Ferrari Purosangue si ribalta, Cavalcade sospesa

Incidente sulla Ruta de los Siete Lagos: una Ferrari Purosangue si ribalta a 200 km/h vicino a San Martin de los Andes: due feriti ed evento sospeso

Ferrari Purosangue si ribalta, Cavalcade sospesa
R T
Renato Terlisi
Pubblicato il 20 nov 2025

Un evento che avrebbe dovuto celebrare l’eccellenza automobilistica si è trasformato in un caso di cronaca e di riflessione sulla sicurezza stradale internazionale. Sulla celebre Ruta de los Siete Lagos, nei pressi di San Martin de los Andes, una delle strade panoramiche più affascinanti della Patagonia, si è consumato un incidente che ha scosso il mondo dei motori e le istituzioni locali. Il protagonista involontario di questa vicenda è una Ferrari Purosangue, modello iconico del Cavallino Rampante, che durante la partecipazione alla prestigiosa Ferrari Cavalcade Aventura si è ribaltata a oltre 200 km/h, con conseguenze gravi sia per i partecipanti che per l’intera manifestazione.

L’episodio si è verificato il 18 novembre, quando due cittadini americani, rispettivamente di 66 e 68 anni, hanno perso il controllo della loro vettura in seguito a una manovra ad alta velocità. Le autorità della Provincia di Neuquen sono intervenute tempestivamente, soccorrendo i due occupanti e trasportandoli d’urgenza al Sanatorio San Carlos di Bariloche. Le condizioni dei feriti sono apparse subito critiche: uno dei due ha riportato traumi cerebrali e toracici, mentre l’altro ha subito una seria compromissione cardiovascolare. Nonostante la gravità della situazione, entrambi hanno scelto di lasciare l’ospedale senza il nulla osta dei medici, lasciando sconcertati gli operatori sanitari e alimentando dubbi sulle reali condizioni cliniche dei coinvolti.

Le prime ricostruzioni dell’incidente evidenziano come la causa principale sia stata una combinazione di eccesso di velocita, sorpassi azzardati e condotte di guida particolarmente rischiose. Nei giorni precedenti, la Segreteria di Emergenze e Gestione dei Rischi aveva già segnalato una serie di violazioni ai limiti di velocità e comportamenti pericolosi da parte di diversi partecipanti, tanto da elevare numerose sanzioni e mettere in allerta le forze dell’ordine. L’atmosfera di tensione era dunque palpabile, complice la presenza di supercar sulle strade aperte al traffico ordinario, dove la convivenza tra passione automobilistica e sicurezza pubblica diventa un equilibrio fragile e complesso.

A seguito dell’accaduto, la risposta delle istituzioni non si è fatta attendere. Il Governo provinciale ha immediatamente decretato la sospensione evento della Ferrari Cavalcade Aventura 2025, imponendo un rafforzamento dei controlli e dei pattugliamenti su tutto il territorio della Patagonia. Gli organizzatori della manifestazione, pur confermando la piena collaborazione con le autorità locali, non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alle responsabilità specifiche o ai dettagli dell’accaduto. Tuttavia, fonti vicine all’evento lasciano intendere che sia in corso una profonda revisione dei protocolli di sicurezza, al fine di evitare il ripetersi di simili episodi in futuro.

La decisione di sospendere la manifestazione ha suscitato un acceso dibattito tra la popolazione locale e la comunità degli appassionati. Da un lato, residenti e rappresentanti delle istituzioni hanno accolto con favore la scelta, ritenendola un atto dovuto per tutelare la sicurezza collettiva e la fragilità ambientale della regione andina. Dall’altro, numerosi fan del mondo dei motori hanno espresso delusione per l’interruzione di una kermesse che rappresenta un patrimonio culturale e automobilistico di rilevanza internazionale. Il caso ha inoltre acceso i riflettori sulla necessità di regolamentare con maggiore rigore le manifestazioni su strade aperte, imponendo percorsi controllati, una vigilanza costante e comunicazioni chiare e tempestive a tutti i partecipanti.

Le indagini proseguono per chiarire le responsabilità dell’incidente e per monitorare l’evoluzione delle condizioni mediche dei feriti, mentre gli organizzatori valutano ipotesi alternative per la riprogrammazione della Ferrari Cavalcade Aventura. L’episodio rappresenta un monito severo: spettacolo e sicurezza pubblica devono coesistere attraverso regole stringenti e compromessi rigorosi, soprattutto in aree turistiche sensibili come la Patagonia. In definitiva, il messaggio che emerge da quanto accaduto è chiaro: la passione per l’automobile non può mai prescindere dal rispetto delle regole e dalla tutela della vita, valori imprescindibili per chiunque ami davvero il mondo dei motori.

Ti potrebbe interessare: