Subaru WRX tS è la nuova sportiva, in attesa della WRX STI
Subaru lancia la WRX tS 2025 da 271 Cv negli USA: sportività e comfort, ma la WRX STI resta un sogno, in attesa di una versione elettrificata
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390430.jpg)
Nel panorama automobilistico contemporaneo, pochi marchi sanno incarnare la tensione tra tradizione e innovazione come Subaru. Il costruttore giapponese si trova oggi di fronte a una scelta cruciale: come rispondere alle richieste degli appassionati, soprattutto statunitensi, che invocano a gran voce il ritorno della leggendaria WRX STI, senza però perdere di vista la necessità di adattarsi ai nuovi standard emissioni sempre più stringenti? La risposta della casa delle Pleiadi prende forma con la nuova WRX tS 2025, un modello che rappresenta un perfetto punto di equilibrio tra la passione per la guida e la responsabilità ambientale.
Un nuovo capitolo adrenalinico
Il nuovo capitolo della saga sportiva Subaru si apre proprio con la WRX tS 2025, pensata e sviluppata per il mercato americano. Questo modello nasce come compromesso intelligente: vuole offrire prestazioni entusiasmanti, ma senza quegli eccessi che hanno reso celebre la WRX STI e che oggi rischiano di entrare in conflitto con le nuove regole ambientali. La WRX tS 2025 si distingue per uno stile più sobrio, rinunciando all’iconico alettone posteriore e adottando linee più discrete, quasi a voler sottolineare la maturità raggiunta dal progetto.
Sotto il cofano, però, il DNA sportivo non viene tradito: il quattro cilindri boxer turbo eroga 271 CV e 370 Nm di coppia, valori che garantiscono prestazioni di assoluto rispetto. Non si tratta delle cifre estreme della vecchia WRX STI, ma la nuova arrivata promette comunque di regalare emozioni forti, sia in pista che nella guida di tutti i giorni.
Gli appassionati più esigenti troveranno nella WRX tS 2025 diversi elementi capaci di accendere la passione. Primo fra tutti, il cambio manuale a sei rapporti, una scelta sempre più rara nel panorama delle auto moderne e che qui diventa un vero e proprio simbolo di autenticità. I sedili sportivi firmati Recaro assicurano il giusto supporto nelle curve più impegnative, mentre l’impianto frenante griffato Brembo con pinze dorate offre una garanzia di sicurezza e performance, anche nelle condizioni più estreme.
Uno schema molto interessante
La tecnologia non manca e si esprime attraverso gli ammortizzatori a controllo elettronico, tarati direttamente dal reparto STI, che permettono di adattare la risposta dell’auto alle diverse condizioni di guida. Di serie troviamo anche pneumatici Bridgestone Potenza S007 nella misura 245/35 R19, a sottolineare l’attenzione di Subaru per ogni dettaglio legato alla tenuta di strada e al piacere di guida.
Un altro punto di forza della WRX tS 2025 è la sua straordinaria versatilità. Grazie alle modalità di guida selezionabili – Sport, Normal e Comfort – ogni conducente può personalizzare la risposta dello sterzo e dell’acceleratore in base alle proprie preferenze. Il tutto è supervisionato dal sofisticato sistema Vehicle Dynamics Control, che assicura il massimo livello di sicurezza attiva senza penalizzare il divertimento al volante. Un connubio che dimostra come la sportiva giapponese sia in grado di adattarsi alle esigenze di un pubblico sempre più variegato.
Nessuna nostalgia
Nonostante queste innovazioni, la nostalgia per una vera WRX STI rimane viva tra gli appassionati. Subaru, consapevole di questo desiderio, ha dichiarato ufficialmente di essere al lavoro su nuove vetture ad alte prestazioni che dovranno necessariamente rispettare i più recenti standard emissioni. In questo percorso, la casa sta valutando con attenzione le opportunità offerte dall’elettrificazione, consapevole che il futuro delle auto sportive non potrà prescindere da soluzioni più sostenibili. Tuttavia, è già stato escluso che possa arrivare una nuova WRX STI con motore termico basata sull’attuale piattaforma WRX, segnando così la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova fase di sperimentazione.
La WRX tS 2025 si propone dunque come modello di transizione, un ponte ideale tra il glorioso passato sportivo di Subaru e le sfide di un mercato in rapida evoluzione. La tradizione della sportiva giapponese resta viva, ma si adatta con intelligenza alle nuove esigenze di sostenibilità e responsabilità ambientale. Gli appassionati continuano a sognare il ritorno di una vera WRX STI, magari reinterpretata in chiave elettrificazione, segno che la passione per la guida non conosce crisi, ma solo nuove forme per esprimersi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390505.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390497.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390478-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390432-scaled.jpg)