Con l'Apecar imbocca l'autostrada contromano: 18enne nei guai
Un 18enne a bordo di un'Apecar imbocca contromano l'A1 a Modena Sud: fermato dalla polizia stradale, rischia multa fino a 8.000 euro e revoca patente
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393454.jpg)
Sabato 2 agosto, in uno dei weekend di massimo esodo estivo, l’autostrada italiana è stata teatro di un episodio che ha messo a dura prova la sicurezza e la prontezza degli automobilisti: un giovane Apecar ha percorso la corsia d’accelerazione in senso opposto, imboccando contromano l’accesso all’autostrada presso il casello di Modena Sud. L’autore di questa manovra pericolosissima è un neopatentato modenese di diciotto anni, che ha seminato il panico tra i viaggiatori, provocando una serie di frenate d’emergenza e numerose telefonate concitate alle forze dell’ordine.
La scena si è svolta in pochi istanti ma ha avuto conseguenze che avrebbero potuto essere tragiche. Diversi automobilisti si sono ritrovati improvvisamente davanti il piccolo veicolo commerciale che avanzava nella direzione sbagliata, riuscendo per fortuna a evitare l’impatto solo grazie a manovre di emergenza, a testimonianza di quanto sia fondamentale la prontezza di riflessi in situazioni di rischio estremo.
Gravi conseguenze
L’intervento della polizia stradale non si è fatto attendere. Allertati dalle segnalazioni degli automobilisti terrorizzati, gli agenti della sottosezione di Modena Nord sono riusciti a intercettare il ragazzo prima che la situazione potesse degenerare ulteriormente. Sottoposto ad alcoltest, il giovane è risultato sobrio, ma ciò non è bastato a risparmiargli le pesanti conseguenze previste dalla legge per episodi di questa gravità.
Per il diciottenne, infatti, le sanzioni sono state immediate e particolarmente severe. Oltre a una multa che può raggiungere la cifra di 8.000 euro, il suo veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi. Non solo: la sua patente, ottenuta da poco, è ora a rischio revoca patente, un provvedimento che potrebbe segnare in modo significativo il suo futuro alla guida.
Non è un caso isolato
Questo episodio non rappresenta un caso isolato, ma si inserisce in un quadro nazionale preoccupante. Secondo i dati raccolti da Asaps-Sipidata, dall’inizio del 2025 si sono già registrati 56 episodi di immissioni contromano sulle strade italiane, di cui 20 proprio su autostrada o superstrada. Il bilancio è allarmante: nove vittime e numerosi feriti, un tributo di sangue che richiama l’attenzione su una delle principali criticità della sicurezza stradale.
Tra i casi più gravi emersi recentemente, spicca quello del 27 luglio sull’A4 Torino-Trieste, dove un conducente ottantunenne ha provocato quattro morti dopo aver imboccato la carreggiata nella direzione sbagliata. Pochi giorni dopo, il 3 agosto, la tangenziale di Parma è stata teatro di un altro tragico schianto, costato la vita a un altro anziano automobilista. Questi incidenti stradali sottolineano quanto sia urgente intervenire per prevenire comportamenti tanto pericolosi quanto, purtroppo, ricorrenti.
Le ragioni di un gesto simile
Gli esperti di sicurezza individuano molteplici cause all’origine di questi eventi: dalla distrazione alla scarsa conoscenza della segnaletica, dall’età avanzata all’inesperienza, come nel caso del giovane modenese. Le associazioni dei consumatori, di fronte a una simile escalation, chiedono a gran voce campagne informative più efficaci e mirate, soprattutto verso le categorie più a rischio – come neopatentato e anziani – oltre all’adozione di sistemi di sicurezza avanzati sui veicoli e al miglioramento della segnaletica nei punti critici di accesso alle autostrade.
L’episodio di Modena Sud, fortunatamente, non si è trasformato in una tragedia, ma resta un segnale d’allarme importante. La presenza di un veicolo contromano in autostrada rappresenta uno degli scenari più temuti dagli automobilisti e dalle forze dell’ordine, soprattutto nei periodi di traffico intenso, quando la possibilità di evitare lo scontro si riduce drasticamente. È dunque fondamentale che tutti gli utenti della strada adottino comportamenti prudenti e responsabili, affinché situazioni come quella vissuta a Modena non si ripetano e non diventino il preludio a nuove tragedie.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393677-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393691-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393685-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/gm-e-hyundai-insieme-per-contrastare-l-espansione-cinese-scaled.jpg)