Ford investe 5 miliardi negli USA: nuova piattaforma EV e non solo

Ford punta su 5 miliardi di investimenti negli USA per rafforzare la produzione di veicoli elettrici, creare nuovi posti di lavoro e rivoluzionare la catena di montaggio

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 12 ago 2025
Ford investe 5 miliardi negli USA: nuova piattaforma EV e non solo

Il colosso Ford ha annunciato un piano d’investimento straordinario da 5 miliardi di dollari, destinato a rivoluzionare il settore dei veicoli elettrici negli Stati Uniti e a creare circa 4.000 nuovi posti di lavoro. Questa strategia ambiziosa rappresenta un segnale chiaro della volontà dell’azienda di consolidare la propria posizione nel panorama automotive, puntando su innovazione, produzione locale e sostenibilità.

Due assi portanti

L’operazione si sviluppa attraverso due assi portanti. Da un lato, Ford investirà 2 miliardi di dollari nell’espansione del Louisville Assembly Plant in Kentucky. Qui, a partire dal 2027, prenderà vita un nuovo pickup elettrico di medie dimensioni, pensato per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alle performance e all’ecosostenibilità. Dall’altro lato, ulteriori 3 miliardi saranno destinati al BlueOval Battery Park Michigan, una struttura all’avanguardia dedicata alla produzione di batterie Lfp (litio-ferro-fosfato), con l’obiettivo di avviare la produzione già nel 2025.

Elemento centrale della strategia è la nuovissima piattaforma EV “Ford Universal EV Platform”, un’architettura modulare che promette di cambiare radicalmente il modo in cui vengono progettati e costruiti i veicoli elettrici. Grazie a questa soluzione, sarà possibile realizzare modelli accessibili dal punto di vista economico ma dotati delle tecnologie più avanzate. La piattaforma consente una riduzione del 20% dei componenti necessari, traducendosi in una diminuzione dei costi e in un’ottimizzazione delle risorse. Non solo: i tempi di assemblaggio vengono ridotti del 15%, garantendo una maggiore efficienza e una più rapida immissione sul mercato dei nuovi prodotti.

Nascerà un pick-up elettrico

Il primo modello che nascerà su questa piattaforma sarà un pickup elettrico a quattro porte, dal prezzo altamente competitivo di circa 30.000 dollari. Il veicolo offrirà prestazioni paragonabili a quelle di una Mustang EcoBoost, ma con uno spazio interno superiore a quello di una Toyota RAV4. Particolarmente innovativo è il design degli interni, che include un ampio vano anteriore e un cassone di carico con chiusura, pensati per massimizzare la versatilità e la praticità d’uso.

Anche l’approccio produttivo subirà una trasformazione significativa grazie all’introduzione del nuovo sistema catena di montaggio “Ford Universal EV Production System”. A differenza del tradizionale nastro trasportatore lineare, questo sistema si basa su un “albero di assemblaggio” con tre linee parallele che convergono in una fase finale. Tale configurazione, combinata con l’utilizzo di componenti strutturali in alluminio monopezzo, consente di velocizzare il processo di assemblaggio fino al 40%, riducendo i tempi e migliorando la qualità finale del prodotto.

L’espansione sostenuta dalle autorità locali

L’espansione del Louisville Assembly Plant sarà sostenuta anche dalle autorità economiche locali, che vedono nell’operazione un’importante opportunità di sviluppo per il territorio. L’ampliamento dell’impianto prevede un incremento di oltre 52.000 piedi quadrati e l’implementazione di tecnologie di ultima generazione, che renderanno lo stabilimento il più connesso dell’intero gruppo Ford. Il CEO Jim Farley ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di coniugare la lunga tradizione industriale dell’azienda con l’agilità e la capacità di innovazione tipiche delle startup.

Questa mossa strategica rappresenta una risposta concreta alle sfide imposte dal mercato dei veicoli elettrici e si configura anche come un allineamento alle politiche protezionistiche americane. Investendo massicciamente nella manifattura domestica, Ford mira a rafforzare la propria competitività a livello globale, puntando su qualità, efficienza e sostenibilità. Il progetto, infatti, non solo rilancia la presenza dell’azienda negli Stati Uniti, ma getta anche le basi per una nuova era della mobilità elettrica, capace di coniugare innovazione tecnologica, attenzione all’ambiente e valorizzazione delle risorse locali.

In definitiva, l’investimento da 5 miliardi di dollari e la creazione di 4.000 nuovi posti di lavoro segnano una svolta epocale per Ford e per tutto il settore automobilistico americano. La combinazione tra la nuova piattaforma EV, la produzione avanzata di batterie Lfp e la trasformazione dei processi produttivi pone le basi per una crescita sostenibile e per il consolidamento della leadership nel segmento dei veicoli elettrici. Un passo deciso verso il futuro, all’insegna della tecnologia, dell’innovazione e della competitività globale.

Ultime notizie