Un tutor che non fa sconti, oltre 6.500 multe da inizio anno
Il tutor sulla Siena-Bettolle ha generato oltre un milione di euro di multe nel 2025. Dati, utilizzo dei fondi e impatto sulla sicurezza stradale
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391054-scaled.jpg)
Un vero e proprio boom di sanzioni ha investito il tratto autostradale della Siena Bettolle, in particolare tra il chilometro 41 e il 45, dove il sistema tutor installato lo scorso autunno sta facendo registrare numeri da record. Questa situazione sta avendo un impatto significativo sia dal punto di vista economico che sociale sul territorio di Sinalunga, sollevando interrogativi e alimentando il dibattito pubblico sulla reale efficacia dei controlli elettronici in materia di sicurezza stradale.
Incasso da un milione di euro
Nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, il sindaco E.Z. ha illustrato con dati alla mano la portata del fenomeno: nel solo 2024, sono state elevate ben 7.417 sanzioni per eccesso di velocità, che hanno prodotto un valore accertato vicino al milione di euro (905.735 euro), mentre l’incasso effettivo per le casse comunali si attesta intorno ai 600.000 euro. L’attività di controllo non si è fermata qui: nei primi mesi del 2025, fino a luglio, le infrazioni registrate dal tutor sono state 6.503, con un valore accertato superiore a un milione di euro e incassi che superano i 523.000 euro.
Il tratto interessato, noto per essere uno dei più trafficati della provincia senese, è diventato un vero banco di prova per gli automobilisti. Il limite di velocità fissato a 110 km/h rappresenta la soglia oltre la quale scatta il rilevamento automatico delle infrazioni da parte del sistema tutor. L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione comunale è quello di migliorare la sicurezza stradale, ma la questione non si esaurisce qui. Infatti, l’elevato numero di sanzioni ha acceso un acceso confronto sul rapporto tra prevenzione e ritorno economico, soprattutto alla luce dei rilevanti introiti che stanno entrando nelle casse del Comune di Sinalunga.
Le richieste di chiarimento
Non sono mancate le richieste di chiarimento da parte delle forze politiche locali. In particolare, la Lista Civica “Angelina per Sinalunga” ha domandato maggiore trasparenza sulla destinazione dei fondi derivanti dalle sanzioni. Il sindaco E.Z. ha risposto sottolineando che la normativa vigente impone dei vincoli ben precisi: il 50% dei proventi delle multe relative all’articolo 208 del Codice della strada e il 100% di quelle legate all’articolo 142 devono essere reinvestiti in interventi per la sicurezza stradale.
Proprio in quest’ottica, una parte consistente delle risorse già incassate è stata destinata a lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, al rifacimento degli asfalti e al miglioramento della segnaletica. Per il 2025 sono inoltre previsti ulteriori interventi su asfalti e marciapiedi, a testimonianza di un impegno concreto da parte dell’amministrazione comunale di Sinalunga nell’utilizzo responsabile delle somme incassate grazie al sistema tutor.
La sicurezza al primo posto
Un aspetto particolarmente dibattuto riguarda la differenza tra gli importi accertati e quelli effettivamente incassati, tema su cui alcuni consiglieri comunali hanno richiesto maggiore chiarezza e trasparenza. Nonostante le perplessità sollevate, la posizione della giunta guidata da E.Z. resta chiara: il rispetto dei limiti di velocità è una questione di responsabilità collettiva e le risorse generate dalle sanzioni saranno reinvestite per rendere le strade di Sinalunga più sicure.
In conclusione, il caso della Siena Bettolle si conferma come un esempio emblematico di come la tecnologia applicata ai controlli di velocità possa incidere non solo sulle abitudini degli automobilisti, ma anche sulle scelte di investimento e sulle politiche di sicurezza stradale di un territorio. Il sistema tutor, con i suoi numeri impressionanti, continuerà probabilmente a far discutere, chiamando amministratori e cittadini a confrontarsi su un tema cruciale per la qualità della vita e la sicurezza di tutti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391145.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391115-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391113-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391117.jpg)