Ogni nuovo esemplare di questa hypercar ha già 400 km: perché

La Bugatti Mistral viene consegnata con 400 km già percorsi: ecco i motivi, i test approfonditi e la filosofia costruttiva che garantiscono perfezione

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 17 lug 2025
Ogni nuovo esemplare di questa hypercar ha già 400 km: perché

Immaginate di ritirare una vettura dal valore inestimabile e scoprire che sul cruscotto campeggiano già 400 chilometri percorsi. Un dettaglio che, a prima vista, potrebbe lasciare perplessi anche il più appassionato degli automobilisti. Ma se si tratta di una Bugatti Mistral, questa non è una semplice anomalia: è la prova tangibile di una filosofia che pone la qualità al di sopra di ogni altro valore. In casa Bugatti, ogni singolo chilometro macinato prima della consegna è il risultato di un processo di verifica maniacale, un rituale che garantisce al futuro proprietario un’auto senza compromessi, all’altezza della leggendaria esclusività del marchio francese.

Un rigido percorso di test

Il percorso verso la perfezione inizia molto prima che la Bugatti Mistral venga affidata alle mani del suo fortunato proprietario. Ogni esemplare, infatti, affronta una serie di test approfonditi che si snodano su diversi tipi di strade, per un totale di 350 chilometri tra le tortuose vie dell’Alsazia, autostrade scorrevoli, tratti in pavé e stretti vicoli urbani. A questi si aggiunge la prova finale in pista, dove la vettura raggiunge i 300 km/h, un passaggio fondamentale per testare i limiti delle sue prestazioni e garantire che ogni componente risponda in modo impeccabile anche sotto le sollecitazioni più estreme.

Non è un caso che la reputazione di Bugatti sia stata costruita tanto sui record di velocità — basti pensare ai 490 km/h toccati da un prototipo della Chiron — quanto su standard qualitativi che non ammettono deroghe. La qualità è un mantra che si riflette in ogni dettaglio della Mistral: i tecnici analizzano minuziosamente ogni aspetto dell’auto, dal comportamento dello sterzo alle reazioni del telaio, dalla precisione degli assemblaggi alla percezione dei materiali. Persino la sonorità del motore viene studiata nei minimi particolari, così come l’acustica dell’abitacolo, testata guidando tra antichi muri di pietra per valutare eventuali riverberi o rumori indesiderati.

Attenzione riservata al tetto

Un’attenzione particolare è riservata anche al tetto, sia nella configurazione aperta che chiusa: deve garantire una perfetta tenuta contro le intemperie e un livello di silenziosità degno di una vettura di lusso, senza la minima infiltrazione di aria o acqua, anche alle alte velocità. Questo livello di accuratezza si traduce in una sensazione di esclusività che solo pochi altri costruttori al mondo possono offrire.

Ma il processo di controllo non si ferma qui. La selezione dei collaudatori Bugatti è estremamente rigorosa: solo tre piloti, dotati di abilità eccezionali e una sensibilità fuori dal comune, sono autorizzati a condurre i test approfonditi finali. Ogni loro impressione viene annotata in tempo reale, così da individuare anche il più piccolo dettaglio che potrebbe compromettere l’esperienza di guida. Se emerge il minimo dubbio, la vettura viene immediatamente riportata in officina, dove tecnici e ingegneri intervengono per le regolazioni necessarie, prima di ricominciare l’intero ciclo di prove.

Le prove conclusive

Il test conclusivo si svolge su una pista nei pressi di Colmar, dove la Bugatti Mistral viene spinta fino a 300 km/h. Qui vengono messi alla prova sistemi cruciali come ESP, ABS e la capacità frenante, tutti sottoposti a sollecitazioni estreme per assicurare che l’auto sia pronta a qualsiasi scenario, sia su strada che in pista. Questo approccio ossessivo alla qualità è ciò che permette a Bugatti di mantenere standard di eccellenza che hanno reso il marchio un’icona indiscussa dell’automobilismo di lusso.

Solo quando la vettura ha superato ogni fase del meticoloso programma di collaudo, può essere finalmente considerata degna di essere consegnata al cliente. Ecco perché quei 400 chilometri sul contachilometri non sono un inconveniente, ma la garanzia concreta che la Bugatti Mistral ha raggiunto il massimo livello di qualità e prestazioni. Un simbolo di esclusività e perfezione, in cui ogni dettaglio è stato studiato, testato e approvato secondo criteri che hanno fatto la storia dei record di velocità e dell’eccellenza automobilistica mondiale.

Ultime notizie