GP America F1 2014: Gara Diretta Live, vince Hamilton, poi Rosberg e Ricciardo

GP America F1 2014: vince Hamilton, secondo Rosberg e terzo Ricciardo. Alonso solo sesto.

GP America F1 2014: Gara Diretta Live, vince Hamilton, poi Rosberg e Ricciardo
Mirco Magni
Pubblicato il 2 nov 2014

Lewis Hamilton vince il Gran Premio d’America di Formula 1 davanti al compagno di squadra Nico Rosberg ed all’australiano della Red Bull Daniel Ricciardo. Seguono Massa, Bottas, Alonso, Vettel, Magnussen, Maldonado, Vergne, Grosjean, Button, Raikkonen, Gutierrez e Kvyat

GP America F1 2014: Classifica finale

1 Lewis Hamilton 1:40:04.785

2 Nico Rosberg +4.3 sec

3 Daniel Ricciardo +25.5 sec

4 Felipe Massa +26.9 sec

5 Valtteri Bottas +30.9 sec

6 Fernando Alonso +95.2 sec

7 Sebastian Vettel +95.7 sec

8 Kevin Magnussen +100.68 sec

9 Pastor Maldonado +107.87 sec

10 Jean-Eric Vergne +108.86 sec

11 Romain Grosjean +1 Lap

12 Jenson Button +1 Lap

13 Kimi Räikkönen +1 Lap

14 Esteban Gutierrez +1 Lap

15 Daniil Kvyat +1 Lap

Rit Nico Hulkenberg 16

Rit Sergio Perez 1

Rit Adrian Sutil 0

Classifica Piloti dopo GP America

1 Lewis Hamilton 316

2 Nico Rosberg 292

3 Daniel Ricciardo 214

4 Valtteri Bottas 155

5 Sebastian Vettel 149

6 Fernando Alonso 149

7 Jenson Button 94

8 Felipe Massa 83

9 Nico Hulkenberg 76

10 Kevin Magnussen 53

11 Sergio Perez 47

12 Kimi Räikkönen 47

13 Jean-Eric Vergne 23

14 Romain Grosjean 8

15 Daniil Kvyat 8

16 Jules Bianchi 2

17 Pastor Maldonado 1

18 Adrian Sutil 0

19 Marcus Ericsson 0

20 Esteban Gutierrez 0

21 Max Chilton 0

22 Kamui Kobayashi 0

23 Andre Lotterer 0

Classifica Costruttori dopo GP America

1 Mercedes 608

2 Red Bull Racing-Renault 363

3 Williams-Mercedes 238

4 Ferrari 196

5 McLaren-Mercedes 147

6 Force India-Mercedes 123

7 STR-Renault 31

8 Lotus-Renault 9

9 Marussia-Ferrari 2

10 Sauber-Ferrari 0

11 Caterham-Renault 0

GP America F1 2014: Gara Diretta Live

Giro 56: Ultimo giro, Vettel supera Vergne, è ottavo

Giro 55: Fernando Alonso è ancora in sesta posizione, intanto Vettel supera Maldonado e si mette dietro a Vergne per cercare l’ottava posizione

Giro 54: Maldonado e Vettel superano Button

Giro 53: Kimi Raikkonen è stato sorpassato alla curva 1 da Sebastian Vettel. Intanto Vergne sorpassa Button ma è indagato, insieme a Grosjean, per il contatto avuto nel sorpasso a tre degli scorsi giri

Giro 52: cinque giri al termine Kvyat esce largo al tornantino e Raikkonen lo sorpassa conquistando la dodicesima posizione

Giro 51: Vergne attacca Grosjean ma nel sorpasso a tre la spunta Maldonado

Giro 50: Vettel ai box per l’ennesimo cambio gomme della Red Bull. Monta ovviamente le soft e torna in pista quattordicesimo. Bagarre tra Button e Grosjean, i due rischiano il contatto

