Tesla ed Epic Games: guida autonoma con Unreal Engine e chip AMD

Tesla accelera sul FSD grazie a Epic Games e Unreal Engine: visualizzazioni 3D avanzate e chip AMD. Le Tesla più vecchie restano indietro

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 18 ago 2025
Tesla ed Epic Games: guida autonoma con Unreal Engine e chip AMD

Nel panorama in rapida evoluzione dell’automotive, un nuovo capitolo si apre grazie a una partnership che promette di ridefinire il concetto stesso di Tesla. La casa automobilistica guidata da Elon Musk ha annunciato una collaborazione senza precedenti con Epic Games, nota per aver rivoluzionato il mondo dei videogiochi con titoli come Fortnite e, soprattutto, con il motore grafico Unreal Engine. L’obiettivo? Spingere la guida autonoma verso livelli di realismo e interattività mai raggiunti prima, puntando a lanciare una versione definitiva della Full Self Driving entro la fine del 2025.

Alleanza preziosa

Questa alleanza rappresenta molto più di una semplice operazione di marketing o di un’innovazione estetica: segna l’inizio di una nuova era in cui l’interfaccia delle vetture diventa il cuore pulsante dell’esperienza di bordo. Grazie all’integrazione dell’ultima generazione di Unreal Engine, le auto della gamma Tesla potranno offrire visualizzazioni tridimensionali di altissima qualità, con effetti di illuminazione sofisticati e un livello di dettaglio senza precedenti per il settore automobilistico. Questo salto tecnologico non solo eleva la percezione visiva del conducente, ma si traduce anche in una maggiore affidabilità dei sistemi di guida autonoma, in quanto la rappresentazione dell’ambiente circostante sarà più precisa e immersiva.

La collaborazione tra Tesla ed Epic Games non nasce dal nulla. Il primo segnale concreto si era già avuto con l’inserimento del Cybertruck all’interno di Fortnite, evento che aveva fatto parlare di sé soprattutto per il suo valore simbolico e mediatico. Oggi, però, la partnership si spinge ben oltre: l’obiettivo è rivoluzionare l’intero sistema di infotainment a bordo delle vetture, sfruttando la potenza e la flessibilità di Unreal Engine per offrire un’interfaccia reattiva, moderna e visivamente all’avanguardia. Un cambiamento che promette di stabilire nuovi standard nell’industria dell’auto, avvicinando sempre di più l’esperienza utente a quella dei migliori videogiochi.

Chip AMD

Per sostenere queste ambiziose innovazioni, sarà necessario introdurre un chip AMD di ultima generazione, capace di garantire le prestazioni richieste da rendering avanzati e calcoli complessi in tempo reale. Questa scelta, tuttavia, comporterà una netta separazione tra la nuova e la vecchia generazione di veicoli Tesla: i modelli più datati, infatti, non potranno beneficiare degli aggiornamenti legati alla nuova piattaforma hardware, segnando così una linea di demarcazione importante nell’evoluzione del marchio.

La sfida tecnologica è enorme, ma le opportunità sono altrettanto significative. Grazie alle nuove tecnologie di visualizzazione tridimensionale e all’adozione di hardware all’avanguardia, Tesla mira a consolidare la propria leadership nell’innovazione automobilistica. Un’esperienza di guida più immersiva e un’interfaccia utente all’altezza delle aspettative del pubblico più esigente potrebbero non solo migliorare la sicurezza e l’efficacia dei sistemi di guida autonoma, ma anche rispondere alle crescenti pressioni competitive e normative che stanno caratterizzando il settore.

Guida autonoma con tecnologia di grido

Non è un caso che l’industria automobilistica guardi con attenzione a questi sviluppi, specie alla luce delle recenti difficoltà incontrate da Tesla in alcuni stati americani, dove le vendite sono state temporaneamente sospese proprio a causa di questioni legate ai sistemi di guida autonoma. L’alleanza con un colosso come Epic Games potrebbe rappresentare la chiave per superare queste criticità e rilanciare l’immagine del marchio come pioniere della mobilità del futuro.

Nel frattempo, la gamma di prodotti continua a evolversi. L’arrivo in Europa della nuova Model Y “Large” testimonia la volontà di Tesla di mantenere la propria posizione di vertice nel settore dell’elettrico, offrendo soluzioni sempre più avanzate e competitive. In attesa di ulteriori dettagli ufficiali sulla partnership con Epic Games e sull’implementazione dei nuovi chip AMD, è ormai chiaro che il confine tra automobile e tecnologia avanzata si sta facendo sempre più sottile, aprendo la strada a un futuro in cui la vettura non sarà più solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio ecosistema digitale immersivo.

Ultime notizie