Lotus Emeya ed Eletre 2025: tutte le novità e i prezzi dei nuovi modelli
Lotus presenta le nuove Emeya ed Eletre 2025: prezzi, prestazioni, autonomia e dotazioni dei modelli elettrici premium. Scopri tutte le novità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398139.jpg)
Il mondo delle auto elettriche si arricchisce di una nuova e significativa evoluzione grazie a Lotus, che rilancia la propria strategia di elettrificazione attraverso il rinnovamento di due modelli chiave: Lotus Emeya e Lotus Eletre. Annunciato ufficialmente il 21 settembre 2025, questo facelift Lotus rappresenta un punto di svolta per il marchio britannico, ora sotto la guida di Geely, con l’obiettivo di ridefinire il concetto di auto elettrica premium puntando su tre pilastri fondamentali: potenza, autonomia elevata e un design di grande raffinatezza.
Con la nuova gamma, Lotus si pone l’ambizioso obiettivo di rafforzare la propria presenza nel segmento delle vetture a zero emissioni, combinando tradizione sportiva e innovazione tecnologica. La revisione della strategia commerciale si traduce in una maggiore accessibilità, con prezzi Lotus più competitivi che mirano a conquistare una fascia di pubblico più ampia, senza però sacrificare il DNA esclusivo del brand.
Prezzi e motori
Per quanto riguarda i listini, la Lotus Emeya viene proposta a partire da 538.000 yuan, pari a circa 74.800 dollari nella versione base, mentre la Lotus Eletre parte da 558.000 yuan, ovvero 77.600 dollari. Entrambi i modelli adottano una gamma articolata su tre livelli – 600, 600 SE e 900 – differenziandosi per dotazioni e, soprattutto, per prestazioni e contenuti tecnologici.
Il restyling della Lotus Eletre si fa notare per dettagli estetici aggiornati: badge in finitura nera e nuovi cerchi da 22 pollici a 10 razze, di serie su tutta la gamma. Le dimensioni restano generose, con una lunghezza di 5103 mm, larghezza di 2019 mm e altezza di 1636 mm, a conferma della presenza scenica tipica di un SUV di fascia alta. Sul piano tecnico, le versioni 600 e 600 SE garantiscono una potenza di 450 kW (603 CV) e un’autonomia elettrica di 650 km secondo il ciclo CLTC, un valore di riferimento nel segmento. La variante top di gamma, la 900, raggiunge ben 675 kW (905 CV), permettendo uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 2,95 secondi, prestazione degna di una vera sportiva.
Abitacolo elegante e sportivo
L’abitacolo della Eletre conferma la filosofia di eleganza e tecnologia che da sempre contraddistingue Lotus. La versione base offre sedili anteriori regolabili elettricamente in 12 posizioni e un impianto audio KEF Premium con 15 altoparlanti, mentre le varianti superiori aggiungono dettagli di pregio come il tetto panoramico intelligente e sedili con funzione massaggio, garantendo un’esperienza di bordo all’insegna del comfort e della raffinatezza.
La Lotus Emeya si distingue per uno stile elegante e sportivo, con dimensioni leggermente differenti rispetto alla Eletre: 5139 mm di lunghezza, 2005 mm di larghezza e 1464 mm di altezza. Tutte le versioni sono equipaggiate con cerchi da 21 pollici, a sottolineare la vocazione dinamica della vettura. All’interno, spicca il display centrale OLED da 15,1 pollici, affiancato da un innovativo head-up display AR da 55 pollici, soluzione all’avanguardia che esalta la componente tecnologica e la sicurezza alla guida.
Autonomia importante
Sul fronte delle specifiche tecniche, la batteria della Emeya replica sostanzialmente quella della Eletre, con la versione 900 che raggiunge i 675 kW di potenza e un’accelerazione 0-100 km/h in 2,78 secondi. L’autonomia elettrica si attesta a 530 km, grazie a un accumulatore da 102 kWh, assicurando percorrenze di rilievo anche per gli automobilisti più esigenti.
Con questo doppio rinnovamento, Lotus riafferma la propria leadership nel mondo delle auto elettriche premium, puntando su una combinazione vincente di tradizione sportiva, innovazione tecnologica e sostenibilità. L’offerta si amplia, i prezzi diventano più accessibili e la qualità percepita cresce ulteriormente, proiettando il marchio verso un futuro in cui le prestazioni e il rispetto per l’ambiente non sono più elementi in contrapposizione, ma valori complementari e imprescindibili.