Giro 49: Fernando Alonso ha conquistato nello scorso giro il crono più veloce della gara. Bagarre tra Raikkonen e Kvyat con sorpasso e controsorpasso

Giro 48: Grosjean, Vergne e Maldonado si avvicinano a Button e potrebbero presto attaccarlo visto che l’inglese sta subendo problemi di bloccaggio al posteriore in frenata

Giro 47: Hamilton mantiene 2 secondi scarsi di vantaggio su Rosberg, con il tedesco che in questo giro si è avvicinato di 5 decimi

Giro 46: Dieci giri alla conclusione, Alonso attacca e sorpassa al primo tentativo Sebastian Vettel

Giro 45: Fernando Alonso entra ai box per l’ultimo pit stop, monta le morbide ma rientra alle spalle di Sebastian Vettel

Giro 44: Pit stop per Raikkonen, presto dovrebbe entrare pure Fernando Alonso

Giro 43: Vettel supera Magnussen e conquista la nona posizione

Giro 42: Giro veloce di Hamilton

Giro 41: Maldonado avrà 5 secondi di penalità come stop and go per essere passato troppo veloce in pit lane

Giro 40: la situazione attuale: Hamilton, Rosberg, Ricciardo, Massa, Bottas, Alonso, Raikkonen, Kvyat, Magnussen, Vettel, Grosjean, Button, Vergne, Maldonado e Gutierrez

Giro 39: sembra che un tappetino di erba sintetica all’esterno di una curva si sia staccato, potrebbero esserci dei problemi

Giro 38: Le Mercedes allungano di un secondo su tutti

Giro 37: Rosberg si risveglia e recupera un secondo in un solo giro su Hamilton

Giro 36: Hamilton continua lentamente ad allungare su Rosberg

Giro 35: Rosberg entra ai box con un pit stop di qualche decimo più lento di Hamilton con l’inglese che rimane davanti senza problemi

Giro 34: Pit Stop per Lewis Hamilton che monta ancora le medie. Giro veloce di Ricciardo in 1:42.831

Giro 33: Hamilton ha 2 secondi e mezzo di vantaggio su Rosberg che risulta staccato di 7 secondi da Massa che rientra ai box per montare le gomme medie

Giro 32: Pit Stop per Ricciardo che monta nuovamente le gomme medie

Giro 31: Valtteri Bottas entra ai box per il pit stop e monta le gomme medie

Giro 30: Mercedes sempre davanti, intanto Grosjean e Vergne cambiano pneumatici

Giro 29: Vergne supera Button che entrerà ai box per il pit stop alla fine di questo giro

Giro 28: Magnussen ai box, sceglie le medie potrebbe non fermarsi più fino alla fine della gara

Giro 27: Alonso supera Magnussen, intanto Vettel torna nuovamente ai box a cambiare gli pneumatici

Giro 26: Grosjean attacca e supera piuttosto agevolmente Sebastian Vettel. Il tedesco si vede poi superare anche dalla Toro Rosso di Vergne

Giro 25: Hamilton in testa al Gran Premio d’America di Formula 1

Giro 24: Alonso cerca di attaccare Button ma l’inglese si difende bene ma nulla può dopo un attacco perfetto. Hamilton sorpassa clamorosamente Rosberg!

Giro 23: Ricciardo con le medie gira più veloce di Massa che monta delle morbide. Intanto Hamilton vicinissimo a Rosberg

Giro 22: le Mercedes continuano ad allungare con Hamilton che recupera qualche decimo ad ogni giro

Giro 21:Vettel si lamenta delle prestazioni della sua Red Bull

Giro 20: Gutierrez perde due posizioni in un sol colpo con Grosjean che lo ha attaccato e Vergne che sfrutta l’occasione per passare il messicano

Giro 19: Kvyat è l’unico pilota a non essersi ancora femato per il primo pit stop

