Opel Combo compie 40 anni, le cinque generazioni del furgone

L'Opel Combo celebra 40 anni: da derivato della Kadett al successo internazionale. Cinque generazioni, partnership industriali e premi come International Van of the Year

Opel Combo compie 40 anni, le cinque generazioni del furgone
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 24 nov 2025

Nel panorama automobilistico, pochi veicoli possono vantare una storia così longeva e ricca di trasformazioni come quella dell’Opel Combo. In occasione dei suoi 40 anni, questo furgone compatto si conferma un punto di riferimento per il settore, capace di evolversi e adattarsi alle esigenze di professionisti e famiglie in tutto il mondo. Dal debutto nel 1985 come semplice derivato della Kadett fino al riconoscimento come International Van of the Year, il percorso del Combo rappresenta una vera e propria parabola di successo industriale e progettuale.

Dove tutto è cominciato

Il viaggio del Combo inizia proprio dalla storica Kadett D, un modello che segnò la prima svolta verso la vocazione commerciale con l’introduzione di un tetto posteriore rialzato. Questa modifica, apparentemente marginale, fu il primo passo di un percorso che avrebbe trasformato un’utilitaria in una piattaforma versatile per il trasporto merci e persone. Il segreto di questa evoluzione è stato nella capacità di leggere e anticipare i bisogni del mercato, mantenendo sempre una forte attenzione a praticità, spazio e sicurezza.

La vera rivoluzione arriva nel 1993, con la seconda generazione costruita sulla piattaforma della Corsa B. Qui il Combo smette di essere un semplice adattamento e diventa un vero furgone compatto, dotato di soluzioni intelligenti come il vano portaoggetti integrato nel cupolino anteriore e, per la prima volta, una versione Tour dedicata al trasporto passeggeri. Questo cambio di prospettiva apre la strada a una nuova categoria di veicoli, in cui la flessibilità e la funzionalità diventano centrali.

Nel 2001, la terza generazione vede la luce nello stabilimento di Azambuja, in Portogallo. Qui il Combo si avvicina ancora di più al mondo delle autovetture, grazie a un design aerodinamico, una monocabina spaziosa e una qualità di guida sempre più simile a quella di un’auto tradizionale. L’obiettivo è chiaro: offrire un’esperienza di utilizzo confortevole e moderna, senza rinunciare alla robustezza e alla capacità di carico che da sempre caratterizzano il modello.

In collaborazione con Fiat

La quarta generazione, lanciata nel 2011, nasce dalla collaborazione con Doblo di Fiat Professional. Questo sodalizio industriale consente al Combo di crescere ulteriormente in dimensioni e capacità, ereditando dalla piattaforma italiana un vano di carico più ampio e una gamma di motorizzazioni condivise. L’adozione di soluzioni comuni non solo abbassa i costi di sviluppo, ma accelera anche l’introduzione di innovazioni tecniche che rendono il veicolo ancora più competitivo sul mercato internazionale.

Il 2018 segna un’altra tappa fondamentale con la quinta generazione, sviluppata sul pianale condiviso con Berlingo e Peugeot Rifter. Questa versione introduce per la prima volta tecnologie avanzate come il sistema di rilevamento del sovraccarico e il sofisticato Flank Guard, progettato per aumentare la sicurezza nelle manovre e ridurre il rischio di danni laterali. Grazie a queste innovazioni, il Combo consolida la propria reputazione di veicolo affidabile e all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più esigente e diversificata.

Anche le partnership hanno avuto importanza

Le partnership industriali, come quelle con Fiat e il gruppo PSA, si sono rivelate strategiche non solo dal punto di vista meccanico, ma anche per la capacità di integrare rapidamente nuove tecnologie e soluzioni senza gravare sui costi finali. Questo approccio ha permesso al Combo di restare sempre al passo con i tempi, offrendo un compromesso ideale tra dimensioni contenute e volumetria interna generosa. Artigiani, flotte urbane e famiglie numerose hanno riconosciuto nel Combo il veicolo perfetto per conciliare lavoro e vita privata, apprezzandone la versatilità e la robustezza.

Oggi, a quarant’anni dal suo debutto, la vera sfida per l’Opel Combo è quella di mantenere la propria identità e competitività in un mercato che si muove sempre più rapidamente verso l’elettrificazione e i servizi connessi. Tuttavia, la storia di continua reinvenzione che ha caratterizzato questi 40 anni lascia ben sperare: il Combo sembra pronto ad affrontare anche questa nuova fase, restando fedele alla sua missione originaria. Affidabilità, praticità e convenienza economica continuano a essere i pilastri su cui si fonda il successo di uno dei furgoni compatti più iconici del settore automotive.

Ti potrebbe interessare: