Milano, le nuove immatricolazioni sono formate per il 70% da elettriche e ibride

A Milano, le auto elettriche e ibride sono quadruplicate dal 2020. Scopri i dati, gli incentivi green e le nuove colonnine di ricarica

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 5 mag 2025
Milano, le nuove immatricolazioni sono formate per il 70% da elettriche e ibride

Milano sta vivendo un vero e proprio boom di immatricolazioni di auto elettriche e auto ibride, con una crescita impressionante del 352% negli ultimi tre anni. I veicoli ecologici sono passati da 2.145 a 9.969 unità, un dato che sottolinea l’impegno della città verso una mobilità sostenibile. Tuttavia, nonostante il progresso, queste auto rappresentano ancora solo l’1,4% del totale del parco auto circolante, che conta circa 699.000 veicoli.

Transizione più facile

La transizione verso una mobilità più ecologica è evidente, ma c’è ancora molta strada da fare. Negli ultimi quattro anni, le nuove immatricolazioni di veicoli green sono state circa 7.800, costituendo il 70% di tutte le nuove vetture registrate in città. Questo trend dimostra come i cittadini milanesi stiano gradualmente abbracciando il cambiamento, ma la maggior parte del parco auto è ancora composta da veicoli tradizionali. Benzina, diesel e GPL dominano con circa 689.000 unità, contribuendo significativamente ai livelli di inquinamento atmosferico della città.

Per accelerare la transizione, la Regione Lombardia ha deciso di potenziare gli incentivi green per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Tali incentivi saranno disponibili fino al 2025, rendendo più accessibili modelli come la Fiat Panda in versione ibrida. Questo intervento mira a rendere la scelta di un’auto ecologica non solo una decisione ambientale, ma anche una scelta economicamente vantaggiosa per i cittadini.

Espansione delle infrastrutture

Parallelamente, l’espansione delle infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche sta seguendo il ritmo della crescita del mercato. Attualmente, Milano dispone di oltre 2.200 punti di ricarica, ma la città non si ferma qui. Entro il 2026, è prevista l’installazione di ulteriori 4.000 colonnine, con un focus particolare sulle aree periferiche, spesso meno servite. Questo sviluppo è fondamentale per sostenere la diffusione dei veicoli elettrici e per rendere la mobilità green una realtà accessibile in tutte le zone della città.

Sebbene i numeri siano incoraggianti, il percorso verso una mobilità sostenibile è ancora lungo. L’impegno delle istituzioni, unito alla crescente consapevolezza dei cittadini, sta trasformando Milano in un modello di riferimento per altre città italiane. Tuttavia, è necessario continuare a investire in infrastrutture, incentivi e sensibilizzazione per ridurre ulteriormente l’impronta ecologica del trasporto urbano.

In sintesi, la crescita delle auto elettriche e ibride a Milano rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Con il supporto degli incentivi green e l’espansione dei punti di ricarica, la città sta ponendo le basi per una rivoluzione ecologica nel settore dei trasporti. Tuttavia, per raggiungere una piena sostenibilità, sarà essenziale mantenere alta l’attenzione e proseguire con determinazione lungo questa strada.

Ultime notizie