Giro 18: La Force India di Hulkenberg si è fermata sul rettilineo dopo il tornante, bandiere gialle in pista con la monoposto che è parcheggiata a lato della pista fuori dalla traiettoria

Giro 17: Hamilton entra ai box per il pit stop, come lui anche Alonso che monta le medie e Grosjean. Rosberg rimane comunque in testa

Giro 16: Rosberg ai box per il cambio gomme, come lui anche Bottas, Maldonado e Vergne. Proprio Bottas torna in pista perdendo la posizione su Ricciardo

Giro 15: pit stop per Ricciardo e Massa con l’australiano che sceglie le medie ed il brasiliano che opta per le soft. Intanto Rosberg allunga a due secondi su Hamilton

Giro 14: Rosberg allunga di 2 decimi su Hamilton, si prepara per il primo pit stop

Giro 13: Alonso perde un secondo a giro, ora si trova a 16 secondi da Rosberg che comunica ai box di avere la gomma anteriore sinistra piuttosto consumata

Giro 12: Vergne avrà uno stop and go di 5 secondi per essere andato troppo veloce in regime di Safety Car

Giro 11: Bagarre tra Grosjean e Vergne, intanto distacco stabile a 4 decimi tra Rosberg e Hamilton

Giro 10: La situazione attuale: Rosberg, Hamilton, Massa, Bottas, Ricciardo, Alonso, Raikkonen, Maldonado, Vergne, Grosjean, Kvyat, Magnussen, Button, Hulkenberg, Vettel e Gutierrez

Giro 9: Le Mercedes continuano ad allungare, già sei secondi da Massa

Giro 8: Giro veloce di Hamilton nel giro precedente, è a mezzo secondo dal tedesco e continua ad avvicinarsi, ma Rosberg risponde con un giro veloce

Giro 7: Hamilton ha già quasi un secondo di ritardo su Rosberg.

Giro 6: Rosberg cerca già di allungare su Hamilton. Vettel inizia la rimonta e sorpassa Gutierrez

Giro 5: La gara riparte, subito attcco di Bottas su Massa e duello tra Ricciardo ed Alonso con l’australiano che sorpassa il ferrarista

Giro 4: La Safety Car guida ancora la gara, rientrerà al termine di questo giro

Giro 3: Sebastian Vettel torna nuovamente ai box dopo aver già cambiato gomme al secondo giro. Tutti dietro la Safety Car

Giro 2 molti piloti entrano ai box per il cambio gomme sfruttando la Safety Car. Intanto la Sauber di Sutil è ancora in traiettoria all’uscita di una delle ultime curve. Ritiro anche per Sergio Perez.

Giro 1: Grande partenza di Rosberg che si tiene la prima posizione. Ottima partenza di Alonso che supera Ricciardo ed insidia subito Bottas. Contatto tra Sutil e Perez, entrerà la Safety Car.

21:03 Piloti allineati, pochi istanti alla partenza

21:01 Come anticipato in griglia sono presenti solo 17 vetture, Sebastian Vettel partirà dai box

21:00 I semafori si spengono, parte il giro di formazione del Gran Premio d’America

20:55 cinque minuti al via del GP d’America di Formula 1 sul Circuit of the Americas di Austin, in Texas

20:54 Ultime fasi di preparazione per i piloti che stanno mettendo i caschi e si apprestano ad entrare nelle loro monoposto

20:50 Sole e temperatura piacevole in Texas, tutto pronto per il Gran Premio degli USA

GP America F1 2014: Qualifiche Diretta Live Rosberg in Pole, poi Hamilton e Bottas

GP America F1 2014: Rosberg in Pole Position, poi Hamilton, Bottas e Massa.

