Una specie in estinzione: i numeri in picchiata delle cabrio
Le cabrio nel 2024 registrano un calo globale del 20%. Mazda MX-5 domina le vendite, FIAT 500 tra le più amate. Scopri la classifica completa
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/P90535867-the-new-bmw-4-series-convertible-driving-shots-01-2024-600px.jpg)
Il 2024 segna un momento storico per il mercato auto scoperte: le vetture senza tetto, simbolo di libertà e piacere di guida, stanno vivendo una delle crisi più profonde della loro storia. I numeri parlano chiaro: solo 193 mila cabrio vendute a livello globale, un dato che evidenzia un declino cabrio del 20% rispetto al 2023. Questa trasformazione segna la fine di un’epoca in cui le auto scoperte erano protagoniste delle strade estive e del sogno automobilistico di molti. Oggi, invece, rappresentano una nicchia riservata a veri appassionati, mentre la maggior parte dei consumatori si orienta verso altre tipologie di veicoli.
Una metamorfosi radicale
La metamorfosi del mercato auto scoperte è il risultato di un cambiamento radicale nelle preferenze degli automobilisti e nelle strategie dei costruttori. L’ascesa inarrestabile dei SUV e dei crossover ha ridisegnato le gerarchie, relegando le cabrio a un ruolo sempre più marginale. Questi veicoli, un tempo considerati sogno accessibile, sono oggi prodotti in numeri limitati e destinati a una clientela selezionata, attratta più dal valore iconico e dallo stile che dalla praticità.
Nonostante questo scenario poco incoraggiante, alcune regine della categoria continuano a brillare, dimostrando che la passione per la guida a cielo aperto non è del tutto scomparsa. In cima alla classifica delle vendite cabrio troviamo la leggendaria Mazda MX-5, che si conferma leader indiscussa con ben 27.900 unità consegnate nel 2024. Un risultato sorprendente, soprattutto se si considera la crescita del 5% rispetto all’anno precedente. La Mazda MX-5 si distingue per la sua capacità di coinvolgere un pubblico fedele, capace di resistere alle mode passeggere e di mantenere vivo il mito della spider leggera e divertente.
Il podio delle vendite
Il podio delle vendite cabrio si completa con altri due modelli di grande prestigio: la BMW Serie 4 Cabrio, che con 18.100 esemplari registra però un pesante calo del 24%, e la raffinata Porsche 911, che chiude a quota 16.800 unità, limitando la flessione al 4%. Questi dati testimoniano come anche i modelli più blasonati debbano fare i conti con un mercato in profonda trasformazione.
Significativa la presenza italiana nella top five, grazie alla FIAT 500 Cabrio. La citycar torinese, icona di stile e italianità, conquista il quarto posto con 15.500 vetture vendute. Tuttavia, il dato è offuscato da un preoccupante calo del 50% rispetto al 2023, a conferma di quanto sia difficile per le cabrio difendere le proprie quote di mercato anche nei segmenti più popolari.
Altri modelli storici
La classifica prosegue con altri modelli storici e novità di rilievo: la MINI Cabrio si attesta a 15.200 unità (-46%), la grintosa Ford Mustang segue con 13.100 esemplari (-5%), mentre la Porsche 718 sorprende con una crescita del 27% e 12.600 vetture vendute. Da segnalare anche il debutto della nuova Mercedes CLE, che raggiunge 12.500 unità, e la presenza della BMW Z4 (10.600, -5%) e dell’Audi A5 (10.600, +23%), a dimostrazione di un mercato sempre più frammentato e competitivo.
Dietro a questi numeri si celano dinamiche complesse. Da una parte, i clienti hanno progressivamente abbandonato le cabrio in favore di SUV e crossover, ritenuti più pratici, sicuri e versatili nella vita quotidiana. Dall’altra, le case automobilistiche hanno ridotto l’offerta di modelli scoperti, puntando su segmenti più redditizi e su tecnologie innovative legate all’elettrificazione e alla connettività. Il risultato è una drastica contrazione delle proposte, con solo pochi modelli in grado di sopravvivere alla selezione naturale del mercato.
Il futuro delle cabrio sembra dunque segnato: il segmento è destinato a diventare una nicchia prestigiosa, riservata a chi cerca emozioni autentiche e uno stile di guida fuori dagli schemi. Eppure, finché esisteranno auto come la Mazda MX-5, la Porsche 911 o la FIAT 500 Cabrio, il fascino della guida a cielo aperto continuerà a esercitare un’attrazione irresistibile su una comunità di appassionati. In un mondo dominato dai SUV, le cabrio restano un baluardo di libertà e leggerezza, custodi di una tradizione che ha fatto sognare intere generazioni e che, nonostante tutto, non sembra intenzionata a scomparire del tutto.