Maserati, GranTurismo e GranCabrio traslocano a Modena
Stellantis annuncia il trasferimento della produzione Maserati GranTurismo e GranCabrio a Modena entro il 2025, valorizzando la Motor Valley
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/maserati-granturismo-mc-my18-53.jpeg)
Il prestigioso marchio automobilistico Maserati compie un significativo ritorno alle sue radici con l’annuncio del trasferimento della produzione dei modelli GranTurismo e GranCabrio dalla sede torinese di Mirafiori alla storica fabbrica di Modena. Questa decisione, resa nota da Stellantis, sarà operativa entro la fine del 2025, rafforzando ulteriormente il legame tra il Tridente e la sua terra d’origine.
Da Torino a Modena
“Modena rappresenta il cuore pulsante di Maserati, incarnando quella tradizione motoristica italiana riconosciuta in tutto il mondo,” ha affermato Santo Ficili, responsabile del marchio. Questo spostamento strategico mira a valorizzare l’eccellenza della Motor Valley emiliana, una regione già nota per ospitare la produzione della supersportiva MC20 e della sua variante cabrio, la MC20 Cielo. L’impianto modenese, un connubio di tecnologie all’avanguardia e artigianalità, si prepara a diventare la nuova casa di questi due modelli iconici.
Nonostante il trasferimento, il legame con Torino non sarà completamente reciso. Infatti, le operazioni di lastratura e verniciatura delle vetture continueranno a svolgersi nello stabilimento di Mirafiori, creando una sinergia produttiva tra i due poli industriali. Questa collaborazione riflette una strategia integrata che punta a ottimizzare le risorse e le competenze esistenti. Per il personale attualmente impiegato sulla linea Maserati a Torino, Stellantis ha già previsto la ricollocazione verso altre attività, come la produzione della nuova Fiat 500 ibrida, all’interno del comprensorio torinese.
Entro fine anno scatta la produzione a “casa”
L’avvio della produzione presso la sede modenese è previsto per il quarto trimestre del 2025. Questa mossa si inserisce in una più ampia strategia di Stellantis, che punta a consolidare Maserati come leader nel segmento delle auto di lusso. Il marchio mira a rafforzare la propria identità attraverso un legame più stretto con le sue radici storiche, senza trascurare l’innovazione e la modernità.
Il ritorno dei modelli GranTurismo e GranCabrio a Modena simboleggia una perfetta armonia tra tradizione e innovazione. Questo trasferimento rappresenta un’opportunità per celebrare il patrimonio storico del marchio, ma anche per guardare al futuro con fiducia, consolidando la reputazione di Maserati come simbolo di eccellenza nel panorama automobilistico mondiale.
La decisione di spostare la produzione a Modena sottolinea l’importanza di mantenere vive le tradizioni motoristiche italiane, offrendo al contempo un prodotto che rispecchia i più alti standard di qualità e tecnologia. Grazie a questa riorganizzazione, il marchio potrà affrontare le sfide del mercato globale con un’identità ancora più forte e distintiva, incarnando al meglio il connubio tra artigianalità e innovazione Maserati.