[img src=”https://media.autoblog.it/3/345/Formula-1-F1-2014-620×350.jpg” alt=”Formula 1 F1 2014″ height=”350″ title=”Formula 1 F1 2014″ class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-377146″]

La Griglia di partenza del Gran Premio di Austin 2014 di Formula 1

Fila 1: Nico Rosberg – Lewis Hamilton

Fila 2: Valtteri Bottas – Felipe Massa

Fila 3: Daniel Ricciardo – Fernando Alonso

Fila 4: Kevin Magnussen – Kimi Räikkönen

Fila 5: Adrian Sutil – Pastor Maldonado

Fila 6: Sergio Perez – Jenson Button

Fila 7: Nico Hulkenberg – Jean-Eric Vergne

Fila 8: Esteban Gutierrez – Romain Grosjean

Fila 9: Daniil Kvyat – Sebastian Vettel

20:01 Nico Rosberg in Pole Position con 1:36.067, Hamilton secondo con 1:36.469 dietro di loro le due Williams con Bottas e Massa poi Ricciardo, Alonso, Button, Magnussen, Raikkonen e Sutil

20:00 Bandiera a scacchi

19:58 Ottimi i tempi di Rosberg già dal primo settore

19:57 tre minuti al termine, tornano tutti in pista

19:56 Daniel Ricciardo scende ancora per primo in pista

19:55 Tutti ai box a cambiare le gomme prima di provare un ultimo tentativo

19:54 Rosberg davanti a tutti con un 1:36.282: il tedesco è davanti a Lewis Hamilton di 161 millesimi

19:53 Bottas prende la Pole Position provvisoria con un 1:36.906 ma devono ancora arrivare le Mercedes

19:52 Ricciardo chiude il primo giro veloce della Q3 in 1:38.120

19:50 Inizia il primo giro veloce della Q3, sarà Daniel Ricciardo a segnare il primo tempo cronometrato

19:48 Semaforo verde, parte la Q3

19:42 Pochi minuti all’inizio della Q3 che assegnerà la Pole Position del Gran Premio d’America di Formula 1

GP America F1 2014: Q1

La classifica della Q2: Rosberg, Hamilton, Massa, Bottas, Ricciardo, Alonso, Button, Magnussen, Raikkonen e Sutil. Eliminati Maldonado, Perez, Hulkenberg e Kvyat

19:41 Rosberg segna un fantastico 1:36.290, un secondo più veloce di Hamilton

19:40 Bandiera a scacchi, finisce la Q2

19:39 Bottas sale in quarta posizione, ora davanti ci sono due Mercedes e due Williams

19:38 Rosberg scende nuovamente in pista con gomme gialle

19:37 Perez passa in decima posizione

19:35 Attualmente gli ultimi quattro, a rischio eliminazione sono Hulkenberg, Sutil, Maldonado e Perez

19:34 Tutti ai box tranne le due McLaren, Sutil e Maldonado

19:33 Button sale al quarto posto dietro a Fernando Alonso

19:32 Fernando Alonso è terzo a 911 millesimi da Nico Rosberg

19:31 Lewis Hamilton non va oltre al secondo posto pagando un ritardo di 188 millesimi sul compagno di squadra

19:30 Primo giro veloce di Nico Rosberg che chiude in 1.37.099 mettendosi primo

19:28 Il primo giro veloce della Q2 è di Daniil Kvyat che segna un 1:38.699

19:26 Quasi tutti i piloti scendono subito in pista

19:25 Semforo verde, partono i 15 minuti di Q2

19:22 Tra pochi minuti partirà la seconda sessione di qualifiche che eliminerà altri 4 piloti lasciando solo ai primi dieci la possibilità di giocarsi la Pole Position

GP America F1 2014: Q1

La classifica della Q1: Hamilton, Massa, Bottas, Rosberg, Alonso, Magnussen, Button, Maldonado, Raikkonen, Ricciardo, Sutil, Hulkenberg, Kvyat e Perez, Eliminati Vergne, Gutierre, Vettel e Grosjean

19:18 Bandiera a scacchi, tra pochi istanti si conosceranno gli eliminati.

19:17 1:37.196 Hamilton prende la testa della classifica staccando di 7 decimi Massa e di 1 secondo Bottas

19:16 Stranamente Rosberg torna in pista con una gomma gialla nonostante sia primo

19:15 Alonso con le gomme gialle, le più morbide, si prende la seconda posizione con un 1:38.349

19:14 con 1:38.909 Kimi Raikkonen scavalca Ricciardo e prende la quinta posizione

19:13 il primo giro veloce di Daniel Ricciardo lo porta in quainta posizione a 666 millesimi da Nico Rosberg

19:12 Rosberg si riporta in testa con un 1:38.303

19:11 Tutti ai box tranne Roesberg, Maldonado, Vettel, Grosjean e Raikkonen

19:10 Vettel si piazza al decimo posto, intanto Maldonado si prende il quarto tempo

19:09 Sebastian Vettel scende in pista anche se partirà dalla Pit Lane per la sostituzione della Power Unit, Ricciardo invece rimane ancora ai box

19:08 Le Red Bull sono le uniche auto ancora ai box

19:07 Rosberg ritorna leader di classifica con un 1:38.599

19:06 Il primo giro cronometrato di Fernando Alonso lo porta al quinto posto con 795 millesimi di ritardo da Lewis Hamilton

19:05 Hamilton passa in esta con un 1:38.795

19:04 Rosberg si piazza al primo posto con un 1:38.848, ma subito gli si mette davanti Bottas

19:03 Quasi tutti i piloti in pista, Perez è il primo a completare un giro cronometrato segnando un 1:39.804

19:02 Lewis Hamilton scende in pista

19:01 Subito in pista Sergio Perez con la sua Force india

19:00 Semaforo verde, parte la Q1 dove, vista l’assenza di Caterham e Marussia, verranno eliminati solo 4 piloti, così come accadrà anche in Q2

18:55 Sole e temperatura piacevole ad Austin, in Texas, dove tra poco scatteranno le Qualifiche del Gran premio degli USA

18:50 Tutto pronto per la partenza delle prove libere del Gran Premio di Austin

GP America F1 2014: Libere 3, Mercedes ancora in testa

GP America F1 2014: Mercedes davanti anche nelle libere 3 con un enorme vantaggio.

[img src=”https://media.autoblog.it/9/966/Mercedes-F1-620×350.jpg” alt=”Mercedes F1″ height=”350″ title=”Mercedes F1″ class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-377134″]

La storia non cambia neanche nella terza sessione di prove libere del Gran Premio d’America di Formula 1 con le Mercedes davanti a tutti con oltre un secondo di vantaggio. In configurazione orientata alla qualifica però il gap tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg è aumentato parecchio con l’inglese che ha imposto un perentorio 1:37.107 dimostrandosi ben 883 millesimi più veloce del compagno di squadra. Il tedesco ha infatti concluso la terza sessione di libere fermando i cronometri nel suo miglior giro a 1:37.990 posizionandosi tranquillamente al secondo posto, senza però avvicinarsi nemmeno lontanamente al tempo del compagno di squadra.

L’unico pilota che avrebbe potuto impensierire Nico Rosberg nella terza sessione è stato Felipe Massa che, con la sua Williams, ha concluso al terzo posto con un 1:38.214, con poco più di 2 decimi di ritardo sulla Freccia d’Argento del tedesco e un secondo e 107 millesimi su Lewis Hamilton. Dietro a Felipe Massa si è poi posizionato il compagno di squadra Valtteri Bottas, autore di un 1:38.437 che lo ha distaccato di un secondo e 330 millesimi da Hamilton, ma gli ha permesso di mettersi dietro Fernando Alonso. Il Ferrarista ha infatti concluso con un 1:38.727 a un secondo e 620 millesimi dal duo di testa.

