Cyber Tyre: la rivoluzione intelligente di Pirelli e Aston Martin
Pirelli e Aston Martin lanciano Cyber Tyre, il primo pneumatico intelligente: dati in tempo reale, sicurezza proattiva e performance ottimizzate.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397353-scaled.jpg)
Il futuro dell’automobile si gioca sempre più sull’integrazione tra tecnologia digitale e meccanica tradizionale, e l’ultima rivoluzione arriva proprio da dove meno ce lo aspetteremmo: le ruote. L’innovazione annunciata da Pirelli in collaborazione con Aston Martin e Bosch Engineering segna una svolta epocale per il settore, ponendo al centro dell’attenzione un componente spesso sottovalutato, ma fondamentale per prestazioni e sicurezza: il pneumatico.
L’idea alla base del progetto è semplice ma visionaria: trasformare la gomma da elemento passivo a vero e proprio “cervello” della vettura. Il nuovo Cyber Tyre non è solo una promessa, ma una realtà in fase di sviluppo avanzato, che si prepara a ridefinire il concetto stesso di pneumatici intelligenti. L’obiettivo è quello di rendere il pneumatico capace di dialogare in tempo reale con i sistemi elettronici dell’auto, raccogliendo e trasmettendo dati fondamentali per la gestione dinamica del veicolo.
Al cuore di questa rivoluzione troviamo una rete di sensori pneumatici miniaturizzati, sapientemente integrati all’interno della struttura stessa della gomma. Questi sensori sono in grado di monitorare costantemente parametri critici come la pressione, la temperatura, il carico verticale e l’angolo di deriva. Le informazioni raccolte vengono inviate istantaneamente ai sistemi di controllo del veicolo, permettendo un adattamento immediato e puntuale alle condizioni reali della strada e dello stile di guida.
Il ruolo di Bosch Engineering in questa sinergia è di primaria importanza: l’azienda tedesca è responsabile dell’integrazione della tecnologia digitale degli pneumatici nei sistemi elettronici delle future auto sportive di Aston Martin. Questo consente alla vettura di “sentire” letteralmente la strada, regolando assetto, risposta dello sterzo e sistemi di sicurezza in funzione dei dati provenienti dall’interfaccia più critica dell’auto: il punto di contatto tra gomma e asfalto.
Il debutto commerciale di questa innovazione è atteso tra il 2026 e il 2027, periodo in cui i nuovi modelli di Aston Martin saranno equipaggiati di serie con la tecnologia Cyber Tyre. I benefici per il conducente saranno immediati e tangibili: i sistemi di controllo della stabilità diventeranno ancora più reattivi e predittivi, capaci di anticipare situazioni potenzialmente pericolose e intervenire prima che si trasformino in emergenze.
Ciò che distingue questa soluzione è il concetto di sicurezza proattiva: non più una semplice risposta a eventi imprevisti, ma una capacità di prevenzione basata sull’analisi continua delle condizioni operative del veicolo. La trasmissione dei dati dai sensori consentirà anche funzionalità avanzate come la regolazione dinamica delle sospensioni e l’ottimizzazione del comportamento del veicolo in base al percorso pianificato o alle condizioni ambientali.
Il percorso di sviluppo che ha portato a questa svolta nasce dai programmi di ricerca e innovazione di Pirelli, che ha saputo evolvere il precedente concetto di Cyber Car in una soluzione completamente integrata nell’architettura del veicolo. La scelta di Aston Martin di affidarsi a un partner tecnologico di tale calibro sottolinea la volontà di fondere la tradizione artigianale britannica con l’avanguardia digitale italiana, creando una sinergia che punta a ridefinire l’esperienza di guida delle auto sportive di domani.
Le ricadute di questa tecnologia non si limiteranno alle vetture stradali di lusso: anche il mondo della Formula 1 potrà beneficiare delle innovazioni introdotte dai pneumatici intelligenti. La gestione delle strategie di gara, la precisione nelle scelte di assetto e la massimizzazione delle prestazioni delle gomme potranno raggiungere livelli mai visti prima, rendendo ogni dettaglio della competizione ancora più controllabile e prevedibile.
La collaborazione tra Pirelli, Aston Martin e Bosch Engineering va quindi ben oltre il semplice accordo commerciale: rappresenta una visione condivisa del futuro della mobilità, in cui l’auto sportiva diventa non solo potente ed elegante, ma anche intelligente, connessa e profondamente sicura. In questo scenario, il Cyber Tyre si candida a essere il simbolo di una nuova era, dove tecnologia e passione per la guida si fondono in un’esperienza senza precedenti, pronta a rivoluzionare il nostro modo di vivere la strada.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396471.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395612.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/sporcizia-sulla-ruota-meccanico-che-tiene-un-pneumatico-al-garage-di-riparazione-sostituzione-di-pneumatici-invernali-ed-estivi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/pneumatico-michelin.jpg)