Ferragosto da bollino rosso: oltre 12 milioni di auto sulle strade
Oltre 12 milioni di veicoli previsti per il ponte di Ferragosto: traffico intenso, bollino rosso, stop ai mezzi pesanti e cantieri ridotti per agevolare la mobilità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/istockphoto-155287967-612x612-1.jpg)
Il Ferragosto si conferma ancora una volta come uno degli appuntamenti più impegnativi per la mobilità stradale italiana, con un esodo che vede circa 12 milioni di veicoli pronti a mettersi in viaggio lungo la penisola. L’inizio del tradizionale ponte di metà agosto trasforma la rete viaria nazionale in un vero banco di prova, dove traffico intenso, misure di sicurezza rafforzate e una gestione attenta della circolazione diventano elementi imprescindibili per garantire spostamenti sicuri e il più possibile fluidi.
Traffico spaventoso
Secondo le stime fornite dall’Anas, i primi flussi consistenti sono attesi già dal pomeriggio di giovedì 14 agosto, mentre il picco massimo di bollino rosso è previsto durante la giornata di venerdì 15. Queste giornate rappresentano il momento clou dell’esodo, con milioni di italiani che si dirigono verso le località di villeggiatura o verso le case di famiglia, dando vita a un movimento di massa che interessa in particolare le dorsali adriatica tirrenica jonica, ma anche i principali valichi di confine con Francia, Slovenia e Croazia.
La situazione, seppur critica, conoscerà una breve tregua nella giornata di sabato 16 agosto. In questa data, infatti, il traffico rallenterà leggermente, lasciando spazio soprattutto agli spostamenti di breve raggio, come le gite fuoriporta. Tuttavia, il respiro sarà breve: domenica 17 agosto la pressione sulla rete stradale tornerà ad aumentare sensibilmente, con una nuova ondata di bollino rosso dovuta ai primi rientri verso i centri urbani, segnando così la conclusione del ponte e l’inizio del controesodo.
Misure straordinarie
Per affrontare questa sfida senza precedenti, sono state adottate una serie di misure straordinarie volte a garantire la sicurezza stradale e a migliorare la gestione dei flussi veicolari. In particolare, i mezzi pesanti dovranno osservare precisi divieti di circolazione: il venerdì dalle 7 alle 22, il sabato dalle 8 alle 16 e la domenica nuovamente dalle 7 alle 22. Questa scelta mira a ridurre le interferenze tra traffico leggero e pesante nei momenti di massima congestione, limitando così il rischio di incidenti e di rallentamenti critici.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la gestione dei cantieri stradali. Per minimizzare i disagi agli automobilisti, Anas ha sospeso ben 1392 cantieri – pari all’83% del totale – fino all’8 settembre. Questa decisione permette di liberare gran parte delle carreggiate, offrendo maggiore scorrevolezza e riducendo i potenziali punti di imbottigliamento che, in condizioni normali, rappresentano una delle principali cause di rallentamenti e disagi.
Raccomandazioni sulla sicurezza
L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha voluto rivolgere un messaggio diretto a tutti gli automobilisti, sottolineando quanto sia cruciale adottare comportamenti responsabili alla guida. “Mai al volante con il cellulare”, ha ricordato, ribadendo come la distrazione rappresenti una delle principali cause di incidenti sulle strade italiane. Un richiamo che assume particolare rilevanza proprio nei giorni del grande esodo, quando la sicurezza stradale è messa a dura prova dall’elevato numero di veicoli in circolazione e dalle condizioni spesso stressanti per chi si trova al volante.
Le arterie più soggette a congestionamenti saranno, come di consueto, le autostrade A1, A14, A3 e le principali strade statali dirette verso sud, oltre ai valichi alpini. Proprio per questo motivo, Anas raccomanda ai viaggiatori di monitorare costantemente i bollettini sul traffico e di pianificare le partenze negli orari meno critici, così da evitare inutili attese e spostarsi in condizioni più agevoli.
Il ponte di Ferragosto si conferma dunque non solo come un’occasione di svago e relax per milioni di italiani, ma anche come una vera e propria sfida per l’intero sistema di viabilità nazionale. L’organizzazione capillare, la sospensione dei cantieri, i divieti per i mezzi pesanti e le campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale rappresentano strumenti fondamentali per affrontare un periodo in cui la pressione sulla rete viaria raggiunge livelli eccezionali. In questo contesto, la collaborazione tra istituzioni e cittadini diventa l’elemento chiave per trasformare il grande esodo di agosto in un’esperienza sicura e, per quanto possibile, serena per tutti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/4-chiavi2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394184-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/47FxMf3cXKGUu2imkVkCFZ-8ac2f992d66a58f5953b8af644e1f8d0-wash-a-car-1822415_1920-1100.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/IMG_9183-1068x801-1.jpeg)