Bugatti Veyron venduta a peso d'oro all'asta di Goodwood: cifra record
La Bugatti Veyron 16.4 stabilisce un nuovo record mondiale d’asta a Goodwood 2025, superando i 2 milioni di dollari e confermandosi icona tra le supercar
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/bugatti_veyron_record_goodwood_bonhams.jpg)
Una cifra da capogiro scuote il panorama automobilistico mondiale: durante l’ultima edizione del Goodwood Festival of Speed 2025, una Bugatti Veyron del 2007 è stata venduta all’asta per la somma monstre di £1.527.000, pari a circa 2,04 milioni di dollari. Si tratta di un modello standard, con meno di 480 miglia percorse e appartenuto a un unico proprietario fin dalla consegna. Questo esemplare, chassis 079, non solo ha infranto ogni precedente asta record per una versione non speciale della Veyron, ma ha anche quasi raddoppiato la stima iniziale di £800.000, segnando un nuovo riferimento nel mercato delle supercar da collezione.
La storia di questa Bugatti Veyron è emblematica di come il tempo possa trasformare un’automobile in un vero e proprio oggetto di culto. Ordinata nel dicembre 2006 secondo le specifiche del modello 2008, la vettura è stata conservata in condizioni praticamente perfette per quasi vent’anni. La sua rarità e il suo stato di conservazione hanno sicuramente contribuito al risultato straordinario ottenuto durante l’asta, attirando l’attenzione di collezionisti e appassionati di tutto il mondo.
Migliora col tempo
Uno degli elementi che rendono unico questo esemplare è la raffinata livrea bicolore, in tonalità Mocha Brown e White Coffee, un abbinamento che trasmette un’eleganza sobria e senza tempo. Gli interni, rivestiti in pelle Magnola e Havana, riflettono il gusto raffinato della clientela svizzera, paese in cui la vettura ha trascorso gran parte della sua esistenza prima di emergere dall’anonimato per questa vendita sensazionale. È proprio la cura quasi maniacale per i dettagli e la conservazione impeccabile a fare la differenza nel mondo delle supercar da collezione, dove l’originalità e la storia dell’auto possono determinare quotazioni da capogiro.
Il Goodwood Festival of Speed si conferma così come uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di motori e dagli investitori del settore automobilistico. Tuttavia, la Bugatti Veyron non è stata la vettura più preziosa dell’asta: una Mercedes-AMG One ha infatti raggiunto la cifra di £2.456.600, mentre la leggendaria Veilside Mazda RX-7 FD, celebre per la sua apparizione nel film “Fast and Furious: Tokyo Drift”, è stata aggiudicata per £911.000. Nel complesso, l’evento ha generato oltre 13,7 milioni di dollari in vendite, confermando il crescente interesse per le auto iconiche e rare.
Cosa rende quest’auto speciale
Ma cosa rende la Bugatti Veyron così speciale agli occhi degli appassionati e dei collezionisti? Il suo cuore pulsante è un formidabile motore 8.0L W16 quadriturbo, capace di erogare 1.001 cavalli e 922 lb-ft di coppia. Numeri che ancora oggi impressionano e che consentono alla vettura di superare i 400 km/h di velocità massima. Un vero e proprio bolide, nato dalla visione rivoluzionaria di Ferdinand Piëch, allora a capo del Gruppo Volkswagen, che nel 1998 lanciò la sfida di creare un’auto da 1.000 cavalli e oltre 250 mph, quando 400 CV erano considerati già eccezionali.
Il nome Bugatti Veyron racchiude in sé un omaggio sia al fondatore Ettore Bugatti sia al pilota Pierre Veyron, vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 1939. Sebbene il prezzo raggiunto da questo esemplare sia impressionante, resta comunque inferiore a quello delle edizioni speciali, come la Veyron Grand Sport ‘Sang Bleu’, venduta per 3 milioni di dollari nel 2024. Tuttavia, il valore raggiunto in questa asta record dimostra come le hypercar iconiche continuino ad apprezzarsi nel tempo, trasformandosi da oggetti di puro lusso a veri e propri investimenti culturali e storici.
Una conferma tra le supercar
Il risultato dell’asta rappresenta una conferma: le supercar di riferimento, soprattutto quelle prodotte in numeri limitati e mantenute in condizioni impeccabili, sono sempre più percepite come beni rifugio e asset di valore crescente. Il fascino della Bugatti Veyron non si esaurisce nelle sue prestazioni estreme, ma si nutre di storia, esclusività e di quella capacità unica di incarnare l’eccellenza ingegneristica e il sogno automobilistico.
Con soli 253 coupé prodotte in totale, ogni esemplare rappresenta un tassello di un mosaico di rarità e desiderabilità. Il successo ottenuto al Goodwood Festival of Speed 2025 segna un nuovo capitolo nella storia delle aste automobilistiche, confermando che le supercar iconiche non solo non conoscono crisi, ma continuano a essere protagoniste indiscusse nel mondo degli investimenti di lusso.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391384-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391362.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391302.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391258-scaled.jpg)