Fiat 500 Ibrida, la scelta del cambio manuale fa discutere

La Fiat 500 Ibrida debutta con motore FireFly, cambio manuale e un prezzo competitivo. Scopri le novità della city car icona del Made in Italy

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 14 mag 2025
Fiat 500 Ibrida, la scelta del cambio manuale fa discutere

Il fascino intramontabile della tradizione si fonde con un’anima sostenibile: la nuova Fiat 500 Ibrida promette di conquistare il mercato entro la fine del 2025. Questo rilancio segna una tappa importante per il marchio torinese, che investe 100 milioni di euro nello storico stabilimento di Mirafiori, simbolo dell’industria automobilistica italiana, per avviare la produzione di questo nuovo modello.

Motore FireFly

Con un design che richiama le linee moderne della versione elettrica, ma con un’identità ben definita e fedele al DNA del marchio, la nuova city car ibrida punta a offrire una soluzione accessibile e tecnologicamente avanzata. Il cuore pulsante della vettura sarà un motore FireFly da 1.0 litri, in grado di erogare 71 CV, supportato da un sistema mild hybrid a 12 volt. Questa combinazione garantisce un’efficienza energetica migliorata rispetto alla generazione precedente, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento ai consumi e alla sostenibilità.

Una delle scelte più discusse è stata l’introduzione del cambio manuale a 6 rapporti, mutuato dalla Panda Hybrid. Questa decisione, sebbene in controtendenza rispetto alla crescente diffusione delle trasmissioni automatiche, specialmente per le vetture urbane, mira a contenere i costi e a rendere la vettura più accessibile. Tuttavia, non si esclude che in futuro possa essere lanciata una versione con cambio automatico, per ampliare ulteriormente l’appeal della vettura e rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione.

Il prezzo per il mercato

Dal punto di vista del prezzo, la nuova Fiat 500 Ibrida si posiziona in una fascia competitiva, con un costo di partenza stimato intorno ai 19.000 euro. Questo la rende una delle opzioni più convenienti nel segmento delle city car elettrificate, in netto contrasto con la versione elettrica, il cui prezzo supera i 30.000 euro. La strategia di pricing rappresenta un elemento chiave per conquistare un pubblico più ampio e invertire il trend negativo registrato dalle vendite del modello elettrico nel 2024.

Lo stabilimento di Mirafiori avrà un ruolo centrale in questa rinascita, con una capacità produttiva stimata di circa 100.000 unità all’anno. Questo progetto non solo rilancia uno dei modelli più iconici del marchio, ma consolida anche l’importanza strategica dell’industria automobilistica italiana, rafforzando la presenza del gruppo Fiat nel mercato globale.

Pensata per un pubblico eterogeneo

Olivier Francois, CEO di Fiat, ha sottolineato come questa nuova versione della 500 sia pensata per un pubblico eterogeneo, combinando tradizione e innovazione. La vettura rappresenta un compromesso tra accessibilità economica e tecnologia avanzata, offrendo un prodotto che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

La scelta del cambio manuale, sebbene possa apparire anacronistica, risponde alla necessità di mantenere il prezzo competitivo. Allo stesso tempo, la possibilità di introdurre una trasmissione automatica in futuro dimostra la flessibilità del progetto e l’attenzione alle tendenze del mercato.

Con questa nuova proposta, la Fiat 500 Ibrida si candida a diventare un simbolo della mobilità urbana sostenibile, unendo il fascino della tradizione italiana a un cuore tecnologico e green. La combinazione di design, efficienza e prezzo competitivo rende questa vettura una scelta ideale per chi cerca una city car innovativa ma legata alle radici storiche del marchio.

Ultime notizie