Dietro alla prima Ferrari Daniel Ricciardo, con 1:38.927, seguito da Nico Hulkenberg, ultimo pilota ad aver girato al di sotto del muro del minuto e trentanove. Adrian Sutil ha infatti spaccato il millesimo chiudendo il suo giro più veloce in un minuto e 39 secondi netti, mettendosi alle spalle Kimi Raikkonen, in ritardo di oltre 2 secondi dai primi, e Jenson Button, che ha chiuso la top 10. Ancora ultimo Sebastian Vettel dopo i problemi alla power unit che lo hanno costretto a cambiare per la sesta volta questa stagione il motore.

GP America F1 2014: Libere 3

1 Lewis Hamilton 1:37.107

2 Nico Rosberg 1:37.990 +0.883

3 Felipe Massa 1:38.214 1.107

4 Valtteri Bottas 1:38.437 +1.330

5 Fernando Alonso 1:38.727 +1.620

6 Daniel Ricciardo 1:38.927 +1.820

7 Nico Hulkenberg 1:38.960 +1.853

8 Adrian Sutil 1:39.000 +1.893

9 Kimi Räikkönen 1:39.143 +2.036

10 Jenson Button 1:39.241 +2.134

11 Kevin Magnussen 1:39.335 +2.228

12 Pastor Maldonado 1:39.448 +2.341

13 Romain Grosjean 1:39.561 +2.454

14 Sergio Perez 1:39.582 +2.475

15 Daniil Kvyat 1:39.688 +2.581

16 Esteban Gutierrez 1:40.208 +3.101

17 Jean-Eric Vergne 1:41.443 +4.336

18 Sebastian Vettel 1:43.765 +6.658

GP America F1 2014: Libere 2, Hamilton e Rosberg ancora in testa, Alonso terzo

GP America F1 2014: Libere 2, Mercedes sempre davanti con Hamilton in testa e Rosberg secondo, ma la Ferrari di Alonso è subito dietro.

[img src=”https://media.autoblog.it/8/8a8/Mercedes-F1-Formula-1-2014-620×350.jpg” alt=”Mercedes F1 Formula 1 2014″ height=”350″ title=”Mercedes F1 Formula 1 2014″ class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-357734″]

Nulla di nuovo, o inaspettato, nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio d’America di Formula 1, con le irraggiungibili Mercedes sempre davanti e tutti gli altri ad inseguire, questa volta con distacchi maggiori al secondo, sintomo che i due alfieri della Stella hanno iniziato a provare a fondo le loro monoposto. Dopo aver dominato la prima sessione di prove libere Lewis Hamilton ha conquistato anche la seconda imponendosi con un tempo di 1.39.085 nei soli 18 giri portati a termine. Hamilton è stato infatti il pilota che ha girato meno, con il compagno di squadra Nico Rosberg che, dopo 34 giri, è rimasto staccato dall’inglese di soli 3 millesimi grazie ad un giro veloce di 1:39.088.

Ancora una volta le due Frecce d’Argento sono state le uniche vetture a dimostrarsi in grado di scendere, con una certa facilità, al di sotto del muro del minuto e quaranta secondi, staccando tutti gli altri piloti di almeno un secondo. Fernando Alonso, il primo degli inseguitori con la sua Ferrari, ha girato in 1:30.189, pagando ben un secondo e 104 millesimi di ritardo su Lewis Hamilton. Lo spagnolo si è messo dietro la Red Bull di Daniel Ricciardo che ha giratoin 1:30.390 e la Williams di Felipe Massa, autore di un 1:40.457.

In sesta posizione la seconda Ferrari, quella di Kimi Raikkonen, che è stato l’ultimo pilota a contenere il distacco dalle Mercedes al di sotto del secondo e mezzo. Il finlandese ha girato in 1:40.543, un tempo più alto di un secondo e 458 millesimi rispetto a quello fatto segnare da Hamilton. Alle sue spalle Daniil Kvyat, Kevin Magnussen e Jenson Button, con Nico Hulkenberg che ha chiuso la top ten delle prove libere. Problemi invece per Sebastian Vettel che, dopo 19 giri, ha concluso all’ultimo posto in ritardo di quattro secondi e 895 millesimi dai primi.

