Giorgetto Giugiaro, incidente col SUV: paura per il famoso designer
Paura in Costa Smeralda per Giorgetto Giugiaro: il celebre designer coinvolto in un incidente, è ricoverato a Olbia ma non è in pericolo di vita
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392191-scaled.jpg)
Attimi di terrore ma anche di incredibile fortuna per Giorgetto Giugiaro, celebre maestro del design automobilistico, che nei giorni scorsi è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale nella suggestiva cornice della Costa Smeralda. L’episodio, che ha tenuto col fiato sospeso la comunità dell’automotive e non solo, si è verificato mentre il quasi 87enne fondatore di Italdesign si trovava alla guida della sua inconfondibile Land Rover Defender, non lontano dalla sua residenza estiva ad Abbiadori, in Sardegna.
Le prime ricostruzioni
Secondo le prime ricostruzioni, il noto designer avrebbe improvvisamente perso il controllo del veicolo, che è precipitato lungo una ripida scarpata. Il fuoristrada ha compiuto un volo di circa 15 metri, rotolando più volte prima di arrestarsi nella parte inferiore della strada. Fortunatamente, nessun altro mezzo è stato coinvolto nell’accaduto, che avrebbe potuto trasformarsi in una vera e propria tragedia per uno dei protagonisti assoluti della storia dell’auto.
L’allarme è scattato immediatamente e i soccorsi sono stati tempestivi: il personale del 118, accorso rapidamente sul luogo dell’incidente, ha ritenuto opportuno il trasferimento in elicottero verso l’ospedale di Olbia, vista la dinamica particolarmente violenta dell’evento. Dopo accurati accertamenti, i medici hanno riscontrato alcuni traumi che, seppur non gravi, richiederanno a Giorgetto Giugiaro l’utilizzo di un busto ortopedico per circa venti giorni, costringendolo a rinunciare temporaneamente alle sue attività estive preferite.
La notizia ha fatto il giro del mondo
La notizia ha rapidamente fatto il giro della stampa specializzata e generalista, suscitando apprensione ma anche sollievo per le condizioni del fondatore di Italdesign, una vera e propria leggenda del settore automotive. Nonostante la drammaticità dell’accaduto, Giugiaro potrà presto tornare a Torino, dove proseguirà la convalescenza circondato dall’affetto dei suoi cari e degli appassionati che da decenni seguono le sue straordinarie creazioni.
L’episodio riporta sotto i riflettori una figura che ha letteralmente rivoluzionato il modo di intendere il design automobilistico. Dalla sua matita sono nati modelli entrati nella storia per marchi prestigiosi come Fiat, Alfa Romeo, Maserati e anche prototipi d’eccezione per Ferrari. Il suo genio creativo affonda le radici in una tradizione familiare di artisti: il bisnonno Paolo, il nonno Luigi e il padre Mario erano tutti pittori e decoratori di edifici storici, un’eredità che ha saputo reinterpretare con uno sguardo innovativo e internazionale.
Incidente in Sardegna
Ma la grandezza di Giorgetto Giugiaro non si esaurisce nella sola progettazione di automobili iconiche. Con la fondazione di Italdesign, il designer piemontese ha dato vita a un laboratorio di idee che ha collaborato con i principali costruttori mondiali, lasciando un’impronta indelebile su ogni segmento del mercato automotive. Nel corso della sua lunga carriera, ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti internazionali, a testimonianza di un talento che ha saputo coniugare funzionalità, estetica e innovazione.
L’incidente in Costa Smeralda rappresenta una brusca interruzione della routine estiva di Giugiaro, ma nulla sembra scalfire la sua proverbiale passione e determinazione. La comunità automobilistica, italiana e internazionale, guarda con fiducia al suo pieno recupero, nella speranza di vederlo presto impegnato in nuovi progetti capaci di stupire ancora una volta il mondo dell’auto.
La storia di Giorgetto Giugiaro continua dunque, anche dopo questo spaventoso episodio, come esempio di resilienza e dedizione assoluta alla creatività. Un maestro che, a quasi 87 anni, dimostra di essere ancora oggi un punto di riferimento per tutti coloro che amano l’automobile e il design d’eccellenza. E se questa estate dovrà essere più tranquilla del previsto, non c’è dubbio che il futuro riserverà ancora nuove emozioni, innovazioni e successi per il “papà” di vetture che hanno segnato intere generazioni, da Fiat a Alfa Romeo, da Maserati a Ferrari.