Una Fiat che vola nel mercato: già superato un importante traguardo

Fiat Fastback raggiunge 150.000 unità prodotte in Brasile. Scopri tutte le novità del SUV Coupé tra design, tecnologia, versioni ibride e Abarth

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 30 lug 2025
Una Fiat che vola nel mercato: già superato un importante traguardo

Un nuovo capitolo si apre nella storia dell’automobilismo brasiliano e internazionale con la Fiat Fastback, che celebra il traguardo delle 150.000 unità prodotte presso il moderno Stellantis Automotive Hub di Betim, nello stato di Minas Gerais. Dal suo esordio nel 2022, questo innovativo SUV Coupé ha saputo conquistare il mercato grazie a una sintesi perfetta tra design accattivante, soluzioni tecnologiche all’avanguardia e un’offerta sempre più orientata alla sostenibilità.

La Fiat Fastback si è rapidamente imposta come una delle protagoniste assolute nel segmento dei SUV compatti, rivoluzionando la percezione di questo tipo di vettura grazie a un’estetica che fonde linee sportive e proporzioni eleganti. Il risultato è un modello che parla a una clientela moderna, attenta sia al comfort sia alla tecnologia, ma che non vuole rinunciare a una forte identità stilistica.

Grande versatilità

Uno degli elementi chiave che hanno decretato il successo di questo SUV Coupé è senza dubbio la straordinaria versatilità. La gamma si articola su cinque versioni: Fastback Turbo 200 AT, Audace T200 AT Hybrid, Impetus T200 AT Hybrid, Limited Edition T270 AT e la grintosa Abarth Fastback. Ognuna di queste configurazioni è stata studiata per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e diversificato, offrendo un’ampia scelta tra performance, efficienza e stile.

Un passo decisivo verso il futuro sarà rappresentato dall’introduzione della tecnologia ibrida, prevista per novembre 2024. Questa innovazione segna una svolta importante nell’evoluzione del modello, posizionando la Fiat Fastback come uno dei principali attori nella transizione verso una mobilità più responsabile e rispettosa dell’ambiente. Le versioni ibride, in particolare, si rivolgono a chi cerca una vettura in grado di coniugare prestazioni brillanti e consumi ridotti, senza compromessi in termini di piacere di guida.

A rendere ancora più competitivo il SUV firmato Fiat è la capacità di offrire soluzioni pratiche e intelligenti. Il bagagliaio 600 litri stabilisce un vero e proprio primato nella categoria in Brasile, garantendo una capacità di carico superiore alla media e rispondendo perfettamente alle esigenze di famiglie e professionisti che necessitano di spazio e funzionalità. A questo si aggiunge un abitacolo generoso, caratterizzato da una posizione di guida rialzata e da finiture curate nei minimi dettagli.

Buona tecnologia di bordo

Sul fronte della tecnologia, la Fiat Fastback si distingue per dotazioni di ultima generazione. Spiccano il cruscotto digitale, il sistema multimediale da 10,1 pollici compatibile in modalità wireless con Apple CarPlay e Android Auto, il caricatore a induzione per smartphone e i sistemi di assistenza alla guida ADAS, che elevano sicurezza e comfort a livelli d’eccellenza.

Il model year 2026 segna l’arrivo di importanti aggiornamenti sia estetici sia funzionali. Tra le novità principali troviamo una griglia frontale completamente ridisegnata e nuove finiture di pregio. Le versioni Impetus T200 Hybrid e Limited Edition T270 si arricchiscono inoltre del pacchetto Sunroof, che include tetto panoramico, fendinebbia a LED e il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco, rendendo l’esperienza di bordo ancora più esclusiva.

Federico Battaglia, Vice Presidente dei marchi Fiat e Abarth in Sud America, ha sottolineato come la Fiat Fastback abbia saputo ridefinire il segmento grazie al suo design unico e all’introduzione della tecnologia ibrida, soddisfacendo la crescente richiesta di vetture che uniscono sportività, comfort e attenzione all’ambiente.

Anche in versione Abarth

La variante Abarth Fastback, presentata nell’ottobre 2023, rappresenta la massima espressione di sportività all’interno della gamma. Equipaggiata con il performante motore T270 da 185 CV e 270 Nm di coppia, questa versione offre una guida esaltante grazie alla messa a punto specifica e alla modalità Poison, che accentua le prestazioni riducendo i tempi di accelerazione rispetto alla modalità Sport. Anche la Abarth Fastback si rinnova per il 2026 con un frontale dal look ancora più aggressivo, una nuova griglia centrale e cerchi da 18 pollici in nero lucido. Gli interni, dal carattere spiccatamente sportivo, propongono sedili con ricamo Abarth, cuciture rosse, regolazione elettrica lato conducente e il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco.

In definitiva, la Fiat Fastback si conferma un pilastro strategico per il marchio italiano, anticipando le principali tendenze del settore e offrendo una risposta concreta alle esigenze di comfort, tecnologia e sostenibilità ambientale che guidano l’evoluzione dell’industria automobilistica. Il suo percorso, fatto di innovazione e attenzione ai dettagli, rappresenta una vera e propria best practice nel panorama dei SUV Coupé di nuova generazione.

Ultime notizie