Pirelli investe in Messico, dove ha già prodotto 50 milioni di pneumatici

Pirelli rafforza la sua presenza in Messico con il moderno polo di Silao, un esempio di innovazione e sostenibilità per il mercato nordamericano

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 23 mag 2025
Pirelli investe in Messico, dove ha già prodotto 50 milioni di pneumatici

Con oltre 900 milioni di euro di investimenti e 50 milioni di pneumatici prodotti, il bilancio di Pirelli in Messico evidenzia una crescita industriale costante e una presenza strategica nel mercato nordamericano. Dal 2012, anno in cui l’azienda italiana ha avviato le sue operazioni nel Paese, la capacità produttiva ha raggiunto gli 8,2 milioni di unità annue, con il traguardo significativo del 50 milionesimo pneumatico prodotto nello stabilimento di Silao, vero fulcro della strategia aziendale nella regione.

Prosegue l’avventura

“Siamo contenti di essere in Messico dal 2012. Abbiamo fatto investimenti per circa un miliardo e produciamo 8 milioni e mezzo di pneumatici a Silao. Continuiamo a investire, soprattutto sul tema ambiente,” ha dichiarato Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, durante il Business Forum Italia-Messico tenutosi a Città del Messico. Queste parole riflettono l’impegno costante dell’azienda non solo verso l’espansione produttiva, ma anche verso l’innovazione e la sostenibilità.

Lo stabilimento di Guanajuato, esteso su una superficie di 230mila metri quadrati, rappresenta oggi il fiore all’occhiello del gruppo italiano. Specializzato nella produzione di pneumatici Premium e Prestige con dimensioni comprese tra 17 e 24 pollici, è dedicato a veicoli di alta gamma, come auto di lusso, SUV, veicoli elettrici e pick-up leggeri. Questo sito non è solo un simbolo di eccellenza produttiva, ma anche un esempio di attenzione ambientale.

Tecnologie innovative

Grazie a tecnologie innovative, lo stabilimento messicano riduce significativamente i consumi idrici ed energetici, adottando soluzioni basate sull’energia rinnovabile. Inoltre, l’azienda ha avviato un progetto di riforestazione su oltre 50 ettari, sottolineando il proprio impegno verso la sostenibilità. A queste iniziative si aggiungono programmi per promuovere la sicurezza stradale e il corretto smaltimento degli pneumatici usati, contribuendo a creare un modello industriale virtuoso e responsabile.

Un ulteriore passo avanti è stato compiuto nel 2023 con l’inaugurazione del centro di ricerca e sviluppo presso lo stabilimento di Silao. Dotato di tecnologie all’avanguardia, il centro è dedicato alla progettazione di pneumatici in grado di rispondere alle esigenze della mobilità del futuro, consolidando la leadership innovativa di Pirelli nel settore automotive. Questo investimento strategico testimonia la volontà dell’azienda di mantenere un ruolo di primo piano nel panorama globale, puntando su qualità e innovazione.

Il successo in America

Il successo del polo messicano è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con le autorità locali. “Ringraziamo molto le autorità, nazionali e regionali, che ci hanno sempre sostenuto. In particolare, le autorità di Guanajuato che ci hanno aiutato a far crescere la nostra fabbrica di Silao,” ha sottolineato Tronchetti Provera. Questa sinergia ha permesso di creare un ambiente favorevole allo sviluppo industriale, consolidando il ruolo del Messico come hub strategico per l’espansione nordamericana di Pirelli.

In conclusione, il polo messicano si conferma un elemento chiave nella strategia High Value di Pirelli, dove qualità, innovazione e sostenibilità si intrecciano per creare un modello industriale d’eccellenza riconosciuto a livello globale. L’impegno dell’azienda verso la crescita sostenibile e l’innovazione tecnologica rappresenta un esempio virtuoso per l’intero settore automobilistico.

Ultime notizie