GP America F1 2014: Libere 2

1 Lewis Hamilton 1:39.085

2 Nico Rosberg 1:39.088 +0.003

3 Fernando Alonso 1:40.189 +1.104

4 Daniel Ricciardo 1:40.390 +1.305

5 Felipe Massa 1:40.457 +1.372

6 Kimi Räikkönen 1:40.543 +1.458

7 Daniil Kvyat 1:40.631 +1.546

8 Kevin Magnussen 1:40.641 +1.556

9 Jenson Button 1:40.698 +1.613

10 Nico Hulkenberg 1:40.800 +1.715

11 Valtteri Bottas 1:40.828 +1.743

12 Romain Grosjean 1:41.054 +1.969

13 Jean-Eric Vergne 1:41.110 +2.025

14 Sergio Perez 1:41.123 +2.038

15 Pastor Maldonado 1:41.158 +2.073

16 Adrian Sutil 1:41.332 +2.247

17 Esteban Gutierrez 1:41.420 +2.335

18 Sebastian Vettel 1:43.980 +4.895

GP America F1 2014: Libere 2, Hamilton e Rosberg subito in testa

GP America F1 2014: Mercedes davanti anche sul Circuit of the Americas con le prime prove libere con Hamilton primo e Rosberg secondo.

[img src=”https://media.autoblog.it/0/04c/F1-GP-America-2014-280×158.jpg” alt=”F1 GP America 2014″ height=”158″ title=”F1 GP America 2014″ class=”alignleft size-blogonormal wp-image-377032″]

Anche sotto il sole del Texas le Mercedes si confermano inarrestabili. Le monoposto tedesche hanno infatti conquistato l’ennesima doppietta stagionale nella prima sessione di prove libere del Gran Premio di Austin. Il GP d’America 2014 ha così visto un primo posto di Lewis Hamilton che ha completato il suo giro più veloce in un minuto 39 secondi e 941 millesimi, dimostrandosi più rapido di 292 millesimi del compagno di squadra Nico Rosberg. Proprio il tedesco non è riuscito a scendere al di sotto del minuto e quaranta, girando in 1:40.233 con Hamilton che si è dimostrato l’unico, al momento, a poter girare al di sotto del muro dei 100 secondi.

In terza posizione un sorprendente Jenson Button che, in una stagione piuttosto insipida è riuscito a battagliare con i primi in questa sessione di libere, dimostrandosi solo 378 millesimi più lento di Lewis Hamilton grazie ad un giro veloce completato in 1:40.319. Dietro all’inglese al quarto posto Daniil Kvyat con la Toro Rosso seguito dalla seconda McLaren, quella di Kevin Magnussen, con i due giovani che hanno segnato rispettivamente dei migliori tempi di 1:40.887 e 1:40.987.

Ancora sottotono le Ferrari con Fernando Alonso che non è riuscito a scendere al di sotto del minuto e quarantuno posizionandosi sesto con un crono di 1:41.065. Subito dietro allo spagnolo il suo probabile erede, Sebastian Vettel, che con un ritardo di un secondo e mezzo sui primi, ha segnato un tempo di 1:41.463. Dietro al tedesco in ottava posizione l’esordiente ventiduenne Felipe Nasr che si è messo davanti, nell’ordine, Hulkenberg, Verstappen, Masa, Raikkonen, Maldonado, Sutil, Perez, Gutierrez, Ricciardo e Grosjean.

