Geronimo La Russa è il nuovo presidente ACI

Geronimo La Russa è stato eletto presidente ACI con oltre il 78% dei voti. Nuova leadership e visione per il futuro dell’Automobile Club d’Italia.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 9 lug 2025
Geronimo La Russa è il nuovo presidente ACI

Con un consenso che ha superato ogni aspettativa, Geronimo La Russa è stato eletto presidente dell’Automobile Club d’Italia per il quadriennio 2025-2028, raccogliendo il 78% dei voti durante un’assemblea che ha visto la partecipazione totale degli aventi diritto. L’elezione segna un momento di grande rilievo per il settore automotive italiano, proiettando l’ente verso una fase di rinnovamento e consolidamento, in linea con le nuove sfide della mobilità.

“È per me un grande onore essere stato eletto a guidare l’ACI, un’Istituzione che rappresenta un patrimonio per il Paese, per i cittadini, per i territori, per il mondo dello sport”, ha dichiarato Geronimo La Russa subito dopo la proclamazione. L’avvocato milanese, classe 1980, già presidente dell’Automobile Club di Milano e vicepresidente nazionale dell’ACI, raccoglie un’eredità importante in un momento cruciale per il futuro della mobilità in Italia.

La Russa si distingue per un profilo professionale e umano di spessore: fondatore di ACI Storico, appassionato di motori e padre di due figlie, combina una solida expertise giuridica a una profonda conoscenza del mondo automobilistico. La sua elezione, che ha visto la partecipazione di 2.112 votanti, rappresenta non solo una conferma della fiducia dei soci, ma anche un segnale di vitalità e partecipazione all’interno dell’associazione, che oggi conta oltre un milione di iscritti.

Rispetto alle precedenti consultazioni, come quella del 2012 in cui si era presentata una pluralità di candidati, la maggioranza ottenuta da La Russa risulta ancora più significativa. Questo risultato evidenzia la volontà di dare continuità al percorso di crescita dell’ACI, ma anche di introdurre elementi di innovazione e apertura verso le nuove esigenze degli automobilisti italiani.

Nel suo discorso inaugurale, il nuovo presidente ha posto l’accento su temi centrali come la mobilità sostenibile, la digitalizzazione dei servizi e la tutela dei diritti degli automobilisti. La Russa ha sottolineato l’importanza di agire con spirito di servizio, ascolto e determinazione, promettendo di valorizzare ogni sensibilità e competenza presente nell’associazione. “Sarà fondamentale promuovere una cultura della sicurezza stradale e accompagnare il Paese nella transizione verso una mobilità più rispettosa dell’ambiente e delle persone”, ha affermato.

La sfida della mobilità sostenibile si inserisce in un contesto in cui l’innovazione tecnologica e le nuove normative europee impongono un rapido adeguamento del settore automotive. In questo scenario, il ruolo dell’Automobile Club d’Italia si fa ancora più centrale, sia per quanto riguarda la gestione del Pubblico Registro Automobilistico, sia per il rilascio delle patenti, funzioni che restano al cuore dell’attività dell’ente. Tuttavia, l’obiettivo dichiarato di La Russa è quello di rafforzare ulteriormente la presenza territoriale dell’ACI, rendendo i servizi più accessibili, digitali e orientati alle esigenze dei cittadini.

Un altro punto cardine della visione di La Russa riguarda il sostegno e la promozione dello sport automobilistico italiano. Da sempre vicino al mondo delle competizioni, il nuovo presidente intende valorizzare le eccellenze nazionali, favorendo la crescita di nuovi talenti e il radicamento delle manifestazioni storiche e internazionali sul territorio.

L’attenzione alla tradizione si accompagna a una spinta verso il futuro: la valorizzazione di ACI Storico testimonia la volontà di mantenere vivo il legame con il passato, ma anche di interpretare le nuove esigenze di un pubblico sempre più variegato e attento ai temi dell’innovazione e della sostenibilità.

In conclusione, l’elezione di Geronimo La Russa alla guida dell’Automobile Club d’Italia segna l’inizio di una nuova stagione per l’ente. Un percorso che, nel segno della continuità e del rinnovamento, punta a rendere l’ACI un punto di riferimento non solo per la gestione dei servizi essenziali come il Pubblico Registro Automobilistico e il rilascio delle patenti, ma anche come promotore di una mobilità moderna, sicura e sostenibile, capace di rispondere alle sfide del presente e di anticipare quelle del futuro.

Ultime notizie