Cupra Formentor, la nuova generazione potrebbe stravolgere tutto

La nuova Cupra Formentor 2029 unisce design ispirato alla Cupra Tindaya e la piattaforma SSP a 800 volt. Ritardi tecnici spostano il debutto a fine decennio

Cupra Formentor, la nuova generazione potrebbe stravolgere tutto
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 24 ott 2025

La Cupra Formentor del futuro si prepara a segnare una svolta epocale nel mondo dei SUV coupé, proiettando il marchio verso una nuova era di elettrificazione, stile e tecnologia. La seconda generazione, attesa ora per il 2029, promette di incarnare un salto generazionale sia dal punto di vista estetico che tecnico, grazie a soluzioni innovative e a una piattaforma progettata per affrontare le sfide del prossimo decennio.

Un design che anticipa il domani: ispirazione e carattere

Il look della prossima Cupra Formentor si ispira chiaramente alla concept Cupra Tindaya, portando su strada un linguaggio stilistico più aggressivo e distintivo. Il frontale, caratterizzato da una marcata “firma a squalo”, sarà arricchito da una firma luminosa triangolare che richiama il prototipo e diventerà un vero tratto distintivo della nuova generazione. Nonostante la silhouette da SUV coupé venga mantenuta, il corpo vettura presenterà linee più tese e muscolose, accentuando la sportività e la raffinatezza che da sempre contraddistinguono il modello. L’obiettivo è quello di posizionare la Formentor come punto di riferimento tra i SUV elettrici di segmento medio-alto, grazie a un’identità visiva forte e riconoscibile.

Innovazione tecnica: il cuore elettrico della rivoluzione

Al centro della trasformazione della nuova Formentor ci sarà la piattaforma SSP (Scalable Systems Platform), la più avanzata del Gruppo Volkswagen per i veicoli elettrici di nuova generazione. Questa architettura è stata sviluppata per supportare sistemi ad 800 volt, garantendo non solo una ricarica ultrarapida ma anche una gestione termica superiore, fondamentale per le versioni più performanti che potrebbero superare i 500 cavalli di potenza.

La flessibilità della piattaforma SSP permetterà di offrire varianti sia a trazione posteriore sia integrale, rispondendo così alle esigenze di chi cerca sportività pura e di chi privilegia autonomia ed efficienza. L’adozione di questa piattaforma consentirà inoltre di integrare le tecnologie digitali più avanzate, ponendo la Formentor all’avanguardia nel segmento per connettività, assistenza alla guida e sicurezza.

Ritardi e sfide nello sviluppo: una tabella di marcia rivista

Il percorso verso la nuova Cupra Formentor elettrica non è stato privo di ostacoli. Il lancio, inizialmente previsto per il 2026, è stato posticipato al 2029 a causa di complessità nello sviluppo della piattaforma SSP. Problemi legati al software e una riorganizzazione industriale profonda hanno costretto il Gruppo Volkswagen a rivedere i propri piani, con impatti significativi sia sulla produzione che sulla strategia commerciale.

Questa dilatazione dei tempi comporta un’estensione della vita dell’attuale generazione di Formentor, che rimarrà sul mercato più a lungo del previsto, raggiungendo un ciclo di vita di circa dieci anni. Per i concessionari, ciò significa dover gestire una transizione più graduale verso l’elettrificazione totale del marchio, mantenendo al contempo alta l’attenzione su un modello che continuerà a rappresentare il cuore dell’offerta Cupra fino all’arrivo della nuova generazione.

Un mercato in rapida evoluzione: la sfida della competitività

Quando la nuova Cupra Formentor farà il suo debutto, dovrà confrontarsi con un panorama competitivo profondamente cambiato. Sempre più costruttori stanno investendo nello sviluppo di SUV elettrici, alzando l’asticella delle aspettative dei clienti in termini di autonomia reale, tecnologie digitali e rapidità di ricarica.

Per emergere, Cupra dovrà tradurre i vantaggi della piattaforma SSP in benefici tangibili per l’utente: ricariche realmente rapide grazie all’architettura a 800 volt, software affidabile e un’esperienza di guida emozionante e raffinata. Il posizionamento premium del marchio sarà messo alla prova da concorrenti sempre più agguerriti, rendendo fondamentale la capacità di offrire qualcosa di unico sia dal punto di vista tecnico che emozionale.

Presente e futuro: una transizione strategica

Nel frattempo, la generazione attuale della Cupra Formentor continuerà a presidiare il mercato, garantendo al marchio una presenza costante e consolidata. Questo periodo di transizione rappresenta un’opportunità per affinare la strategia di elettrificazione e preparare il terreno al salto tecnologico e stilistico che il nuovo modello promette di incarnare.

La scommessa di Cupra è ambiziosa: rivoluzionare il segmento dei SUV coupé elettrici e ridefinire il concetto di sportività e innovazione, in attesa che la Cupra Tindaya diventi realtà sulle strade di domani.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: