Dodge Charger Daytona, una svolta epocale: ma avrà successo?
Scopri le novità della Dodge Charger Daytona 2026: varianti Bev Scat Pack da 670 CV, motori SixPack e tecnologie avanzate per performance uniche
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387178.jpg)
Il futuro della Dodge Charger Daytona si preannuncia rivoluzionario, unendo tradizione e innovazione in un modello completamente elettrico. Con ben 670 cavalli di potenza, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi e un’autonomia di 385 chilometri, la nuova Charger rappresenta un salto epocale per il marchio Dodge. La ricarica rapida, che consente di passare dal 20% all’80% in appena 24 minuti, testimonia l’impegno del brand verso un futuro più sostenibile senza rinunciare alle prestazioni mozzafiato.
Trazione elettrica
La nuova generazione della storica muscle car americana sarà costruita sulla piattaforma STLA Large del Gruppo Stellantis, progettata per i veicoli elettrici. Il debutto è previsto con il Model Year 2026, in configurazione Bev Scat Pack, un’interpretazione elettrica che mantiene vivo il legame con le radici del marchio. Tecnologie innovative come il Fratzonic Chambered Exhaust, capace di riprodurre il rombo dei motori termici, promettono di offrire un’esperienza sonora unica, unendo il fascino del passato con le esigenze del presente.
Dal punto di vista della guida, la Charger Daytona punta a offrire emozioni forti. Funzionalità come il Launch Control per partenze fulminee, la modalità Drift/Donut per spettacolari sbandate controllate e il pulsante PowerShot sul volante, che aggiunge un boost temporaneo di 40 CV, garantiscono un’esperienza adrenalinica. A completare il quadro troviamo un differenziale posteriore autobloccante e un sistema di infotainment UConnect 5 con un display da 16 pollici, pensato per soddisfare anche i guidatori più esigenti.
Lo stile non mente: è una muscle car
Per chi cerca il massimo in termini di prestazioni, il Track Package rappresenta una scelta obbligata. Questo pacchetto include un impianto frenante Brembo con dischi da 16 pollici, cerchi da 20 pollici abbinati a pneumatici Goodyear Eagle F1 Supercar 3 e ammortizzatori adattivi Dual Valve. Gli interni, raffinati e sportivi, presentano sedili Performance in pelle e microfibra, mentre l’esterno si distingue per uno spoiler posteriore nero lucido, un tocco di stile che non passa inosservato.
Nonostante l’impegno verso l’elettrificazione, Dodge non dimentica gli amanti dei motori tradizionali. A partire dalla seconda metà del 2025, saranno disponibili le versioni SixPack, dotate di un motore 6 cilindri turbo benzina offerto in due livelli di potenza: 420 e 550 CV. Questa diversificazione nell’offerta sottolinea l’approccio inclusivo del marchio, che punta a soddisfare una vasta gamma di appassionati.
Infine, per i fortunati possessori della Daytona Scat Pack, Dodge offre un’esperienza esclusiva: un corso di guida presso la prestigiosa Radford Racing School. Questo omaggio rappresenta un’opportunità unica per apprendere come sfruttare al meglio il potenziale della propria nuova muscle car, aggiungendo ulteriore valore a un’auto già straordinaria.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387168-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387014.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/437adc73fb3dc826c8e6a494e0ea32e5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386419.jpg)