Nuovo Toyota Hilux, la nona generazione è anche elettrica
Nona generazione Toyota Hilux: BEV con batteria 59,2 kWh, Mild Hybrid 48V e versione Fuel Cell. Design rinnovato, body-on-frame e tecnologie Multi-Terrain Select
Il segmento dei pick-up si prepara a vivere una vera rivoluzione grazie all’arrivo della nuova generazione di Toyota Hilux, pronta a ridefinire il concetto di veicolo commerciale robusto e versatile con una gamma di motorizzazioni all’avanguardia e soluzioni pensate per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. L’icona giapponese, da sempre sinonimo di affidabilità e prestazioni fuoristradistiche, mantiene la sua leggendaria struttura body-on-frame, ma introduce innovazioni che puntano a ridefinire gli standard del settore.
Una strategia multi tecnologica
Per la nona generazione, Toyota adotta una strategia multi-tecnologica che abbraccia la mobilità sostenibile senza rinunciare alle caratteristiche che hanno reso celebre il modello. Le novità più significative sono rappresentate da tre varianti di propulsione: una versione completamente elettrica BEV, una soluzione a idrogeno con celle a combustibile Fuel Cell prevista per il 2028 e un sistema Mild Hybrid 48V che farà il suo debutto in Europa nel 2025, con produzione su larga scala dalla primavera 2026.
La vera svolta è incarnata dalla versione BEV, che porta la mobilità elettrica nel mondo dei pick-up senza compromessi in termini di robustezza e capacità. Questo modello si affida a una batteria agli ioni di litio da 59,2 kWh, capace di alimentare due motori elettrici montati sugli assali per garantire una trazione integrale permanente. La casa giapponese ha lavorato meticolosamente per proteggere la batteria, adottando soluzioni specifiche contro urti e immersioni, così da assicurare affidabilità anche nelle condizioni più estreme.
All’altezza delle aspettative
Le prestazioni della nuova Toyota Hilux elettrica sono all’altezza delle aspettative: una capacità di carico di 715 kg, una forza di traino che raggiunge i 1.600 kg e un’autonomia WLTP di circa 240 km, dati che la posizionano tra le proposte più interessanti per chi cerca un veicolo commerciale elettrico senza compromessi. Per gli operatori professionali, Toyota ha inoltre ottimizzato i tempi di ricarica e mantenuto inalterate le capacità di guado, elementi fondamentali per chi utilizza il pick-up in ambienti impegnativi. L’introduzione del selettore shift-by-wire consente una risposta immediata nella guida, aumentando la sensazione di controllo e sicurezza.
La variante Mild Hybrid 48V, destinata a diventare la scelta più diffusa nel mercato europeo, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca efficienza e praticità senza sacrificare la capacità di carico e traino. La batteria, collocata sotto i sedili posteriori, lavora in sinergia con un motogeneratore e un convertitore DC-DC per offrire una maggiore fluidità nelle ripartenze e nelle manovre, mantenendo uno spazio abitabile invariato. Questa versione consente di trasportare fino a una tonnellata e di trainare carichi fino a 3.500 kg, numeri che confermano la vocazione professionale del modello.
L’abitacolo ispirato alla Land Cruiser
Anche l’abitacolo della nuova Toyota Hilux si rinnova, ispirandosi al design del Land Cruiser. Troviamo un display digitale personalizzabile da 12,3 pollici per il conducente e un touchscreen centrale delle stesse dimensioni, entrambi progettati per offrire la massima intuitività e connettività. L’app MyToyota permette di monitorare fino a 10 veicoli contemporaneamente, una funzione particolarmente utile per le flotte aziendali che necessitano di una gestione avanzata e smart.
Sul fronte della sicurezza, il pacchetto T-Mate offre una protezione completa grazie a sistemi come il controllo dell’accelerazione a bassa velocità, il Proactive Driving Assist, l’arresto di emergenza con aggiornamenti OTA, il monitoraggio degli angoli ciechi, l’assistenza all’uscita sicura e la telecamera per il controllo del conducente. A tutto ciò si aggiunge il sistema di visione panoramica, pensato per agevolare le manovre in ogni situazione.
Uno sguardo al futuro
Lo sguardo al futuro si concretizza con la conferma della variante Fuel Cell prevista per il 2028. Questa tecnologia a idrogeno promette di offrire un’autonomia e tempi di rifornimento simili ai veicoli tradizionali, pur restando legata all’evoluzione delle infrastrutture di rifornimento in Europa. Toyota dimostra così un impegno concreto nello sviluppo di soluzioni sostenibili a medio e lungo termine.
Tutte le versioni del nuovo Hilux sono equipaggiate con il sistema Multi-Terrain Select, garanzia di prestazioni fuoristradistiche eccellenti e di una versatilità che si conferma punto di forza del modello. La vera sfida per la variante elettrica sarà convincere anche gli operatori più esigenti in termini di autonomia e possibilità di ricarica, mentre la versione mild hybrid si propone come la risposta più pragmatica per il mercato europeo.