa sensibilità verso le pratiche sostenibili, sviluppata in costante dialogo con le autorità locali, ha trasformato l’evento in un modello di responsabilità ambientale nel contesto degli appuntamenti automobilistici invernali.

L’appuntamento del 30-31 gennaio 2026 rappresenta quindi una nuova affermazione della rilevanza globale di ICE St Moritz, un momento che consolida ulteriormente la trama affascinante che lega il collezionismo, l’innovazione tecnologica e l’estetica applicata all’automobile nel suo contesto più suggestivo: le distese ghiacciate delle Alpi svizzere.

Ti potrebbe interessare: