40.000 ordini nelle prime 24 ore di prevendita: un SUV da primato
Il nuovo Geely Galaxy M9 PHEV conquista il mercato con oltre 40.000 pre-ordini in 24 ore. Scopri tutte le caratteristiche del SUV ibrido plug-in
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395235-scaled.jpg)
Un vero e proprio terremoto ha scosso il mercato automobilistico cinese: nelle prime 24 ore dal lancio, il nuovo Galaxy M9 ha registrato oltre 40.000 pre-ordini, segno tangibile dell’entusiasmo che circonda questo SUV ibrido plug-in firmato Geely. Con sei versioni disponibili, a un prezzo compreso tra 27.000 e 36.100 dollari, e numeri da record come i 5.205 mm di lunghezza e una potenza di ben 870 CV, il nuovo modello si impone come una proposta capace di ridefinire gli standard del segmento premium.
Sfida i colossi del settore
Geely lancia così la sua ammiraglia nella gamma Galaxy, presentando una sfida diretta ai colossi europei come Mercedes-Benz GLS, dal quale il Galaxy M9 si distingue per una differenza di soli 4 millimetri in lunghezza. Pensato per le famiglie contemporanee che cercano spaziosità, innovazione e prestazioni di livello superiore, questo maxi-SUV fonde linee futuristiche e tecnologie all’avanguardia in un pacchetto che guarda dritto al futuro della mobilità.
L’estetica non passa inosservata: il design, ispirato al concept Galaxy Starship svelato al Salone di Pechino 2024, cattura lo sguardo grazie alla distintiva barra LED frontale “Brilliant Galaxy” e all’integrazione del sensore LiDAR sul tetto, soluzione tecnologica che anticipa le esigenze della guida autonoma. Con una larghezza di 1.999 mm, un’altezza di 1.800 mm e un passo generoso di 3.030 mm, il SUV garantisce un coefficiente di sfruttamento dello spazio interno pari all’88,3%, offrendo un ambiente abitativo tra i più generosi della categoria.
Sicurezza e tecnologia
L’abitacolo, progettato per offrire comfort e funzionalità su tre file di sedili in configurazione 2+2+2, propone sedute singole regolabili elettricamente. Tutti i sedili sono riscaldati e, nelle prime due file, anche ventilati e dotati di funzione massaggio, trasformando ogni viaggio in un’esperienza di puro relax. L’esperienza tecnologica è affidata a un display LCD da 12,66 pollici per la strumentazione, a un head-up display e a un gigantesco touchscreen da 30 pollici che gestisce il sistema di infotainment Flyme Auto 2, completamente controllabile tramite l’assistente AI “Eva”.
Per chi viaggia nei sedili posteriori, il comfort è ulteriormente garantito da un monitor a soffitto da 17,3 pollici con risoluzione 3K, un pratico tavolino pieghevole e un frigorifero da 9,1 litri, dettagli che rendono il Galaxy M9 ideale anche per i lunghi viaggi in famiglia. La capacità del bagagliaio, poi, si adatta a ogni esigenza: dai 328 litri con tutti i sedili in uso, fino a un massimo di 2.171 litri abbattendo la seconda e la terza fila.
Sul fronte della sicurezza, il SUV si affida al sofisticato sistema G-Pilot H5, che sfrutta ben 27 sensori, incluso il LiDAR, e due processori Nvidia Orin X per una potenza di calcolo complessiva di 508 TOPS. Questo arsenale tecnologico consente funzionalità avanzate come la guida assistita porta a porta e la navigazione autonoma in città, senza necessità di mappe pre-caricate, portando il livello di sicurezza e automazione a standard elevatissimi.
Motore ibrido plug-in
Il cuore tecnologico del veicolo è rappresentato dalla piattaforma EM-P Hybrid 2.0, che combina un motore turbo benzina 1.5 da 120 kW con tre motori elettrici, per una potenza totale di 649 kW (870 CV) e una coppia massima di 1.165 Nm. La versione a trazione integrale scatta da 0 a 100 km/h in appena 4,5 secondi, offrendo prestazioni da vera sportiva. Sono disponibili due opzioni di batteria: una da 18,4 kWh che garantisce 100 km di autonomia in modalità elettrica e una più capiente da 41,5 kWh, capace di percorrere fino a 210 km a zero emissioni. Anche con la batteria scarica, il consumo dichiarato è di soli 4,8 l/100 km, un valore di riferimento per il segmento.
Con il Galaxy M9, Geely dimostra senza mezzi termini che l’industria automobilistica cinese è ormai pronta a competere a testa alta con i marchi premium occidentali. L’offerta di un SUV ibrido plug-in di grandi dimensioni, dotato di tecnologie avanzate e soluzioni di comfort inedite, rappresenta una concreta alternativa nel panorama dei veicoli familiari di fascia alta, segnando una nuova era per il mercato globale dell’auto.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395194-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Motore-Stellantis-quattro-cilindri-16-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395047-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Alfa-Romeo-Giulietta-Roger-Evans.jpg)