Polestar accelera la transizione elettrica in Italia: 57.000 punti di ricarica
Polestar lancia ricariche smart in Italia: 57.000 punti pubblici, incentivi fino a 2.000 euro e abbonamenti con sconti del 30%
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/1712667500-1-charging-network-polestar-charge-d-1.jpg)
Polestar sta rivoluzionando il panorama della mobilità elettrica in Italia con un ecosistema di ricarica completo che combina accessibilità, sostenibilità e innovazione tecnologica. Il marchio premium di veicoli elettrici ha sviluppato una strategia integrata che abbraccia una vasta rete di ricarica pubblica, soluzioni avanzate per la ricarica domestica e incentivi economici significativi per i nuovi clienti.
Nuove colonnine nel territorio italiano
Il servizio Polestar Charge rappresenta il cuore di questa strategia, offrendo agli utenti l’accesso a una rete che conta oltre 57.000 punti di ricarica distribuiti su tutto il territorio italiano e che si estende a più di 900.000 punti in Europa. Attraverso un’app dedicata, gli utenti possono localizzare con facilità stazioni di ricarica AC, DC e HPC, adattandosi così a qualsiasi esigenza di viaggio. Inoltre, per i possessori del modello Polestar 3, la tecnologia Plug & Charge semplifica ulteriormente l’esperienza di ricarica, automatizzando il processo di connessione e pagamento.
Per rendere le ricariche veloci ancora più convenienti, Polestar ha introdotto un abbonamento mensile dal costo di 13,99 euro. Questo servizio garantisce uno sconto del 30% presso 4.600 punti di ricarica rapida gestiti da partner selezionati, tra cui Allego, Atlante, Be Charge, Electra, Ewiva e New Ionity. Tale iniziativa mira a incentivare l’utilizzo delle stazioni di ricarica ad alta potenza, riducendo i costi per gli utenti e favorendo la diffusione della mobilità sostenibile.
Ulteriori incentivi
Un ulteriore incentivo economico è riservato a chi decide di acquistare una Polestar in pronta consegna tra il 5 maggio e il 30 giugno 2025. I nuovi clienti riceveranno un credito prepagato di 2.000 euro (IVA inclusa) da utilizzare per la ricarica del veicolo. Questo significativo incentivo ricarica rappresenta un passo concreto per agevolare il passaggio dai veicoli tradizionali a quelli elettrici, abbattendo una delle principali barriere d’ingresso: il costo iniziale della transizione.
Parallelamente, sul fronte della ricarica domestica, Polestar ha introdotto il sistema Polestar Energy, una soluzione all’avanguardia per la gestione intelligente della ricarica casalinga. Questo sistema è compatibile con wallbox smart e impianti fotovoltaici, permettendo agli utenti di ottimizzare i costi di ricarica sfruttando le fasce orarie più convenienti e l’energia solare autoprodotta. Un aspetto particolarmente interessante è che il sistema non richiede l’installazione di hardware aggiuntivo, rendendolo accessibile e pratico per un’ampia gamma di utenti.
I progetti
“Con Polestar Charge e Polestar Energy, offriamo ai nostri clienti italiani un ecosistema di ricarica completo e flessibile, che unisce convenienza, tecnologia e copertura sul territorio,” ha dichiarato Dimitris Chanazoglou, Managing Director di Polestar Italy. Le parole del dirigente sottolineano l’impegno dell’azienda nel rendere la mobilità elettrica non solo più sostenibile, ma anche più semplice e accessibile per tutti.
Entrambe le app, progettate per supportare questi servizi, sono disponibili gratuitamente per dispositivi mobili. Questa scelta ribadisce l’attenzione di Polestar verso l’innovazione digitale e l’usabilità, rendendo ogni aspetto della mobilità elettrica intuitivo e user-friendly. Con queste iniziative, Polestar non solo si conferma come leader nel settore dei veicoli elettrici premium, ma dimostra anche una visione chiara e orientata al futuro, capace di soddisfare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387037-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/Multa-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/fiat-grande-panda-il-suo-cavo-a-spirale-arrivera-su-altri-modelli-stellantis.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387008.jpg)