Fiat Panda 4x4e “I Taddeo”: la leggenda off-road si reinventa in chiave elettrica
Fiat Panda 4x4e I Taddeo di Garage Italia Customs: autonomia di 120 km e stile unico per l’icona off-road.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397308-scaled.jpg)
Un’icona che attraversa i decenni, simbolo di versatilità e di ingegno italiano, oggi si proietta verso il futuro con una veste tutta nuova: la Fiat Panda 4×4 si rinnova e abbraccia la rivoluzione della mobilità elettrica. Un progetto che nasce dall’incontro tra tradizione e innovazione, capace di far dialogare il glorioso passato dell’automobilismo italiano con le esigenze di sostenibilità e rispetto per l’ambiente tipiche del nostro tempo. È questa la filosofia che anima la straordinaria trasformazione realizzata da Garage Italia Customs, un atelier che da sempre si distingue per la capacità di reinterpretare grandi classici a quattro ruote con un tocco contemporaneo e visionario.
La protagonista di questa rinascita è la Panda 4x4e I Taddeo, un esemplare unico che conserva tutto il fascino dell’originale, arricchendolo con una tecnologia d’avanguardia. Il progetto nasce su richiesta di un’azienda agricola, desiderosa di un mezzo silenzioso, robusto e capace di integrarsi armoniosamente nel paesaggio naturale. L’obiettivo? Unire la leggendaria affidabilità della Fiat Panda 4×4 alle opportunità offerte dall’elettrificazione, creando così una soluzione concreta per la mobilità rurale del presente e del futuro.
Il cuore pulsante di questa rivoluzione è rappresentato da due motori elettrici brushless sviluppati da Newtron Group, sapientemente posizionati su ciascun asse. Questa scelta tecnica consente di mantenere la celebre trazione integrale che ha reso la Panda un mito tra gli amanti dell’offroad, garantendo performance e sicurezza anche sui terreni più impervi. La transizione alla mobilità elettrica non sacrifica dunque le qualità che hanno reso celebre questo modello, ma le esalta in una chiave più sostenibile e attenta all’ambiente.
Uno degli aspetti più rilevanti di questa conversione riguarda l’autonomia: grazie a una batteria efficiente e alla presenza di una presa di ricarica di tipo Mennekes 2, la Panda 4x4e I Taddeo è in grado di percorrere fino a autonomia 120 chilometri con una sola ricarica. Un valore che la rende perfetta per le esigenze quotidiane di chi lavora nei campi o in zone rurali, offrendo una mobilità silenziosa e rispettosa della natura circostante. La scelta di puntare su un’autonomia equilibrata, che privilegia la praticità e la fruibilità reale, dimostra una particolare attenzione alle esigenze concrete degli utenti.
Esteticamente, la vettura non rinuncia allo spirito avventuroso che l’ha sempre contraddistinta. Sul tetto campeggia la ruota di scorta, affiancata da robuste barre LED montate sul portapacchi, elementi che richiamano immediatamente l’immaginario delle grandi esplorazioni e delle avventure offroad. All’interno, invece, l’abitacolo è stato completamente ripensato per offrire massima funzionalità e resistenza. I sedili, che lasciano intravedere la struttura tubolare, sono rivestiti in tessuto tecnico HITCH, una soluzione che coniuga praticità, robustezza e un tocco di modernità. Il volante, impreziosito da una raffinata copertura in pelle nera, completa un ambiente pensato per affrontare qualsiasi sfida con stile e comfort.
Non meno importante è la scelta cromatica: la livrea Terra Umbra, un elegante bronzo satinato, omaggia il territorio d’origine dei proprietari e sottolinea il profondo legame tra il veicolo e l’ambiente in cui sarà chiamato a operare. Un dettaglio che arricchisce di significato il progetto, rafforzando il senso di appartenenza e la volontà di radicare l’innovazione nel rispetto delle tradizioni locali. Anche il nome scelto, “I Taddeo”, rappresenta un omaggio sentito alla storia e all’identità di chi ha commissionato questa trasformazione.
La Panda 4x4e I Taddeo non è semplicemente una conversione elettrica di un’auto storica, ma una vera e propria reinterpretazione in chiave contemporanea. Un esempio virtuoso di come sia possibile guardare al futuro senza rinunciare ai valori che hanno reso grande il passato, coniugando tecnologia, rispetto per l’ambiente e passione per l’automobile. In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità imprescindibile, progetti come questo dimostrano che l’innovazione può e deve dialogare con la tradizione, dando vita a nuove icone capaci di ispirare le generazioni che verranno.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397304.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/shutterstock_2394664259-1536x1024.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397291-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397253.jpg)