GP America F1 2014: Prove Libere 1

1 Lewis Hamilton 1:39.941

2 Nico Rosberg 1:40.233 +0.292

3 Jenson Button 1:40.319 +0.378

4 Daniil Kvyat 1:40.887 +0.946

5 Kevin Magnussen 1:40.987 +1.046

6 Fernando Alonso 1:41.065 +1.124

7 Sebastian Vettel 1:41.463 +1.522

8 Felipe Nasr 1:41.545 +1.604

9 Nico Hulkenberg 1:41.722 +1.781

10 Max Verstappen 1:41.785 +1.844

11 Felipe Massa 1:41.907 1.966

12 Kimi Räikkönen 1:41.965 +2.024

13 Pastor Maldonado 1:42.329 +2.388

14 Adrian Sutil 1:42.333 +2.392

15 Sergio Perez 1:42.359 +2.418

16 Esteban Gutierrez 1:42.516 +2.575

17 Daniel Ricciardo 1:42.598 +2.657

18 Romain Grosjean 1:43.229 +3.288

GP America F1 2014: orari TV Sky e Rai

GP America F1 2014: orari TV Rai e Sky con tutte le informazioni sul Gran Premio a Stelle e Strisce della Formula 1.

[img src=”https://media.autoblog.it/b/b63/F1-Formula-1-2014-620×350.jpg” alt=”F1 Formula 1 2014″ height=”350″ title=”F1 Formula 1 2014″ class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-355493″]

Questo weekend si correrà il Gran Premio di Austin, in Texas, terzultima gara del Campionato del Mondo di Formula 1 2014. Il GP d’America grazie al fuso orario sarà trasmesso in diretta in prima serata sia da Rai, sia da Sky. Si potrà così seguire il duello tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg con il primo che proprio ad Austin potrebbe allungare definitivamente verso la vittoria del titolo iridato. Il Circuit of the Americas è però un tracciato molto impegnativo, sia per i piloti, vista la presenza di ben 20 curve, sia per le monoposto. I propulsori vengono spremuti al massimo della loro potenza per quasi il 60% del minuto e 40 secondi di ogni giro, con il record cronometrico attuale che appartiene a Sebastian Vettel che nel 2012 stabilì un 1:39.347 a bordo della sua Red Bull.

Proprio per Sebastian Vettel i 56 giri di gara, per un totale di 308 chilometri, saranno estremamente importanti. Dietro alla lotta per il titolo tra i due piloti Mercedes il terzo posto è stato praticamente già assegnato a Daniel Ricciardo a cui basterà conquistare 21 punti nelle ultime tre gare per conquistare matematicamente il terzo posto anche se gliene basteranno meno visto che il suo più diretto inseguitore, Valtteri Bottas, è a 54 punti di distanza, ovvero più di due vittorie teoriche con l’australiano a zero punti.

La vera lotta è dunque per il quarto posto dove Bottas ha 2 punti di vantaggio su Vettel e 4 su Fernando Alonso, con i tre che si batteranno fino all’ultima gara del mondiale. Per seguire i duelli al GP d’America di Formula 1 2014 basterà collegarsi su RaiSport 2 o Sky Sport F1 HD alle 16.00 di venerdì per la prima sessione di prove libere, con la seconda che scatterà 4 ore dopo. Sempre alle 16:00 ora italiana di sabato ci sarà anche la terza sessione di libere che porterà i piloti alle qualifiche in programma alle 19.00 su Rai 2 e Sky Sport F1 HD. Il Gran Premio sarà invece in prima serata, alle 21:00 di domenica e sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e su Sky Sport F1 HD.

GP America F1 2014: Orari TV Sky e Rai

Venerdì 31 ottobre

16:00 – 17:30 Prove libere 1 | diretta su RaiSport 2 e Sky Sport F1 HD

20:00 – 21:30 Prove libere 2 | diretta su RaiSport 2 e Sky Sport F1 HD

Sabato 1 novembre

16:00 – 17:00 Prove libere 3 | diretta su RaiSport 2 e Sky Sport F1 HD

19:00 Qualifiche GP USA F1 2014 | diretta su Rai 2 e Sky Sport F1 HD

Domenica 2 novembre

21:00 GP USA F1 2014 | diretta su Rai 1 e Sky Sport F1 HD

Se vuoi aggiornamenti su Formula 1 inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: