Una delle tre Lamborghini Veneno al mondo è in vendita: prezzo shock

Una delle tre Veneno Coupé per clienti in vendita da John Scotti Automotive: esemplare 2014 con 200 km, V12 750 CV, produzione limitata e prezzo richiesto 16,9 milioni

Una delle tre Lamborghini Veneno al mondo è in vendita: prezzo shock
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 19 nov 2025

Una delle rarità più ambite del panorama automobilistico internazionale è tornata sotto i riflettori: una delle tre Lamborghini Veneno Coupé mai consegnate a clienti privati è attualmente in vendita a Montreal, presso il rinomato concessionario John Scotti Automotive, con un prezzo di listino di 16,9 milioni di dollari. Questo esemplare esclusivo, immatricolato nel 2014 e contraddistinto dal numero di serie ZHWUA3ZD9ELA02223, si presenta in condizioni praticamente perfette, con appena 127 chilometri percorsi e una configurazione Ad Personam che ne esalta ulteriormente il fascino e il valore.

La Lamborghini Veneno è un autentico gioiello di ingegneria e design, nata nel 2013 per celebrare il cinquantesimo anniversario della storica casa di Sant’Agata Bolognese. Questa hypercar rappresenta la massima espressione evolutiva della piattaforma Aventador, portando all’estremo le potenzialità del marchio sia dal punto di vista estetico che tecnico. Il cuore pulsante dell’auto è un poderoso V12 aspirato da 750 CV, in grado di spingere la vettura da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 355 km/h. Tali prestazioni sono rese possibili grazie a un’aerodinamica radicale e all’ampio utilizzo della fibra di carbonio, materiali e soluzioni tecniche che fanno della Veneno un vero laboratorio su quattro ruote.

Tiratura limitatissima

Dal punto di vista produttivo, la produzione limitata della Veneno è uno degli elementi che maggiormente contribuiscono al suo status di icona tra gli appassionati e i collezionisti. In totale, sono state realizzate soltanto 13 unità: tre Veneno Coupé destinate a clienti selezionati, un prototipo di fabbrica non commercializzato e nove Roadster. L’esemplare in vendita fa parte del ristretto club delle tre Coupé consegnate nel mondo, un dettaglio che ne sottolinea l’assoluta esclusività e che la rende un vero e proprio oggetto del desiderio per gli investitori nel settore delle auto di lusso.

Gli interni della vettura riflettono l’attenzione maniacale per i dettagli che caratterizza ogni creazione Lamborghini. L’abitacolo abbina pregiata Alcantara a inserti in fibra di carbonio, mentre alcune dotazioni solitamente considerate standard su altre supercar, come il navigatore, il Bluetooth, i sedili riscaldati e le protezioni esterne in carbonio, risultano assenti per lasciare spazio a una configurazione ancora più essenziale e focalizzata sulle prestazioni. Non mancano però i freni carboceramici e i cerchi Iperione da 19 e 20 pollici, che contribuiscono a garantire performance di assoluto rilievo sia su strada che in pista. Per il mercato nordamericano, la vettura è stata dotata di fari bi-xeno specifici e di tutte le omologazioni necessarie per rispettare le normative locali.

Il valore attuale della Lamborghini Veneno riflette le dinamiche tipiche del segmento hypercar, dove la rarità degli esemplari e la domanda crescente tra i collezionisti fanno lievitare le quotazioni ben oltre i valori di partenza. Negli ultimi anni, il prezzo di queste vetture ha superato la soglia dei 12 milioni di dollari, staccandosi nettamente dal listino iniziale, che oscillava tra i 4 e i 5 milioni. Gli esperti del settore individuano nella rarità certificata, nello stato conservativo praticamente nuovo e nella storia unica del veicolo i principali driver di valutazione. Tuttavia, la volatilità del mercato delle hypercar resta un fattore da non sottovalutare, rendendo ogni operazione di acquisto un investimento ad alto potenziale ma anche a rischio.

Un esborso economico considerevole

Chi desidera entrare in possesso di un simile capolavoro dovrà affrontare non solo un esborso economico considerevole, ma anche una serie di aspetti pratici legati alla manutenzione specializzata, alla necessità di coperture assicurative dedicate, alle procedure di importazione e alle indispensabili verifiche documentali presso il rivenditore canadese John Scotti Automotive. Solo una gestione attenta e professionale può garantire la tutela e la valorizzazione di un bene così prezioso.

A distanza di un decennio dal suo debutto, la Lamborghini Veneno continua a rappresentare il vertice assoluto del design e dell’ingegneria automobilistica italiana. Il suo fascino rimane intatto, capace di catalizzare l’interesse di collezionisti e investitori in tutto il mondo e di consolidare il suo ruolo di protagonista indiscussa nell’universo delle auto da sogno e delle collezioni private di eccellenza.

Ti potrebbe interessare: