MG, primo semestre da record: 30.000 nuove immatricolazioni in Italia
MG registra quasi 30.000 unità vendute in Italia nel primo semestre 2025 e annuncia i nuovi modelli HS Hybrid+ e MGS5 elettrica. Scopri i dettagli.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390569.jpg)
Il primo semestre del 2025 si chiude con numeri da record per MG in Italia, a conferma di una crescita che ormai non può più essere considerata una semplice tendenza, ma una solida realtà nel panorama automobilistico nazionale. Andrea Bartolomeo, vicepresidente e country manager di SAIC Motor per l’Italia, esprime grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando il ruolo chiave della rete dei concessionari e del team locale. Un dato spicca su tutti: a soli dodici mesi dall’introduzione della tecnologia Hybrid+ sulla MG3, le motorizzazioni “green” rappresentano già il 45% delle vendite complessive del brand nel nostro Paese.
Una crescita costante
La presenza di MG sul mercato italiano si fa sempre più consistente, come testimonia la quota del 3,14% raggiunta nei primi sei mesi dell’anno, con quasi 30.000 vetture immatricolate. Questo successo è trainato principalmente dalle auto ibride e dalle auto elettriche, che oggi costituiscono quasi la metà del portfolio del marchio. La strategia adottata si rivela vincente: l’integrazione della tecnologia proprietaria Hybrid+ e delle innovative soluzioni plug-in di seconda generazione consente a MG di imporsi come punto di riferimento tra i costruttori di veicoli eco-compatibili.
“La tecnologia Hybrid+ ci sta dando grandi soddisfazioni”, ribadisce Bartolomeo, evidenziando come questa innovazione stia proiettando il brand verso una posizione di leadership nel settore della mobilità sostenibile. Il risultato? Un’offerta che risponde alle esigenze di un pubblico sempre più attento all’ambiente, senza rinunciare a prestazioni e piacere di guida.
Due nuovi lanci
Per rafforzare ulteriormente questo trend positivo, il 2025 sarà un anno cruciale per MG, con il lancio di due nuovi modelli destinati a ridefinire gli standard del segmento. Il primo è il HS Hybrid+, versione full hybrid del C-SUV che abbina un motore benzina 1.5 a ciclo Miller da 105 kW a un propulsore elettrico da 146 kW. Il sistema sviluppa una potenza complessiva di 225 CV, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,9 secondi e consumi ridotti fino a 18 km/litro. Una proposta che promette di conquistare sia chi cerca efficienza sia chi non vuole rinunciare alla sportività.
Parallelamente, fa il suo debutto la MGS5, un B-SUV completamente elettrico costruito sulla piattaforma modulare MSP di SAIC Motor. Questo modello si distingue per un’autonomia fino a 480 km, offrendo due varianti: una da 170 CV con batteria da 49 kWh e una più performante da 231 CV con accumulatore da 64 kWh. Con queste caratteristiche, la MGS5 punta a soddisfare sia chi si avvicina per la prima volta alle auto elettriche, sia chi desidera prestazioni superiori e autonomia estesa.
Presente a Goodwood
Il 2025 si preannuncia quindi come un anno di svolta per MG, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. La partecipazione al prestigioso Goodwood Festival of Speed con modelli iconici come la MG Cyberster Black e il concept Cyber X conferma l’ambizione globale del marchio, deciso a ritagliarsi un ruolo di primo piano nel settore automotive mondiale.
L’approccio multienergia di MG, che mantiene in gamma anche soluzioni endotermiche tradizionali, si rivela particolarmente efficace per rispondere alle diverse esigenze del mercato italiano. Questa strategia permette di non perdere di vista l’obiettivo primario: una mobilità sempre più sostenibile e accessibile a tutti. L’orientamento all’innovazione trova ulteriore conferma nei riconoscimenti ottenuti dal concept EXE181, insignito dell’iF Design Award, che sottolinea la capacità del brand di coniugare estetica, tecnologia e sostenibilità.
In un settore automobilistico in rapida trasformazione, MG si distingue come uno dei marchi più dinamici e reattivi ai cambiamenti. La gamma proposta è completa, tecnologicamente avanzata e proiettata verso il futuro della mobilità, confermando la volontà di guidare il cambiamento e anticipare le esigenze dei consumatori. Tra nuovi modelli, riconoscimenti internazionali e una visione chiara per la mobilità sostenibile, il percorso di MG sembra solo all’inizio, ma già oggi si impone come protagonista assoluto nel mercato italiano e oltre i confini nazionali.