Come scelgono l'auto uomini e donne: prestazioni contro maneggevolezza

Scopri i criteri di scelta degli italiani nell’acquisto dell’auto: prezzo, alimentazione, costi di gestione, differenze tra uomini e donne e tendenze 2025

Di Giulia Darante
Pubblicato il 11 ago 2025
Come scelgono l'auto uomini e donne: prestazioni contro maneggevolezza

Quando si parla di acquisto di un’auto in Italia, emerge con chiarezza una gerarchia di priorità che mette in primo piano la razionalità e le esigenze concrete degli automobilisti. Un recente studio condotto da Facile.it in collaborazione con mUp Research getta nuova luce sulle dinamiche della scelta auto da parte degli italiani, rivelando un mercato attento non solo alle novità tecnologiche, ma soprattutto ai fattori economici e pratici che guidano le decisioni di milioni di consumatori.

Le voci più importanti

Il prezzo auto si conferma il vero ago della bilancia per la maggior parte degli acquirenti. Secondo i dati raccolti, quasi due terzi degli intervistati – il 65,5%, pari a circa 24,4 milioni di persone – considerano il fattore economico come determinante nella scelta di un nuovo veicolo. Questa tendenza si accentua in modo particolare nella fascia d’età compresa tra i 55 e i 64 anni, e nelle regioni del Centro Italia, dove la percentuale di chi mette il costo al primo posto supera addirittura il 70%. Si tratta di una conferma importante: il portafoglio degli italiani resta un elemento centrale nel processo decisionale, specialmente in un periodo di incertezza economica.

Ma il prezzo d’acquisto non è l’unico elemento a incidere sulle preferenze. Subito dopo, infatti, troviamo i costi di gestione, una voce che pesa in modo significativo soprattutto nelle regioni del Sud e nelle isole, dove il 42% degli intervistati dichiara di valutare con grande attenzione le spese legate al mantenimento dell’auto. Il dato sale ulteriormente tra i 45-54enni, raggiungendo il 44,5%. Questi numeri testimoniano quanto la sostenibilità economica nel tempo sia un fattore imprescindibile per chi si appresta a cambiare veicolo, a conferma di una crescente consapevolezza sulle spese a lungo termine.

Al secondo posto tra i criteri di valutazione, si posiziona la alimentazione, con il 48,6% delle preferenze. L’attenzione verso le motorizzazioni alternative e le soluzioni più ecologiche cresce sensibilmente tra gli over 55, dove la percentuale raggiunge il 52%. Questa tendenza riflette un mercato in continua evoluzione, sempre più orientato verso tecnologie green e una maggiore sensibilità ambientale. Gli italiani dimostrano di voler guardare avanti, senza però perdere di vista le esigenze di praticità e risparmio.

Altri criteri utili

Non meno importante risulta la questione delle dimensioni auto. Per il 27,9% degli intervistati, la scelta del veicolo è fortemente influenzata da questo aspetto, con punte che arrivano al 30,4% nelle grandi città e al 32,1% nei piccoli centri. Parcheggiare e manovrare, infatti, rappresentano sfide quotidiane sia nei contesti urbani congestionati che nei paesi più raccolti, dove gli spazi sono spesso limitati.

L’indagine mette in luce anche interessanti differenze di genere. Se uomini e donne attribuiscono la stessa importanza alla reputazione brand auto (20,2%), emergono sfumature diverse nelle altre priorità. Gli uomini tendono a privilegiare le prestazioni auto (24,3% contro il 20,4% delle donne) e l’estetica auto (19,8% contro 15,4%), evidenziando un interesse marcato per la potenza e il design. Le donne, invece, mostrano una maggiore attenzione alla maneggevolezza auto e alla facilità di guida (21,5% contro 13,8% degli uomini), sottolineando un approccio più pratico e orientato alla sicurezza.

Tempi di consegna: una “non” priorità

Un dato che sorprende riguarda la pazienza degli italiani nell’attesa del proprio veicolo: solo il 3,1% considera prioritari tempi di consegna rapidi. Questo elemento suggerisce che la clientela italiana è disposta ad attendere pur di ottenere l’auto che meglio risponde alle proprie esigenze, piuttosto che accontentarsi di soluzioni immediate ma meno soddisfacenti.

Il quadro che emerge dall’analisi è quello di un consumatore sempre più consapevole, attento e selettivo. La scelta auto diventa così il risultato di un bilanciamento tra esigenze economiche, praticità, valori personali e desiderio di innovazione. In un mercato in rapida trasformazione, dove le offerte si moltiplicano e le tecnologie si evolvono, gli italiani confermano la propria capacità di valutare con lucidità tutti gli aspetti legati all’acquisto di un’auto. Un atteggiamento che rappresenta una sfida, ma anche una grande opportunità, per l’intero settore automobilistico, chiamato a rispondere con prodotti sempre più flessibili, sostenibili e in linea con le reali aspettative dei consumatori.

Ultime notizie