Può sembrare, ma non è una Porsche: è molto più cattiva
Ruf CTR Anniversary, prodotta in 50 esemplari e ispirata alla Porsche 911, va all’asta con 710 CV, dettagli in carbonio e una storia da collezione
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/2021-RUF-CTR-Anniversary-Auction-9-1536x960-1-scaled.jpg)
Nel panorama esclusivo delle auto da collezione, poche vetture riescono a catturare l’attenzione degli appassionati e degli investitori come la Ruf CTR Anniversary. Questa supercar tedesca, vera e propria icona di rarità, prestazioni estreme e design senza tempo, si prepara a essere una delle protagoniste assolute della Monterey Car Week, dove sarà battuta all’asta da RM Sotheby’s con una valutazione che oscilla tra i 2,8 e i 3,4 milioni di dollari. Una cifra da capogiro, ma pienamente giustificata dai numeri e dalle caratteristiche che rendono questa vettura un autentico oggetto del desiderio.
Prodotta in soli 50 esemplari, la Ruf CTR Anniversary rappresenta la celebrazione di un traguardo storico per la casa di Pfaffenhausen, nata per commemorare il trentesimo anniversario di un marchio che ha saputo reinterpretare la leggenda della Porsche 911 con uno stile e una tecnica inconfondibili. L’esemplare che sta per essere proposto all’asta, il numero 25, si distingue non solo per il suo stato pressoché immacolato – meno di 200 miglia percorse – ma anche per la rarissima colorazione Riviera Blue, destinata a scatenare una vera e propria gara tra i collezionisti più raffinati e attenti al dettaglio.
Un motore da 710 CV
Sotto il cofano pulsa un cuore meccanico che non teme confronti: un flat-six biturbo da 3,6 litri capace di erogare ben 710 cavalli e una coppia massima di 890 Nm. Numeri che si traducono in performance da brivido, con uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,5 secondi e una velocità massima che raggiunge i 360 km/h. La supercar tedesca, dunque, non è solo un esercizio di stile o una celebrazione nostalgica, ma una vera macchina da prestazioni, in grado di tenere testa – e spesso superare – le rivali più blasonate del panorama mondiale.
Ma la Ruf CTR Anniversary non si esaurisce nelle sue doti velocistiche. È anche un trionfo di artigianalità e tecnologia, grazie all’ampio utilizzo della fibra di carbonio che caratterizza ogni dettaglio: dai pannelli delle portiere ai freni carboceramici, fino alle pinze coordinate con la livrea esterna. Non manca il sofisticato sistema di sollevamento dell’asse anteriore, indispensabile per affrontare senza problemi dossi e rampe urbane, segno che questa vettura è pensata non solo per la pista ma anche per la strada.
Abitacolo raffinato
L’abitacolo, poi, è una dichiarazione di intenti per chi cerca esclusività e raffinatezza. I sedili in kevlar-carbonio, rivestiti in pregiata pelle di bufalo nera con inserti pepita e cuciture abbinate alla carrozzeria, rappresentano il perfetto equilibrio tra comfort, lusso e sportività. Il cielo in Alcantara e i pedali in titanio aggiungono ulteriore pregio a un ambiente dove ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza di guida unica e coinvolgente.
Rispetto ad altri preparatori che hanno scelto di rimanere fedeli alle motorizzazioni aspirate, Ruf ha deciso di puntare sulla sovralimentazione, una scelta tecnica che ha permesso di raggiungere livelli di potenza e guidabilità senza compromessi. Grazie a soluzioni ingegneristiche d’avanguardia, la Ruf CTR Anniversary garantisce prestazioni estreme ma sempre gestibili, qualità che ne ha fatto rapidamente lievitare il valore sul mercato. Basti pensare che dal prezzo di listino originario di 892.000 euro, questa supercar ha raggiunto oggi valutazioni che superano abbondantemente la soglia del milione di euro.
Da collezione
L’interesse verso le auto da collezione di questo calibro è in costante crescita, come dimostra la recente vendita di una CTR Yellowbird originale per oltre 6 milioni di dollari. Un risultato che conferma il ruolo di primo piano delle creazioni Ruf nel panorama degli investimenti automobilistici, dove storia, innovazione e rarità si fondono in un mix irresistibile per collezionisti e appassionati di tutto il mondo.
In definitiva, la Ruf CTR Anniversary rappresenta molto più di una semplice vettura: è il simbolo di una filosofia costruttiva che unisce artigianalità, tecnologia e passione, un’opera d’arte su quattro ruote destinata a lasciare il segno tra le regine della Monterey Car Week e a entrare di diritto nell’olimpo delle auto da collezione più ambite e ricercate del nostro tempo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392943.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392920-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/bmw-car-key-photo_NrgAy5l_jpg_1600x900_crop_q85-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392831.jpg)