Addio alla classica chiave, le auto con la "key" digitale: anche su smartphone
Panoramica completa sulle auto con chiave digitale NFC: modelli compatibili, brand, tecnologie e come funziona l’accesso smart tramite smartphone
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/bmw-car-key-photo_NrgAy5l_jpg_1600x900_crop_q85-scaled.jpg)
La tecnologia ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e, negli ultimi anni, sta cambiando radicalmente anche il modo in cui interagiamo con le nostre automobili. Se fino a poco tempo fa era impensabile immaginare di aprire la propria vettura senza una chiave fisica, oggi la chiave digitale è diventata una realtà sempre più diffusa e apprezzata. Lo smartphone, compagno inseparabile della vita quotidiana, si trasforma così in uno strumento multifunzione capace di gestire anche l’accesso smart auto, rendendo obsoleti i vecchi mazzi di chiavi e portando con sé un nuovo concetto di praticità e sicurezza.
Nuove tecnologie
Questa rivoluzione è guidata dall’integrazione di tecnologie avanzate come NFC (Near Field Communication) e UWB (Ultra Wide Band), che permettono ai dispositivi mobili di comunicare in modo sicuro e istantaneo con i sistemi di bordo delle vetture. In questo scenario, lo smartphone o lo smartwatch diventano le nuove chiavi: basta avvicinarli al sensore predisposto sul veicolo per sbloccare le portiere o addirittura avviare il motore, senza alcun contatto fisico o necessità di estrarre oggetti dalla tasca.
Un esempio lampante di questa innovazione è rappresentato dalla BYD Surf, la nuova auto elettrica compatta che ha scelto di puntare tutto sulla digitalizzazione dell’accesso. Il costruttore cinese ha implementato un sistema che consente di sbloccare l’auto semplicemente avvicinando il proprio smartphone o smartwatch al sensore posizionato sullo specchietto laterale. La chiave digitale viene memorizzata direttamente sul dispositivo dell’utente, eliminando così la necessità di qualsiasi supporto fisico aggiuntivo e garantendo un’esperienza di utilizzo estremamente intuitiva e sicura.
Accesso smart
Il concetto di accesso smart auto si è rapidamente diffuso anche tra i principali marchi automobilistici europei. Tra i pionieri di questa tendenza troviamo BMW, che ha sviluppato la sua esclusiva BMW Digital Key per l’ecosistema Apple. Grazie a questa soluzione, i possessori di iPhone e Apple Watch possono gestire l’accesso a una vasta gamma di modelli, dalla Serie 1 fino all’ammiraglia iX, sfruttando le potenzialità offerte dalla tecnologia NFC e garantendo così massima sicurezza e semplicità d’uso.
Anche Hyundai ha investito in questa direzione, presentando due varianti della sua Hyundai Digital Key: la Digital Key 2, basata su UWB, che riconosce automaticamente il proprietario entro un raggio di un metro e mezzo, e la Digital Key 2 Touch, che sfrutta la tecnologia NFC e consente lo sblocco toccando la maniglia dell’auto. Entrambe le soluzioni sono pienamente compatibili con i principali wallet digitali, offrendo una versatilità senza precedenti e adattandosi alle esigenze di una clientela sempre più connessa.
Sempre più fruitori
L’adozione della chiave digitale si sta rapidamente espandendo anche ad altri costruttori. Kia, ad esempio, la propone su modelli come EV6 ed EV9, mentre Polestar e Volvo l’hanno già implementata sulle loro vetture di ultima generazione. Ford, dal canto suo, permette di utilizzare l’app ufficiale per accedere a veicoli come la Mustang Mach-E, semplificando ulteriormente la gestione dell’auto da remoto.
Non mancano soluzioni simili anche per i brand più prestigiosi: Mercedes-Benz, MINI, Smart, Skoda e Volkswagen hanno integrato nei loro modelli sistemi di accesso smart auto che sfruttano le più recenti tecnologie digitali. Un caso emblematico è quello di Tesla, che ha perfezionato il proprio sistema adottando la Tesla UWB, una tecnologia che consente di sbloccare l’auto anche senza estrarre il telefono dalla tasca, offrendo così un livello di comodità e sicurezza senza precedenti.
La lista delle auto compatibili
La lista delle vetture compatibili con queste soluzioni cresce costantemente: dalle compatte come la MINI Cooper ai SUV come Hyundai Tucson, fino alle berline di lusso come Mercedes Classe S e alle sportive elettriche come la Tesla Model 3. L’obiettivo è chiaro: offrire agli utenti un’esperienza sempre più fluida, personalizzata e integrata con il loro stile di vita digitale.
In definitiva, la diffusione della chiave digitale rappresenta un passaggio cruciale verso l’integrazione tra il mondo dell’automotive e quello digitale. Una trasformazione che risponde alle esigenze di una società in continua evoluzione, sempre più orientata verso la auto elettrica e soluzioni di mobilità smart. Grazie a queste innovazioni, il confine tra tecnologia e mobilità si fa sempre più sottile, aprendo la strada a un futuro in cui l’accesso smart auto sarà la normalità per milioni di automobilisti in tutto il mondo.