Ferrari 296 Speciale, più emozionante sportiva di Maranello
Ferrari 296 Speciale: berlinetta estrema da 880 CV, design aggressivo e prestazioni da record. Prezzi da 407.000 euro. Esclusività garantita
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_386050-scaled.jpg)
Con una potenza di 880 cavalli, una velocità massima di 350 km/h e un risparmio di peso di 60 kg, la nuova Ferrari 296 Speciale si impone come la nuova icona tra le berlinette estreme del Cavallino Rampante. Grazie a un incremento del 20% nel carico aerodinamico e prestazioni straordinarie che includono uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi, questa vettura promette di ridefinire il piacere di guida.
Una rivoluzione di prestazioni e design
L’ultima creazione di Maranello si presenta come l’erede spirituale di modelli iconici come la 360 Challenge Stradale e la 488 Pista, spingendo al massimo il concetto di sportività su strada. Gli ingegneri hanno progettato la Ferrari 296 Speciale per essere “la più divertente da guidare di sempre”. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a un ripensamento radicale sia dell’aerodinamica che della meccanica.
Il design esterno è stato completamente rivisto per massimizzare le prestazioni. La nuova griglia anteriore più ampia, insieme allo splitter sospeso, ottimizza i flussi d’aria. Gli air curtain laterali e il canale aerodinamico centrale “aero damper” migliorano la stabilità in ogni condizione. Dettagli come le tre feritoie sul cofano richiamano l’heritage delle versioni speciali Ferrari, mentre i cerchi in carbonio e l’imponente estrattore posteriore completano un’estetica tanto aggressiva quanto funzionale.
L’abitacolo: quando meno è più
L’interno della vettura è un inno all’essenzialità. Ogni elemento superfluo è stato eliminato per garantire un’esperienza di guida pura. Il cassetto portaoggetti è stato rimosso, i pannelli porta sono stati sostituiti con elementi in carbonio forato e il tunnel centrale è stato ridisegnato in modo minimalista, con un selettore del cambio dall’ispirazione vintage. Una scelta interessante è il ritorno ai pulsanti fisici sul volante, un approccio che privilegia l’interazione diretta e intuitiva, in contrasto con le recenti tendenze di digitalizzazione.
Tecnologia di punta per prestazioni da record
Il cuore della berlinetta estrema è un motore V6 biturbo plug-in hybrid, un vero capolavoro di ingegneria. Con una potenza specifica di 234 CV per litro, stabilisce un nuovo standard nel settore. Componenti ultraleggeri come pistoni in alluminio e bielle in titanio hanno contribuito a ridurre il peso del motore di 9 kg. Il sistema ibrido e il cambio a doppia frizione a 8 rapporti sono stati ulteriormente ottimizzati per offrire una risposta immediata e precisa.
La versatilità è un altro punto di forza, con diverse modalità di guida disponibili. Tra queste, un’opzione completamente elettrica che garantisce un’autonomia di 25 km e una velocità massima di 135 km/h. Sul circuito di Fiorano, la Ferrari 296 Speciale ha registrato un tempo di 1’19”, superando persino alcune Ferrari con motore V12.
Un’esclusività misurata nel tempo
Nonostante non sia un’edizione numerata, la 296 Speciale manterrà la sua esclusività grazie a un periodo di produzione limitato. Le prime consegne della versione coupé sono previste per l’inizio del 2026, mentre la variante Aperta arriverà successivamente. Il prezzo di partenza è di 407.000 euro per la versione chiusa e 462.000 euro per quella scoperta, posizionandosi nel segmento più esclusivo del mercato automobilistico.