Fiat 500e percorre 8 km senza conducente: un traguardo per la guida autonoma in Italai
Fiat 500 elettrica protagonista del progetto Serravalle Future Drive: 8 km in autostrada senza conducente, una rivoluzione per la mobilità urbana
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386501-scaled.jpg)
Otto chilometri percorsi in autostrada senza conducente, senza controllo remoto, e con una gestione autonoma di immissioni, uscite e adattamento al traffico in tempo reale. Questo è il risultato straordinario ottenuto il 7 maggio da una Fiat 500 elettrica sulla Milano Serravalle, un evento che segna una pietra miliare per la guida autonoma in Italia.
Un primo successo
Il veicolo ha completato con successo il tragitto tra la stazione metropolitana Famagosta e l’area Cantalupa, punto d’ingresso dell’autostrada A7. Questo esperimento, parte dell’iniziativa Serravalle Future Drive, è stato reso possibile grazie a un avanzato sistema tecnologico sviluppato dal laboratorio AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) del Politecnico di Milano. La tecnologia utilizzata comprende sensori, radar, telecamere e GPS ad alta definizione, tutti elementi che hanno lavorato in sinergia per garantire la sicurezza e l’efficienza del percorso.
Il progetto è il risultato della collaborazione tra Milano Serravalle e Fassina, due realtà che mirano a rivoluzionare la mobilità urbana introducendo soluzioni innovative ed ecologiche. L’obiettivo a lungo termine è quello di integrare navette autonome con le infrastrutture esistenti, alleggerendo così il traffico cittadino e promuovendo una maggiore intermodalità tra trasporto pubblico e privato. Questo approccio rappresenta un passo importante verso una mobilità sostenibile, in linea con le sfide ambientali e urbane del futuro.
Una sfida pionieristica
Elio Catania, presidente di Milano Serravalle, ha definito questa iniziativa una “sfida pionieristica”, sottolineandone il valore per costruire un nuovo paradigma di mobilità interconnessa e rispettosa dell’ambiente. Secondo Catania, esperimenti come questo dimostrano che la tecnologia è ormai matura per affrontare scenari reali su strade pubbliche, aprendo la strada a un futuro in cui i veicoli autonomi diventeranno parte integrante di un sistema di trasporto più intelligente, efficiente e sostenibile.
La Lombardia si conferma una regione all’avanguardia nel campo della guida autonoma. A Brescia, ad esempio, è già operativo un servizio di car sharing che utilizza una Fiat 500 elettrica capace di raggiungere autonomamente l’utente e ritornare alla stazione di ricarica al termine dell’utilizzo. Questo progetto, frutto della collaborazione tra A2A e Politecnico di Milano e autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, proseguirà fino al 2025 con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della mobilità urbana.
La recente dimostrazione sulla Milano Serravalle rappresenta un passo decisivo verso l’integrazione di veicoli autonomi nella rete stradale pubblica. Il successo dell’esperimento non solo evidenzia il potenziale della tecnologia, ma anche la possibilità di realizzare un sistema di trasporto più sostenibile e interconnesso. Con iniziative come Serravalle Future Drive, l’Italia si pone all’avanguardia nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide della mobilità del futuro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386527.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/ferrari-296-gtb-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/Stop-diesel-e1726559932593-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386503.jpg)