Non solo la Norvegia, anche in Danimarca boom di immatricolazioni di auto EV

Nel primo semestre 2025 le auto elettriche in Danimarca raggiungono l’87% di quota mercato, avvicinandosi ai livelli della Norvegia e trainando la transizione green.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 9 lug 2025
Non solo la Norvegia, anche in Danimarca boom di immatricolazioni di auto EV

La Danimarca si conferma protagonista assoluta della transizione verso una mobilità sostenibile, segnando un passo decisivo nel panorama europeo. Nel primo semestre del 2025, il paese scandinavo ha registrato numeri che non lasciano spazio a dubbi: l’87% delle nuove immatricolazioni riguarda auto elettriche, un risultato che pone la nazione tra le realtà più avanzate in Europa nella corsa alla sostenibilità ambientale. Un dato, quello delle quasi nove vetture su dieci a batteria, che testimonia un cambio di paradigma e avvicina la Danimarca ai livelli della vicina Norvegia, da tempo punto di riferimento per la mobilità a zero emissioni.

I numeri di questo primo semestre

Nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2025, sono state vendute ben 89.547 veicoli elettrici nuovi, segnando un incremento del 47% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente. Un’accelerazione impressionante che evidenzia come la transizione verso l’elettrico non sia più solo un obiettivo a lungo termine, ma una realtà concreta che sta rapidamente trasformando il mercato automobilistico danese.

A guidare questa rivoluzione troviamo la Škoda Enyaq, regina delle vendite con 4.782 unità consegnate, seguita a breve distanza dalla Volkswagen ID.4 con 4.161 esemplari e dalla sempre popolare Tesla Model Y, che ha raggiunto quota 3.101 veicoli venduti. Questi modelli non rappresentano soltanto le preferenze dei singoli automobilisti, ma sono il risultato di scelte aziendali e strategie di mobilità condivisa che privilegiano soluzioni a zero emissioni. Il dominio di questi veicoli sulle strade danesi è il riflesso di una tendenza ormai consolidata e destinata a rafforzarsi nei prossimi anni.

Il successo delle EV

Il successo delle auto elettriche in Danimarca non nasce per caso, ma è il frutto di una serie di incentivi governativi ben calibrati e di una pianificazione fiscale stabile e lungimirante. Il governo danese ha saputo costruire un sistema di agevolazioni capace di orientare le scelte dei consumatori verso opzioni più sostenibili, evitando le incertezze e le oscillazioni che hanno invece caratterizzato le politiche di altri paesi europei. Parallelamente, sono stati compiuti importanti investimenti nelle infrastrutture di ricarica, rendendo l’utilizzo quotidiano dei veicoli elettrici sempre più pratico e accessibile per tutti.

Il modello danese segue da vicino l’esempio della Norvegia, nazione che ha quasi completato la propria transizione verso l’elettrico, con una percentuale di nuove immatricolazioni a zero emissioni ormai prossima al 100%. Il successo della Scandinavia, dunque, si propone come punto di riferimento per l’intera Unione Europea, che guarda con attenzione a questi risultati nella speranza di replicarli anche in mercati meno maturi, come quello italiano, dove la diffusione delle auto elettriche procede ancora a ritmi più lenti.

Oltre i dati di mercato

L’affermazione delle auto elettriche in Danimarca va ben oltre il semplice dato di mercato. Si tratta di un contributo tangibile agli obiettivi climatici fissati a livello europeo, con benefici immediati in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e miglioramento della qualità dell’aria nelle aree urbane. La scelta di puntare sui veicoli elettrici rappresenta, quindi, una risposta concreta alle sfide della sostenibilità, dimostrando come la decarbonizzazione del settore dei trasporti sia una realtà già in atto, e non più solo una prospettiva futura.

Il caso danese dimostra che, quando le politiche pubbliche sono coerenti e supportate da una popolazione informata e consapevole, la transizione ecologica può avvenire in tempi rapidi e con risultati straordinari. La Danimarca ha scelto di investire sul futuro, promuovendo una mobilità pulita e innovativa che ridisegna il panorama europeo e offre un modello replicabile anche per altri paesi.

In conclusione, il percorso intrapreso dalla Danimarca è la prova concreta che la decarbonizzazione dei trasporti non è più una mera aspirazione, ma una trasformazione in pieno svolgimento, capace di influenzare profondamente la qualità della vita e l’ambiente in cui viviamo. Un esempio virtuoso che, grazie alla sinergia tra incentivi, infrastrutture e consapevolezza collettiva, pone il paese scandinavo all’avanguardia nella rivoluzione elettrica europea.

Ultime notizie