Presentata la 1000 Miglia 2025, ritorna la corsa più bella del mondo
Scopri la 1000 Miglia 2025, un evento unico che celebra l'arte automobilistica e la nuova collaborazione con la Marina Militare Italiana
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387045.jpg)
La 43ª edizione della leggendaria 1000 Miglia è pronta a tornare sulle strade italiane dal 17 al 21 giugno 2025, confermandosi un evento di straordinaria rilevanza culturale e sportiva. La presentazione ufficiale si è tenuta a Palazzo Marina a Roma, una cornice prestigiosa che ha accolto figure di spicco come l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, e Beatrice Saottini, Presidente di 1000 Miglia Srl. Quest’anno, l’evento si arricchisce di una collaborazione inedita con la Marina Militare Italiana, un sodalizio che celebra l’eccellenza del Made in Italy e i valori comuni di tradizione e orgoglio nazionale.
Il percorso: 1900 chilometri
Il percorso, che si estende per ben 1900 chilometri, ricalca il celebre tracciato a otto delle edizioni storiche, unendo Brescia e Roma in un itinerario suggestivo che attraversa oltre 200 località italiane. Tra queste, spiccano città e borghi di grande fascino come Desenzano, Sirmione, Verona, Ferrara, Prato, Siena, Orvieto, Arezzo, Sansepolcro e San Marino. La manifestazione non è solo una gara automobilistica, ma un vero e proprio viaggio attraverso il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, capace di attrarre appassionati e turisti da tutto il mondo.
Un momento particolarmente significativo sarà la sosta presso l’Accademia Navale di Livorno, simbolo tangibile della partnership con la Marina Militare. Qui, la tradizione motoristica si intreccerà con quella marittima, offrendo uno spettacolo unico e ricco di significati simbolici.
La presentazione a Roma
La tappa romana del 18 giugno rappresenterà il culmine dell’evento. Le auto storiche entreranno nella Capitale attraverso la via Cassia Veientana intorno alle 19:00, percorrendo un tragitto affascinante che include Corso Francia, Piazza Euclide e Viale delle Belle Arti, per poi raggiungere il traguardo sportivo a Villa Borghese. Successivamente, il percorso proseguirà attraverso via Veneto, Piazza Barberini, il Colosseo e l’EUR, dove è prevista una sosta notturna. La mattina seguente, la carovana riprenderà il viaggio verso nord lungo la Via Salaria.
Beatrice Saottini ha sottolineato l’importanza dell’arrivo a Roma, definendolo “uno dei momenti più emozionanti della 1000 Miglia”, grazie alla capacità della Capitale di trasformare “ogni metro del percorso in uno scenario da sogno”. Il Contrammiraglio Jacopo Rollo ha aggiunto: “Questa partnership rappresenta una prima volta tra la Marina Militare e la 1000 Miglia, un legame che si consolida ufficialmente tra due simboli dell’eccellenza italiana”. Con la sua combinazione unica di competizione, cultura e spettacolo, la 1000 Miglia 2025 si configura come un evento imperdibile. L’itinerario, la qualità delle vetture partecipanti e la collaborazione con la Marina Militare promettono di offrire un’esperienza indimenticabile, unendo tradizione e innovazione in un viaggio che celebra l’Italia in tutte le sue sfaccettature.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387012.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386971.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386957-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386580-scaled.jpg)