Gilles Vidal disegnerà le prossime Fiat e Alfa Romeo: ma non solo
Cambio ai vertici del design Stellantis: Gilles Vidal guiderà lo stile dei marchi europei, tra innovazione e coerenza visiva
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392193-scaled.jpg)
Una nuova era si apre per il design automobilistico europeo, con un cambio di rotta che promette di ridefinire l’identità visiva di oltre dieci marchi, riuniti sotto una regia creativa unificata. È una vera rivoluzione ai vertici di uno dei più grandi gruppi del settore: Stellantis ha infatti annunciato una svolta strategica nella propria organizzazione, affidando a Gilles Vidal la guida del design di tutti i brand europei a partire dal 1° ottobre. Una decisione che segna un momento cruciale per il gruppo, impegnato nell’ambiziosa sfida di armonizzare la ricchezza stilistica delle sue numerose case automobilistiche.
Una nomina importante
La nomina di Gilles Vidal al vertice del design europeo di Stellantis non è casuale, ma frutto di una lunga e brillante carriera nel settore. Dopo gli esordi in Citroën nel 1996, Vidal si è affermato all’interno del gruppo PSA e, in particolare, in Peugeot, dove ha lasciato il segno con progetti iconici come la Peugeot 3008 del 2016. Questo modello, caratterizzato dalla rivoluzionaria plancia i-Cockpit, ha rappresentato un punto di svolta nel panorama del design automobilistico contemporaneo, conquistando l’attenzione della critica e del pubblico.
Il valore del lavoro di Vidal è stato riconosciuto anche dai più prestigiosi premi del settore: tra il 2015 e il 2019, i suoi progetti hanno portato a casa ben cinque titoli European Car of the Year, un risultato che pochi designer possono vantare nel panorama internazionale. La sua esperienza si è poi arricchita ulteriormente durante il periodo trascorso in Renault, dove ha contribuito allo sviluppo della Megane E-Tech, uno dei modelli simbolo della nuova mobilità elettrica.
Il ritorno di Gilles Vidal in Stellantis rappresenta dunque una scelta di continuità e, allo stesso tempo, di innovazione. Il designer francese avrà ora la responsabilità di tracciare un nuovo linguaggio stilistico per il gruppo, valorizzando le peculiarità di ogni marchio ma garantendo una coerenza di fondo che rafforzi l’identità collettiva. Una sfida complessa, che passa attraverso il rilancio di modelli iconici come la Fiat Panda, la rinascita dello storico marchio Lancia, la transizione verso l’elettrico di Opel e l’eleganza raffinata di DS.
Una scelta importante
La decisione di affidare a Vidal questo ruolo di primo piano arriva dopo l’uscita di scena di Jean Pierre Ploué, il cui lavoro ha contribuito a definire l’immagine dei marchi europei del gruppo negli ultimi anni. Ora, però, la sfida si fa ancora più ambiziosa: occorre orchestrare un equilibrio delicato tra innovazione e tradizione, tra le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e il rispetto della storia di ciascun brand.
I vertici di Stellantis hanno accolto con entusiasmo il ritorno di Vidal. Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l’area Enlarged Europe, ha sottolineato come la profonda conoscenza della cultura automobilistica europea e la visione progettuale del designer saranno determinanti per il futuro del gruppo. Ralph Gilles, Chief Design Officer globale, ha rimarcato l’importanza dell’esperienza di Vidal per portare avanti e rinnovare il lavoro di Ploué, assicurando continuità e slancio creativo.
Una nuova sfida
Dal canto suo, Gilles Vidal si è detto entusiasta di affrontare questa nuova sfida: “Sono entusiasta di tornare alle origini entrando nuovamente in Stellantis”, ha dichiarato, evidenziando la determinazione a guidare il gruppo in un settore in rapida trasformazione, dove tecnologia e design devono andare di pari passo per offrire un’esperienza utente sempre più coinvolgente e innovativa.
L’interrogativo che si pone ora il mondo dell’automotive europeo è se questa visione unificata riuscirà davvero a conferire coerenza e forza a un gruppo così variegato. Le prossime creazioni che nasceranno dai centri stile di Stellantis saranno il banco di prova di questa nuova strategia. Sarà interessante osservare come Vidal saprà interpretare le esigenze dei singoli marchi, dall’iconicità della Fiat Panda all’eleganza di DS, passando per la tradizione sportiva di Lancia e l’innovazione elettrica di Opel. La scommessa su Vidal, per il futuro dell’automotive europeo, è appena iniziata.